Bhutan

Alla scoperta del Bhutan: natura, comunità e trekking

Bhutan

Alla scoperta del Bhutan: natura, comunità e trekking

Bhutan

Alla scoperta del Bhutan: natura, comunità e trekking

Bhutan

Alla scoperta del Bhutan: natura, comunità e trekking

Bhutan

Alla scoperta del Bhutan: natura, comunità e trekking

Bhutan

Alla scoperta del Bhutan: natura, comunità e trekking

Bhutan

Alla scoperta del Bhutan: natura, comunità e trekking

Bhutan

Alla scoperta del Bhutan: natura, comunità e trekking

Alla scoperta del Bhutan: natura, comunità e trekking

Viaggio in Bhutan – 13 Giorni

Questo itinerario è pensato per far vivere e visitare i siti sacri del Bhutan che furono benedetti da Guru Rinpoche durante il suo lungo viaggio dall’India al Tibet nell’VIII secolo d.C., e per esplorare anche la ricchezza culturale ed ecologica del Bhutan. Il Bhutan, a differenza degli altri paesi himalayani confinanti, considera ogni elemento della creazione come sacro, inclusi alberi, montagne, fiumi e laghi. Di conseguenza, specie himalayane in via d’estinzione nei paesi confinanti come Nepal, India e Tibet prosperano in Bhutan. Il Bhutan è anche l’ultimo baluardo del Buddhismo Vajrayana, una pratica spirituale considerata tra le scuole di insegnamento più profonde del mondo buddhista. I monasteri sacri, le bandiere di preghiera che sventolano lungo le alte creste, i monaci vestiti di rosso che recitano le loro preghiere — tutto conferisce a questo regno un’aura d’altri tempi.

Questo è il BHUTAN: conosciuto dai suoi abitanti come Druk Yul — “la Terra del Drago Tonante”. La cultura rimane vibrante e l’ambiente incontaminato mentre il Bhutan continua a prosperare nel XXI secolo. Oltre alla maestosità e alla grandiosità dell’ambiente naturale, il paesaggio permette la comunione con il divino attraverso la meditazione e la contemplazione. Il Bhutan è dimora di divinità buddhiste, immortali e santi dell’Himalaya. Studiosi, yogi erranti, santi e pellegrini laici sono stati irresistibilmente attratti da queste remote e aspre montagne nel corso dei secoli nella loro ricerca di saggezza e ispirazione. Vivi i paesaggi che loro stessi hanno benedetto per tutti i pellegrini seguendo le loro orme. Mentre viaggerai verso questi santuari sacri nascosti e antichi monasteri (Gompa) da un altro mondo, attraversando un ambiente himalayano incontaminato, riscoprirai questa pace e solitudine.
Questo viaggio è dunque pensato per scoprire alcuni dei sentieri meno battuti che portano ogni viaggiatore o trekker nelle zone più remote e inesplorate del Bhutan. Tuttavia, le esperienze di trekking proposte in questo tour sono accessibili a tutti, ideali anche per principianti, purché in buone condizioni fisiche e di salute. I percorsi selezionati, infatti, sono per lo più escursioni giornaliere con pernottamenti in hotel confortevoli di buona qualità. Solo per un paio di notti sono previste sistemazioni più semplici, per offrire un’esperienza diretta con le comunità locali e l’ambiente, dormendo una notte in un monastero e un’altra in tenda.

