16 giorni
Non c’è dubbio che la Thailandia sia una delle migliori destinazioni per i viaggi di nozze, non solo in Asia ma in tutto il mondo. Una fuga romantica sullo sfondo di acque turchesi e spiagge bianche, ma arricchita da un incredibile patrimonio culturale. Questo itinerario unico, creato da Conscious Journeys, è dedicato a coloro che vogliono viaggiare in modo ecologico. Una crociera sul fiume Chao Phraya vi condurrà attraverso l’antica capitale di Ayutthaya, sarete ospiti di una tribù stanziata in una zona collinare e soggiornerete in un remoto eco resort, immerso nella foresta, e poi vi rilasserete su una delle isole più belle del mondo; a seconda della stagione infatti potrete rilassarvi sulla meravigliosa isola di Koh Lipe, nel mare delle Andamane o nel cuore del golfo del Siam sull’isola di Koh Tao da aprile a settembre. Per tutto l’ itinerario sono stati selezionati hotel ricchi di fascino, ma anche rispettosi delle politiche sul turismo sostenibile, con dipendenti e fornitori locali. Dopo i primi due giorni a Bangkok, da cui partirà il viaggio alla scoperta di questo paese, lungo la strada verso Chiang Rai visiterete i più importanti siti culturali e storici. Su di una tradizionale chiatta per il trasporto del riso farete una rilassante crociera tra Bangkok e la città di Ayutthaya, patrimonio dell’UNESCO. La crociera permette di visitare il vecchio Siam ed osservare l’affascinante vita delle popolazioni che vivono lungo il fiume Chao Phraya.
A Chiang Rai sarete ospitati presso una struttura eco-friendly a base comunitaria incastonata tra le colline della Thailandia del Nord. La struttura consente di trascorrere delle vacanze conoscendo le tribù stanziate su queste colline e anche di fare escursioni o apprendere l’arte dei batik Hmong assistendo ad una lezione. Il guadagno apportato dal vostro soggiorno sarà utilizzato per dei progetti dedicati alla comunità che mirano a migliorarne le condizioni di vita. Infine, da Chiang Mai un volo vi condurrà a sud, dove il perfetto hotel ‘zen’ vi sta aspettando. Non solo per l’eccezionale posizione su una delle più belle spiagge della Thailandia o per i superbi scenari panoramici, ma soprattutto per l’anima del luogo stesso. Il resort offre lezioni di Yoga, trattamenti benessere e curativi ed anche percorsi per lunghe passeggiate sull’isola. E’ possibile anche praticare scuba-diving o nuotare in completa tranquillità. È possibile fare questo incredibile viaggio di nozze durante tutto l’anno soggiornando da ottobre a marzo nell’isola di Koh Tao mentre da aprile a settembre nell’isola di Koh Tao. Entrambi gli hotel selezionati sulle due dispongono anche di un eccellente ristorante specializzato nella preparazione di piatti a base di pesce, sempre freschissimo, situato più internamente, per garantire relax, comfort e tranquillità ai clienti.
1° Giorno: Arrivo a Bangkok
Bangkok
Arrivo all’aeroporto Suvarnabhumi al mattino (suggeriamo un volo che arrivi per le 8:00) e incontro con la nostra guida all’uscita del terminal. Trasferimento in auto all’albergo e check in. Più tardi in mattinata la guida vi condurrà presso il molo del Mahasawat Canal per iniziare un Canal Tour. Una barca tradizionale vi porterà presso le attrazioni principali, come la Lotus Farm o Water Lily Farm, dove potrete raccogliere i fiori di loto o pagaiare in questo meraviglioso scenario. Di seguito si scoprirà come si preparano i Crackers di riso, si assaggeranno i migliori snack locali e si gusterà un pranzo tipico in un ristorante tradizionale. Dopo pranzo, prosegue il tour in barca presso un campo di frutta biologica: su di un trattore (se disponibile) si attraverseranno le aree coltivate, in cui sono banditi pesticidi e sostanze chimiche. Potrete gustare la frutta di stagione. Lungo la via del ritorno visita a Wat Arun, il tempio dell’alba, costruito in stile Khmer. Ritorno in albergo. Pernottamento a Bangkok (P)
2° GIORNO: VISITA A BANGKOK
Bangkok
