Hornbill Festival

Hornbill Festival (1 – 10 Dicembre)

Il Hornbill Festival è l’evento culturale più iconico del Nagaland, celebrato ogni anno dal 1° al 10 dicembre nel villaggio-anfiteatro di Kisama, a pochi chilometri da Kohima. Conosciuto come il “Festival dei Festival”, prende il nome dall’uccello bucero (hornbill), considerato sacro dalle tribù locali e simbolo di abbondanza, bellezza e spirito guerriero.
Il festival nasce con l’intento di preservare, celebrare e tramandare il ricco patrimonio delle 17 principali etnie Naga, molte delle quali un tempo legate a tradizioni animiste e pratiche rituali complesse. Per dieci giorni, ogni tribù si presenta al mondo con i propri costumi, musiche, danze, narrazioni orali, sport tradizionali, artigianato e riti comunitari, offrendo un’occasione unica per assistere alla diversità e alla fierezza di queste culture montane.
Nel cuore del festival, l’arena di Kisama si trasforma in un caleidoscopio di colori: piume maestose, scudi di pelle, mantelli di perline, tatuaggi di guerra. Le tribù danzano in cerchio, battendo i piedi all’unisono, intonando canti antichi, evocando spiriti e antenati. I visitatori sono accolti calorosamente nelle morung, le case comuni delle tribù, trasformate per l’occasione in spazi di condivisione, racconti e ospitalità.
Ma il Hornbill è anche una celebrazione moderna: concerti rock e folk al calare del sole, sfilate di moda tribale, gare di cucina locale con piatti a base di bamboo e carne affumicata, tornei di wrestling Naga, corse di maiali e dimostrazioni di caccia tradizionale. I mercatini dell’artigianato traboccano di gioielli tribali, tessuti intrecciati a mano e strumenti musicali in legno intagliato.
Oltre alla spettacolarità delle celebrazioni, il festival rappresenta uno spazio di orgoglio identitario e di rinascita culturale. Dopo decenni di marginalità, i popoli Naga affermano qui la propria voce, raccontano la loro storia e costruiscono ponti tra passato e futuro.
Partecipare al Hornbill Festival non significa solo assistere a un evento: significa entrare nel cuore pulsante di una cultura resiliente, che celebra la vita, la memoria e la forza delle sue radici.

Go top