Il sacro Paro Taktshang, Nido della Tigre, fu benedetto nel VII secolo dal grande maestro tantrico Guru Rinpoche, che vi giunse miracolosamente volando sul dorso di una tigre infuocata, nella forma di Guru Dorje Drolo, da Khenpajong (Bhutan orientale) mentre si recava in Tibet, per diffondere gli insegnamenti buddhisti nel Mon-Yul (luogo dell’oscurità). Qui meditò per quasi tre mesi e benedisse numerosi “Ney” (luoghi sacri), sottomise e trasformò le divinità malvagie in protettori del Buddhismo e persino l’intera area si convertì al Buddhismo. Dal monastero di Pemayangtse, che significa “perfetto loto sublime”, al bellissimo monastero di Khachopelri, fino all’unico Monastero Bon di Kewzing e infine al celebre e maestoso Nido della Tigre (Taktsang), sospeso tra le nuvole sopra Paro, benedetto da Guru Padmasambhava in persona, questo viaggio offre una vera immersione nella cultura e nella spiritualità del Bhutan.

Viaggi Bhutan Turismo responsabile e sostenibileViaggi Bhutan Turismo responsabile e sostenibileViaggi Bhutan Turismo responsabile e sostenibile

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: ARRIVO A CALCUTTA

Kolkata
Arrivo all’aeroporto internazionale di Calcutta. Trasferimento in hotel per un po’ di riposo e ristoro. Calcutta, oggi Kolkata, è la capitale dello Stato indiano del Bengala Occidentale. Situata sulla riva orientale del fiume Hooghly, è il principale centro commerciale, culturale ed educativo dell’India orientale, mentre il Porto di Kolkata è il più antico porto operativo dell’India nonché il suo unico grande porto fluviale. In quanto ex capitale dell’India britannica, Calcutta conserva un ricco patrimonio di architettura coloniale che contrasta fortemente con le baraccopoli urbane e i nuovi quartieri suburbani, dinamici e moderni, con i loro centri commerciali climatizzati. Nel pomeriggio, breve visita della città che include anche una gita in barca tradizionale sul Gange per ammirare il glorioso tramonto.
Pernottamento a Calcutta

2° GIORNO: VOLO PER PARO

Calcutta – Paro – Thimphu
Trasferimento in aeroporto per il volo verso Paro. Il tuo incontro con il nostro incantevole regno inizia con un volo sopra l’Himalaya, che ti condurrà nella lussureggiante valle verde di Paro: uno degli spettacoli più straordinari al mondo. Durante il volo potrai ammirare alcune delle vette più alte e maestose della Terra e goderti l’avvicinarsi della valle, con le sue foreste alpine primordiali, monasteri, templi e fattorie immerse in una splendida solitudine montana. All’arrivo a Paro verrai accolto dal nostro rappresentante, la guida del tour, e trasferito a Thimphu, la capitale del Bhutan. Il bellissimo tragitto da Paro a Thimphu dura circa un’ora, costeggiando inizialmente il fiume Paro fino alla sua confluenza, per poi proseguire lungo la valle del fiume Thimphu fino alla città.
Dopo il check-in in hotel, nel pomeriggio visiterai la statua del Buddha seduto più alta del Bhutan, il Memorial Chorten e l’area del Takin, l’animale nazionale.
Seguirà la visita alla CTAS (Choki Traditional Art School), situata a nord della capitale, nella splendida valle montana di Kabesa. Fondata nel 1999, la scuola offre formazione ai giovani svantaggiati nelle arti tradizionali del disegno, della pittura thangka, della tessitura, del ricamo, della scultura e dell’intaglio del legno. Gli studenti vivono e studiano all’interno del complesso scolastico, costituito da edifici tradizionali bhutanesi bianchi situati sul versante soleggiato di una collina, circondati da fattorie e villaggi. Attualmente la scuola ospita 136 studenti, maschi e femmine, di età compresa tra i 15 e i 25 anni, che frequentano un ciclo di studi della durata di sei anni. Qui avrai l’opportunità di interagire con gli studenti e cimentarti in una delle arti tradizionali.
Nel tardo pomeriggio potrai partecipare a un incontro con esperti locali per approfondire il concetto di Felicità Interna Lorda (GNH), pilastro dello sviluppo bhutanese.
Serata libera per passeggiare a Thimphu.
Pernottamento a Thimphu (C/P/C)