Colazione americana in hotel. Trasferimento a Wat Traimit, famoso per la sua immagine del Buddha fatta da 5,5 tonnellate di oro puro. Dopo aver attraversato le vivaci strade di China town, raggiungerete il Palazzo Reale, costruito nel 1782, con i suoi tetti d’oro e marmo che brillano al sole. Questo tour vuole mostrare lo splendore dell’antica architettura tailandese, l’importanza del buddismo e l’alto rispetto che i thailandesi nutrono per la monarchia. È inoltre possibile visitare il Wat Phra Kheo (Tempio del Buddha di Smeraldo), la Torre dei Nove Pianeti, la Sala dell’Incoronazione e la Sala delle esequie (la Sala dell’incoronazione e la Sala funeraria sono chiuse durante i fine settimana e nei giorni festivi). Si prosegue verso Wat Po, con il suo imponente Buddha disteso lungo circa 46 metri, luogo famoso per la scuola di massaggio tradizionale thailandese. Nel tardo pomeriggio, possibilità di provare un massaggio tradizionale thailandese dal terapista ipovedente. È un invito ad accendere i sensi: al buio non si può fare affidamento sulla vista, bisogna concentrarsi sulle altre sensazioni. Inizierete con un workshop introduttivo con persone non vedenti. Poi la guida vi condurrà a camminare con il bastone fino alla mostra delle tenebre in cui vi renderete conto dell’importanza dei sensi. L’esperienza dura un’ora ed è progettata per offrire un’idea di come vivono le persone non vedenti. È un’esperienze preziosa, che consente di esplorare gli altri quattro sensi e può persino cambiare il nostro punto di vista. In seguito,potrete sperimentare un massaggio thailandese eseguito da un terapista ipovedente (si può scegliere tra 60 minuti di massaggio corporeo o 60 minuti di massaggio ai piedi). Lasciamo che i terapisti dimostrino il loro talento unico per il massaggio, in quanto sono in grado di concentrarsi completamente sul loro senso del tatto in un modo in cui gli altri non possono. Rientro in hotel per una notte. (C)
3° GIORNO: VISITA A DAMNERNSADUAK
Bangkok – Damnern Saduak – Kanchanaburi – Bangkok
Colazione americana in hotel. Partenza per Damnernsaduak, il mercato galleggiante più vivace e pittoresco della Thailandia. Le persone dei villaggi vicini arrivano sulle vie navigabili con i loro sampan carichi per vendere o barattare tutti i tipi di merci, inclusi ortaggi, frutta e fiori, offrendo ai visitatori scene tipiche della vita di campagna in Tailandia. Dal mercato, si prosegue con la visita alla grotta di Krasae dove attualmente si trovano alcune statue di Buddha. Lungo la strada, camminando sulla vecchia linea ferroviaria con una parte spettacolare della ‘Ferrovia della morte’, che corre accanto a ripidi pendii della montagna. È una delle parti più interessanti della ferrovia grazie ai ponti in legno; inoltre è ancora in costruzione. Pranzo presso un ristorante locale. Trasferimento in treno lungo la ferrovia della Morte fino al ponte sul fiume Kwai, costruito da prigionieri di guerra e lavoratori asiatici. All’arrivo al ponte, tempo libero per godere di una vista spettacolare della zona. Rientro in hotel a Bangkok. (C,P)
4° GIORNO: CROCIERA AD AYUTTHAYA
Bangkok – Ayuthaya – Sukhothai
Colazione americana in hotel. Check-out e partenza dall’hotel alle 07:00 circa verso il Palazzo reale di Bang Pa-In o il Palazzo d’Estate, situato a 53 km da Bangkok. Un fantastico pranzo tailandese sarà servito su una tradizionale chiatta per il trasporto del riso, sulla quale vi godrete una crociera lungo il maestoso Chao Phraya, “Fiume dei Re”. Dopo pranzo, esplorerete il resto dell’isola incorniciata da tre fiumi significativi, Chao Phraya, Lopburi e Pasak. Con i suoi templi storici, i palazzi e le architetture dell’antico regno di Ayutthaya, questo è uno dei siti storici più preziosi della Thailandia. L’area copre 715 acri ed è stata inserita nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO dal 1991, in quanto conserva le testimonianze di uno dei più grandi regni della storia dell’Indocina. Successivamente continua il viaggio verso Sukhothai, che fu la capitale del primo regno del Siam nei secoli XIII e XIV, con arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Check-in in hotel, cena e pernottamento a Sukhotai (C,P,C)
5° GIORNO: VISITA A SUKHOTHAI
Sukhothai – Prae – Chiang Rai