3° GIORNO: ESCURSIONE AI MONASTERI CHERI E TANGO

Thimpu
Dopo la colazione, escursione al monastero di Cheri Goemba. Dopo circa 30 minuti di auto fino a Dodena, si prosegue a piedi con un’escursione di circa 45 minuti attraverso splendidi sentieri forestali fino al Monastero di Cheri, costruito nel 1620. Questo trekking offre uno sguardo autentico sulla vegetazione himalayana e sul patrimonio naturale della zona. Il sentiero attraversa una foresta incontaminata, spesso popolata da numerose specie di uccelli, e può capitare di avvistare animali selvatici come scimmie o cervi.
Il monastero di Cheri, tra i più panoramici del paese, è anche uno dei principali centri di ritiro spirituale e meta di pellegrinaggio. Fondato da Ngawang Namgyal, il Rinpoche che unificò politicamente e spiritualmente il Bhutan, il monastero è tuttora un punto di riferimento per la scuola Drukpa Kagyu del Buddhismo Vajrayana. All’interno è possibile ammirare una splendida pittura raffigurante Guru Rinpoche su una roccia.
Il pranzo al sacco sarà servito nei pressi di un ponte di legno lungo il fiume. Dopo pranzo si prosegue con l’escursione al Monastero di Tango. Il nome “Tango” significa letteralmente “testa di cavallo”: secondo la leggenda, nel XIII secolo il lama Phajo Drugom vide le scogliere e le colline della zona trasformarsi nella mandala della divinità Yidam Tandin (Hayagriva), rappresentata con testa di cavallo. Il luogo è ricco di testimonianze storiche, legate alla tradizione Drukpa. Il sentiero, lastricato in pietra, si addentra in una foresta di rododendri e querce. Nel tardo pomeriggio, rientro a Thimphu per la cena e il pernottamento.
Pernottamento a Thimphu (C/P/C)

4° giorno: UNA GIORNATA DA MONACO

Thimpu – Monastero di Dodeydra
Dopo la colazione, trasferimento e inizio dell’escursione verso il monastero di Dodeydra. Se ami la natura, la tranquillità, le farfalle e i sentieri poco battuti, questa camminata ha molto da offrire. Si tratta di un’escursione facile e suggestiva, che conduce in un luogo nascosto, capace di suscitare meraviglia e introspezione.
Il nome “Dodeydra” deriva da una roccia spaccata da cui, secondo la tradizione, fu ritrovato un ter (Tesoro Nascosto) sotto forma di scrittura sacra. Il monastero è costruito proprio tra le due metà della roccia ed è arricchito da due altari e splendidi affreschi. Al suo interno si trova anche un piccolo museo che custodisce manufatti storici e religiosi legati all’abate Jamyang Gyeltshen, celebre artigiano e pittore di statue e murales.
Circa 175 monaci vivono oggi nel monastero, e sarà quindi possibile osservare da vicino la vita quotidiana e le pratiche spirituali del Buddhismo in Bhutan. Nel pomeriggio, parteciperai a una sessione di meditazione Samtha o Vipassana. Alle 18:30 potrai unirti ai monaci per la preghiera serale.
Pernottamento nella guest house del monastero o in tenda (C/P/C)

5° giorno: TRAFERIMENTO A TRONGSA

Dodeydra – Trongsa
Alle prime luci dell’alba (dalle 5:30 alle 6:15) puoi partecipare alla preghiera mattutina nel monastero. Dopo la colazione, escursione fino a Jungzhina e successivamente partenza in auto verso Trongsa. Il tragitto è panoramico, attraverso fitte foreste e pittoreschi villaggi di montagna. Dopo circa 50 km, si raggiunge il passo di Dochula, dove si trovano i 108 chorten di Druk Wangyal: qui potrai ammirare una vista mozzafiato a 360° sulle catene montuose circostanti.
Durante il tragitto potrai godere della vista dei villaggi di Chendebji e Rukubji. Arrivo a Trongsa e sistemazione in hotel. Nel tardo pomeriggio, visita del maestoso Trongsa Dzong, l’antica sede del potere dei re del Bhutan. Se il tempo lo permette, visita anche del museo situato sopra il Dzong. Pernottamento a Trongsa (C/P/C)

6° giorno: VIVERE LA VITA RURALE A NABJI

Trongsa-Monpas-Nabji
Dopo colazione, partenza per il villaggio dei Monpa (circa 3 ore di viaggio), una piccola comunità dove potrai immergerti nelle attività quotidiane della popolazione locale e contribuire alla conservazione del loro patrimonio culturale e ambientale.
Incontrerai i Monpa, originariamente cacciatori-raccoglitori e considerati tra i primi abitanti del Bhutan. Seguono una combinazione di sciamanesimo animista e buddismo. Pranzo in una casa locale, poi trasferimento a Nabji.
Nel VIII secolo, il Guru Rinpoche giunse in Bhutan come mediatore tra due re in conflitto: il re Sindhu Raja di Bumthang e il re Nangxchen dell’Assam. Il pilastro del patto di pace è conservato nel tempio Nabji Lhakhang. Il nome Nabji deriva da “Nabbi”, che significa “promessa”.
Avrai l’opportunità di unirti agli abitanti nei lavori agricoli quotidiani. Questo piccolo villaggio si trova all’interno del Parco Nazionale Jigme Singye Wangchuck e vive principalmente di agricoltura. Visita a una fattoria locale e partecipazione alla preparazione del pranzo e alla distillazione dell’Ara, il vino di riso.
Pernottamento a Nabji (C/P/C)

7° giorno: TREKKING VERSO IL VILLAGGIO DI KORPHU

Nabji – Korphu – Nabji
Korphu è un piccolo villaggio che si raggiunge con circa 3 ore di cammino da Nabji. Per chi non desidera camminare, è disponibile anche una strada carrozzabile. Gli altri potranno raggiungere Korphu a piedi lungo una strada agricola.
Questa visita offre un’immersione autentica nella vita comunitaria. Il turismo in queste aree fornisce alle comunità rurali un’ulteriore fonte di reddito oltre alla sussistenza agricola.
Nel pomeriggio rientro a Nabji, dove visiterai il tempio durante una cerimonia di tsho (offerta). Se il tuo viaggio coincide con il periodo del festival di Nabji, potrai assistere alle danze tradizionali e alle celebrazioni eseguite da monaci laici e abitanti del villaggio. In questa occasione, potrai indossare l’abito tradizionale bhutanese: il Gho per gli uomini e la Kiraper le donne.
Pernottamento a Nabji (C/P/C)

8° giorno: VISITA AI MONASTERI NELLA VALLE DI PHOBJIKHA

Nabji – Phobjikha
Dopo colazione, partenza in auto verso Phobjikha (circa 5 ore) attraversando il panoramico passo di Pelela. All’arrivo nella valle, pranzo. Nel pomeriggio inizia la Phobjikha Nature Hike: il sentiero parte sotto il Gangtey Gompa, vicino al chorten del Mani wall, e scende tra pinete con viste panoramiche sulla valle dove, in inverno, si nutrono le gru dal collo nero. Si attraversa il villaggio di Khewa, circondato da campi di patate e pascoli alpini, e si visita il tempio del XIV secolo Khewa Lhakhang, luogo ideale per un momento di riflessione.
Al termine dell’escursione, visita al Crane Information Centre per approfondire i progetti di conservazione in collaborazione con la RSPN.
Poi ingresso al monastero di Gangtey, importante istituzione nyingma fondata nel XVII secolo. Alle 18:30 unisciti ai monaci per la preghiera serale (18:30–19:30).
Pernottamento a Phobjikha (C/P/C)