Colazione americana in hotel, check-out e partenza per visitare il parco storico di Sukhothai. Dopo visita al Wat Pra That Su Thon Mongkon Khiri, un tempio in stile Lanna con un enorme statua del Buddha sdraiato, di dimensioni tali da poter essere avvistato a distanza. Pranzo presso un ristorante locale. Poi si prosegue per visitare la città di Phrae chiamata “Ban Thong Hong”, un famoso villaggio per la particolare “Mor-Hom”, una tradizionale maglietta in cotone, colorata attraverso l’uso di erbe tintorie naturali, che si trova in tutta la Thailandia con il marchio “Made in Phrae”. Il viaggio prosegue verso Chiang Rai: fondata dal re Mangrai nel 1262, divenne la capitale della dinastia Mangrai. Check-in presso il Lanjia Lodge, dopo un drink di benvenuto, il padrone di casa, Lanjia, farà una panoramica dei vari popoli tribali della Thailandia, in particolare l’Hmong e il Lahu, che vi ospiteranno durante questa parte del tour. Si apprenderanno le tecniche di sostentamento delle persone che vivono vicino al fiume Mekong e il famoso pesce gatto gigante (localmente noto come Pla Buek), che è il più grande pesce d’acqua dolce del mondo, trovato in questa zona del fiume. In serata, sontuosa cena con prelibatezze locali, seguita da uno spettacolo culturale eseguito dagli abitanti di Hmong e Lahu. Pernottamento al Lanjia Lodge. (C, P, C)
6° GIORNO: PASSEGGIATA AL VILLAGGIO CHIANG RAI
Chiang Rai
Dopo colazione, inizierete la giornata con un tour presso i vicini villaggi di Hmong e Lahu, chiamato “Baan Kiew Karn”. Scoprirete le loro tradizioni, le loro credenze e il loro modo di vivere. Vi sarà mostrato come creare un batik o, per chi fosse interessato, come creare e posizionare trappole per animali. Visiterete anche lo sciamano del villaggio che sarà lieto di condividere con voi la sua conoscenza della cultura Hmong. Più tardi, viaggerete su un pick-up verso il villaggio di Baan Muang Karn, dove salirete a bordo di una barca per una crociera lungo il fiume Mekong verso la città di Chiang Khong. Il pranzo verrà servito in un ristorante locale vicino al fiume. Nel pomeriggio, tour a piedi attraverso la città. Opportunità di visitare i templi buddisti e il villaggio di Ban Had Krai, dove i pescatori saranno desiderosi di condividere le loro esperienze sulla cattura del famoso pesce gatto gigante. Ultima tappa della giornata sarà il tempio di Phra That Jom Meng, situato sulla cima di una montagna, offre le viste più panoramiche del bacino del fiume Mekong con il Laos sullo sfondo. Ritorno al lodge per rilassarvi e prepararvi per una deliziosa cena alla scoperta dei sapori unici della cucina locale. Pernottamento al Lanjia Lodge. (C,P,C)
7° GIORNO: CROCIERA SUL FIUME MEKONG
Chiang rai
Dopo la prima colazione, check-out e partenza alle 07:00 per una gita in barca sul famoso “fiume Maekong” verso il Triangolo d’oro (incluso), dove i fiumi Sop Ruak e Mekong creano un confine naturale tra Thailandia, Myanmar e Laos. Sosta per una breve visita alla House of Opium, dove sono esposte fotografie e documenti sulla produzione di oppio, diffusa in questa bellissima e ricca regione nel nord della Thailandia. Pranzo in un ristorante locale. A seguire visita al Wat Rong Khun (o White Temple), progettato e costruito dal famoso artista Chalermchai Kositpipat nel 1997. Il viaggio prosegue verso Chiang Mai attraverso la strada panoramica di Doi Saket. Chiang Mai un tempo era la capitale del Regno Lanna (1296-1768) che in seguito divenne il Regno di Chiang Mai dal 1774 al 1939. Arrivo a Chiang Mai. Check-in presso l’hotel. In serata cena tradizionale Khantoke, accompagnata da musica tipica della Thailandia del nord. Pernottamento a Chiang Mai. (C,P,C)
8° GIORNO: CENTRO DI RIABILITAZIONE ELEFANTI
Chiang Mai
Dopo colazione trasferimento presso un centro di protezioni degli elefanti dove potete trascorrere mezza giornata alla scoperta delle attività del centro. Prima assisterete presso alla nutrizione degli elefanti ed in seguito alle attività di lavaggio. Pranzo presso il centro e in seguito rientro a Chiang Mai dove potrete trascorrere del tempo libero alla scoperta della città.