9° giorno: ALLA SCOPERTA DI PUNAKHA

Phobjikha – Punakha
Al mattino potrai partecipare, presso la Shedra, al rituale del Thrusel (purificazione fumigatoria) per allontanare le energie negative e propiziare la buona sorte. Dopo la colazione, trasferimento a Punakha (circa 2 ore) e check-in in hotel.
Visita quindi al maestoso Punakha Dzong (1637-38), seconda fortezza più antica e tra le più grandi del Bhutan, un capolavoro architettonico destinato a diventare Patrimonio UNESCO.
A seguire, breve camminata di circa 20 minuti fino al Chimi Lhakhang, il Tempio della Fertilità, costruito dal santo folcloristico Drukpa Kinley.
Pernottamento a Punakha (C/P/C)

10° giorno: VISITA AI TEMPLI DI PARO

Punakha – Paro
Dopo colazione, partenza per Paro. Sosta al Dochula Pass per ammirare la vista sulle montagne e appendere bandiere di preghiera. Arrivo a Paro, check-in e pranzo.
Nel pomeriggio visita al Paro Dzong (Rinpung Dzong), “la fortezza su un mucchio di gioielli”, edificata nel 1644. Dalla fortezza si scende al tradizionale ponte coperto in legno. In serata breve trasferimento al suggestivo Kichu Lhakhang (659 d.C.), il tempio più antico del Bhutan, dove potrai accendere una lampada di burro.
Pernottamento a Paro (C/P/C)

11° giorno: TREK DI BUMBRA

Paro – Sangchhoekor – Bumdra Camp
Dopo colazione, breve tragitto panoramico fino al Collegio Buddhista di Sangchhoekor (2.800 m). Dopo una benedizione iniziale e un saluto ai monaci, il sentiero sale dolcemente tra pinete e rododendri, tra preghiere svolazzanti e ampi prati con viste sulla valle e sulle cime himalayane.
Dopo circa 3-4 ore di cammino si raggiunge il campo sotto il monastero di Bumdra, la “Caverna delle Mille Preghiere”. Pomeriggio libero per esplorare o salire sul crinale panoramico. Cena e notte in tenda sotto le stelle.
Pernottamento in campo tendato (C/P/C)

12° giorno: ESCURSIONE AL NIDO DELLA TIGRE

Paro
Sveglia presto per ammirare l’alba. Dopo colazione, discesa tra foreste di rododendri e pini lungo un sentiero che conduce direttamente ai templi superiori del Taktsang (Tiger’s Nest). Questa via esclusiva permette di visitare lo Zangdopelri con vista a volo d’uccello sul complesso principale, aggrappato alla parete rocciosa. Dopo una sosta di riflessione e l’offerta di una lampada di burro, si scende ai santuari principali e poi alla base, dove l’autista ti riporterà a Paro.
Nel pomeriggio visita a una fattoria tradizionale: scoprirai la produzione del vino di riso, dello Zaw e del Suja (tè al burro), e potrai provare il tiro con l’arco e il gioco del Degor. In serata, rilassante bagno di pietre calde.
Pernottamento a Paro (C/P/C)

13° giorno: PARTENZA DA PARO

Paro
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro. Porterai nel cuore la gentilezza di questo regno: possa ispirare pace a te e a chi ti circonda. Buon viaggio!

ATTIVITÀ

  • Scopri la città di Calcutta,
  • Esplora la ricchezza culturale ed ecologica del Bhutan,
  • Partecipa ad attività artistiche e artigianali presso la Choki Traditional Arts School,
  • Visita una fabbrica di carta fatta a mano,
  • Goditi la vista panoramica a 360 gradi delle catene montuose dal passo di Dochula,
  • Vivi l’esperienza di un bagno alle pietre calde,
  • Interagisci con le comunità locali nei villaggi,
  • Immergiti nella natura con le escursioni ai monasteri di Tango e Cheri,
  • Partecipa per un’intera giornata alle attività dei monaci nel Monastero di Dodeydra,
  • Goditi un trekking da Nabji al villaggio di Korphu
  • Fai una piacevole escursione nella natura nella valle di Phobjikha,
  • Partecipa a un rituale Thrusel (purificazione spirituale) per liberarti dalle energie negative e favorire la buona fortuna,
  • Unisciti ai monaci durante la cerimonia delle offerte nel Monastero di Gangtey,
  • Cammina tra i campi di riso fino al Tempio della fertilità Chimmi Lhakhang a Punakha,
  • Visita templi e monasteri,
  • Vivi un’esperienza di trekking con pernottamento nel campeggio ai piedi del Monastero di Bumdra,
  • Fai un’escursione al Taksang, il famoso Monastero del Nido della Tigre, godendo di viste indimenticabili sul Monte Chomolhari,
  • Rilassati con un bagno di pietre calde dopo il trekking al Bumdra.

IMPATTO SOCIALE ED AMBIENTALE

L’intero itinerario è stato progettato per promuovere benefici diretti o indiretti per le comunità locali, l’ambiente e il patrimonio culturale. Quando possibile, sono state selezionate sistemazioni tradizionali attente alle problematiche sociali e ambientali, seguendo principi generali e pratiche di turismo responsabile.
Il tour è pensato per includere attività svolte da diverse comunità locali e tribali, grazie all’utilizzo di homestay (ospitalità in case locali) che ricevono un sostegno economico derivante dal viaggio. Il Bhutan è un tesoro di cultura indigena, gruppi etnici e tribù montane. È sorprendente come un Paese così piccolo possa contare ben 19 dialetti differenti. Questa diversità rende il Bhutan una destinazione unica.
Per favorire le comunità locali, il governo bhutanese ha deciso di aprire alcuni villaggi indigeni ai visitatori, mantenendo tuttavia la conservazione delle risorse naturali e il rispetto per il loro stile di vita. Ciò implica che le comunità coinvolte siano sostenibili dal punto di vista ambientale, contribuiscano alle scuole e biblioteche locali, nonché a progetti di conservazione della fauna selvatica. Alcune di queste iniziative rientrano nel contributo alla Felicità Interna Lorda (Gross National Happiness – GNH).
A Thimphu, capitale del Bhutan, il tour sostiene la Choki Traditional Art School (CTAS), la cui missione principale è preservare le arti e i mestieri tradizionali del Bhutan dall’estinzione e offrire ai giovani svantaggiati competenze professionali per il loro futuro. Si tratta dell’unico istituto privato del Paese che offre formazione gratuita su queste arti, fornendo vitto e alloggio agli studenti bisognosi. Insegnando e promuovendo le abilità tradizionali bhutanesi, l’istituto ha un forte potenziale nella creazione di nuovi posti di lavoro: le Zorin Chusum (le Tredici Arti) possono diventare una vera fonte di reddito e impiego.
Sempre a Thimphu, visiterai anche il Voluntary Artists’ Studio (VAST), fondato nel 1998 da un gruppo di artisti professionisti come organizzazione non governativa e senza scopo di lucro. Questo spazio è nato con l’obiettivo di offrire ai giovani bhutanesi l’opportunità di sviluppare i propri talenti artistici e contribuire alla società attraverso esplorazioni creative e lavori socialmente utili. La sua missione principale è fornire competenze professionali, offrire un uso positivo del tempo libero e facilitare la partecipazione al panorama artistico nazionale e internazionale.
Visiterai inoltre il villaggio centenario dei giovani, parte del progetto Simply Bhutan, promosso dal Bhutan Youth Development Fund. Questa istituzione realizza programmi per sviluppare capacità di leadership, incoraggiare il lavoro di squadra e promuovere il valore del servizio tra i giovani. Attraverso azioni di sensibilizzazione e partnership strategiche, il Fondo lavora per stimolare la partecipazione giovanile, accrescere la consapevolezza sulle problematiche dei giovani e promuovere politiche a loro favore. Investiamo nel futuro del Bhutan, un giovane alla volta.