Pernottamento a Chiang Mai (C,P)
9° GIORNO: VISITA A VILLAGGI ARTIGIANI
Chiang Mai
Dopo la colazione visita all’antico centro per l’artigianato di Sankampaeng e Bosang. Questa escursione vi consentirà di scoprire le tecniche tradizionali per la creazione di bellissimi oggetti di artigianato. Potrete osservare come gli artigiani realizzano bellissimi esemplari secondo le seguenti tecniche:
Pernottamento a Chiang Mai. (C)
10° GIORNO: ESPLORANDO CHIANG MAI
Chiang Mai
Visita a Wiang Kum Kam, l’antica città sotterranea – la prima capitale del Regno di Lanna, costruita dal re Mangrai prima di trasferirla a Chiang Mai. Giro in carrozza. Di seguito visita al Wat Phra Singh (Tempio del Leone), una delle più belle architetture classiche in stile Lanna nel nord della Thailandia, dove si trova una delle statue del Buddha più venerate, ‘Phra Sing Buddha’. Poi visita al mercato locale di Chiang Mai chiamato “Warorot Market”. Pranzo in un ristorante locale ed a seguire visita al Doi Suthep (1676 m AMSL), luogo storico di Chiang Mai, dove si trova la bellissima pagoda di Wat Phra That Doi Suthep, costruita nel 1383 durante il regno del re “Kue-Na”. Dalla cima del Doi Suthep si può godere una splendida vista panoramica della città di Chiang Mai. Check in presso Amora Chiang Mai e pernottamento (C,P)
11° GIORNO: TRASFERIMENTO SULL’ISOLA
Chiang Mai – Hat Yai o Koh Samui – Koh Lipe o Koh Tao
Dopo colazione, trasferimento in auto all’aeroporto e volo per l’aeroporto di Hat Yai se si è diretti a Koh Lipe oppure verso l’aeroporto di Koh Samui se verso Koh Tao. All’ arrivo in aeroporto, incontro con un addetto dell’albergo e trasferimento in barca verso l’isola prescelta. L’ isola è situata nel cuore della baia di Phang-Nga, nel Sud della Thailandia, tra l’isola di Phuket e la provincia di Krabi. Il paesaggio unisce montagne ricoperte di giungla tropicale, colline e pianure ricche di coltivazioni, foreste di mangrovie e spiagge bianche. Grazie alla sua pozisione favorevole, la spiaggia dell’ albergo è al riparo dalle maree ed è quindi adatta a nuotare. Tempo libero per godersi la spiaggia. Pernottemento a Koh Lipe o Koh Tao (C, C)
12° GIORNO: RELAX A KOH LIPE O KOH TAO
Isola di Koh Lipe o Koh Tao
Intera giornata libera per rilassarsi sulla spiaggia o partecipare alle attività ed escursioni organizzate dall’hotel (facoltativo). Pernottamento a Koh Lipe o Koh Tao (C, C)
13° GIORNO: RELAX A KOH LIPE O KOH TAO
Isola di Koh Lipe o Koh Tao
Intera giornata libera per rilassarsi sulla spiaggia o partecipare alle attività ed escursioni organizzate dall’hotel (facoltativo). Pernottamento a Koh Lipe o Koh Tao (C, C)
14° GIORNO: RELAX A KOH LIPE O KOH TAO
Isola di Koh Lipe o Koh Tao
Intera giornata libera per rilassarsi sulla spiaggia o partecipare alle attività ed escursioni organizzate dall’hotel (facoltativo). Pernottamento a Koh Lipe o Koh Tao (C, C)
15° GIORNO: RELAX A KOH LIPE O KOH TAO
Isola di Koh Lipe o Koh Tao
Intera giornata libera per rilassarsi sulla spiaggia o partecipare alle attività ed escursioni organizzate dall’hotel (facoltativo). Pernottamento a Koh Lipe o Koh Tao (C, C)
16° GIORNO: PARTENZA DA Hat Yai o Koh Samui
Isola di Koh Lipe o Koh Tao – Aeroporto
Dopo la colazione, trasferimento all’aeroporto di Hat Yai o Koh Samui a seconda della destinazione con barca private ed auto. Partenza con volo internazionale.
Il clima della Thailandia è tropicale e monsonico e può essere suddiviso in tanti microclimi, data la particolare forma che si sviluppa in senso meridiano. Per stabilire quando andare in Thailandia si possono sostanzialmente distinguere tre stagioni, una fresca e asciutta, da novembre a febbraio, quando soffia il monsone nord-occidentale; una molto calda, da marzo a metà maggio; e la stagione delle piogge, da maggio a novembre, determinata dal monsone sud-occidentale, che causa brevi ma frequenti scrosci d’acqua.
Per quanto riguarda le isole lungo la costa occidentale, sul Mare delle Andamane (Koh Lipe), il clima è molto piovoso in estate, dato che il monsone viene proprio da sud-ovest e colpisce le coste direttamente dal mare, mentre piove poco da Dicembre a Marzo.
A differenza delle località situate lungo la costa occidentale, Koh Tao registra le maggiori precipitazioni da Ottobre a Dicembre, con un tasso di umidità più alto in estate e migliore da Febbraio a Maggio.
Itinerario disponibile per:
Viaggio di gruppo
Viaggio Privato (min. 2 persone)
Viaggio di nozze