CONSIGLI PER LA PARTENZA

Un approccio consapevole al viaggio richiede una buona dose di capacità e volontà di adattarsi all’ambiente e alla cultura locale. Se desideri viaggiare con noi, ti chiediamo di essere abbastanza aperto da accogliere la cultura, la religione e le tradizioni locali senza pregiudizi né idee preconcette che potrebbero derivare dal nostro modo di pensare occidentale.
Guardando con occhi nuovi, con pazienza e apertura mentale, potrai cogliere la vera essenza del patrimonio culturale e della spiritualità nei luoghi e nelle persone che incontrerai. Se sei disposto a fare questo piccolo sforzo, potrai davvero godere della bellezza della ricca cultura e religiosità del Bhutan, della straordinarietà della sua natura, della solennità dei suoi monasteri buddhisti e dei luoghi sacri benedetti da Guru Padmasambhava in persona.
In Bhutan il clima può essere piovoso, con rovesci sporadici o prolungati. Porta con te abbigliamento adeguato. Il clima variabile del Paese richiede un guardaroba a strati, incluso un impermeabile. Le mattine e le sere possono essere piuttosto fredde, quindi sono consigliati indumenti caldi, specialmente nei mesi da ottobre ad aprile.
Scarpe comode da camminata o da trekking sono essenziali, anche se non si prevede un’escursione vera e propria. A causa dell’altitudine, un cappello o un berretto e un buon paio di occhiali da sole sono fondamentali. Poiché le distanze tra i villaggi sono notevoli, porta con te i medicinali necessari e un piccolo kit di primo soccorso. Torcia, borraccia e filtro polarizzatore per la macchina fotografica possono tornare molto utili. Uno zaino è necessario per trasportare oggetti personali e fotocamera durante le escursioni.
Monasteri e templi sono luoghi di culto: si consiglia quindi un abbigliamento consono. Potrebbe essere negato l’accesso a uomini e donne che indossano pantaloni/gonne corti o magliette/camicette senza maniche.
L’ingresso in Bhutan non è semplice. Il governo monitora tutti gli ingressi e le uscite dal Paese. All’arrivo, incontrerai una guida ufficiale riconosciuta, che ti accompagnerà per tutta la durata del soggiorno.
Se desideri viaggiare durante i festival, ti consigliamo vivamente di pianificare in anticipo, a causa delle limitazioni nelle disponibilità.
Questo itinerario offre ottime opportunità di scambio culturale, avventura, trekking moderato, osservazione della fauna selvatica e momenti spirituali. Tuttavia, non è adatto a tutti. È importante consultare il proprio medico prima della partenza, specialmente in presenza di condizioni mediche particolari. Considerando le altitudini e la limitata presenza di strutture mediche nei villaggi, è consigliabile essere in buona forma fisica prima di partire.

HOTEL

In Bhutan abbiamo selezionato hotel di categoria media, in linea con la vera tradizione dell’ospitalità bhutanese. Nel villaggio di Nabji l’alloggio è molto semplice, cosi come l’alloggio in tenda durante il trekking di Bumdra.

TRASPORTI

Durante tutto il viaggio verrà utilizzato un minivan/minibus comodo e climatizzato.

BHUTAN QUANDO ANDARE

Il Bhutan è visitabile tutto l’anno, ma il clima migliore si ha generalmente:
Marzo–Maggio (primavera) / Metà Settembre–Metà Novembre (autunno).
La primavera (marzo, aprile e maggio) è il periodo più bello dell’anno, ricco di colori vivaci e spettacolari fioriture. È anche il momento per assistere al famoso festival Paro Tshechu, che si tiene ogni primavera ed è uno degli eventi più significativi e colorati del distretto di Paro.
L’autunno (settembre, ottobre e novembre) offre cieli limpidi e tersi, ideali per ammirare alcune delle montagne più alte (e non ancora scalate) del mondo. È il periodo perfetto per fare trekking e viaggiare in generale. In questo periodo si può assistere anche al festival Thimphu Tshechu!

TIPOLOGIA

Itinerario disponibile per:
Viaggio di gruppo
Viaggio Privato (min. 2 persone)
Viaggio di nozze

RICHIEDI PREVENTIVO













    Dove vorresti andare? (obbligatorio)























    Perchè hai scelto questa destinazione? Vogliamo comprendere meglio le tue aspettative. (obbligatorio)

    Tra quali altre destinazioni sei indeciso? (obbligatorio)

    Descrivi il tuo progetto di viaggio in qualche parola (facoltativo)
    Raccontaci cosa vorresti dal tuo viaggio, le mete che vorresti visitare, le attività che ti interessano etc…

    A che punto sei nella creazione del tuo progetto di viaggio? (obbligatorio)

    Con chi parti? (obbligatorio)
    Con chi parti? (obbligatorio)

    Per quale occasione? (obbligatorio)

    Quante persone? (obbligatorio)

    Adulti


    Adolescenti < 16 anni

    Bambini < 12 anni

    Neonati < 2 anni


    Conosci le date precise del tuo viaggio? (obbligatorio)
    Data di Arrivo (obbligatorio)

    Data di Ritorno (obbligatorio)
    Quando desideri partire? (obbligatorio)

    Durata approssimativa? (obbligatorio)



    Hai già prenotato i biglietti aerei? (obbligatorio)

    Vuoi affidarti ad una agenzia di viaggi italiana che rivenda i nostri itinerari per un pacchetto completo, che includa anche i voli aerei e/o le assicurazioni di viaggio? (obbligatorio)
    Perché non includiamo il volo?
    Prima di tutto perché noi siamo un tour operator locale e organizziamo direttamente tutti i servizi a terra durante il viaggio. In secondo luogo perché le tariffe aeree cambiano continuamente, e chi prima prenota meno paga. Per includerlo, dovremmo calcolare un costo “prudenziale” che ti aumenterebbe il costo totale del tuo pacchetto di viaggio, impedendoti di usufruire della miglior tariffa aerea disponibile al momento della prenotazione. Per questo preferiamo lasciarti libero di accedere alle migliori condizioni disponibili al momento della tua prenotazione.
    Comunque su richiesta, possiamo consigliarti la soluzione più conveniente per poter prenotare direttamente in autonomia il tuo volo.

    Raccontaci cosa ti aspetti in particolare da questo viaggio. Per poter capire meglio lo stile del tuo viaggio. (facoltativo)

    Quale ritmo vorresti dare al tuo viaggio? (obbligatorio)

    Che alloggi vorresti? più scelte possibili (obbligatorio)

    Come vuoi essere accompagnato? (obbligatorio)

    Qual è il tuo budget per persona? (obbligatorio)
    Il budget è per persona e riferito al solo costo dei servizi a terra, quindi sono esclusi i voli aerei e l’assicurazione di viaggio

    Che tipo di informazioni vorresti ricevere? (obbligatorio)

    Ti è già capitato di rivolgerti a un operatore locale in passato? (obbligatorio)

    Hai già contattato altre agenzie per questo progetto di viaggio? (obbligatorio)

    Su quale criterio ti baserai per decidere? (obbligatorio)

    Nome e Cognome (obbligatorio)

    La tua email (obbligatorio)

    Città di residenza (obbligatorio)

    Numero di telefono (obbligatorio)

    Data di nascita (obbligatorio)



    Termini e Condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento visionare e richiedere la loro cancellazione. Consulta la nostra Informativa sulla Privacy
    Acconsento alla vostra Informativa sulla Privacy

    scopri tutti i nostri viaggi in bhutan

    NEWSLETTER













      Nome e Cognome

      La tua email



      Go top