Viaggio in Thailandia – 9 Giorni
Questo itinerario è stato progettato per fondere armoniosamente le più importanti attrazioni della Thailandia del Nord con il meglio della sua varietà naturale, culturale e spirituale. Questo viaggio, dal rimo tranquillo e rilassato, includerà tutti i comfort, ma allo stesso tempo ti darà la possibilità di prendere parte a numerose attività a stretto contatto con le comunità tribali tradizionali, senza però tralasciare coinvolgenti immersioni nella natura e nella cultura locale. Questo tour di 11 ti darà la possibilità di scoprire la Thailandia del Nord con la sua spiritualità, mescolando armoniosamente meraviglie naturali, architettura antica, città affascinanti e cultura indigena. Il programma inizierà da Bangkok, offrendoti le migliori esperienze nell’enigmatica capitale della Thailandia. Con il suo ricco patrimonio culturale, l’eccitante vita notturna, gli spettacoli teatrali, le bellezze naturali ed alcune gemme nascoste, scoprirete fin da subito la varietà e la ricchezza insite in questo viaggio. Inoltre, ci sarà la possibilità di scoprire il Baan Bat o Monk’s Bowl Village, il piccolo villaggio con una secolare tradizione di lavorazione di ciotole in acciaio grezzo usando solo le mani e un martello. Scoprirai Damnernsaduak, il mercato galleggiante più vivace e pittoresco della Thailandia. Un suggestivo viaggio in treno ti darà l’opportunità di osservare uno spettacolare tratto della “ferrovia della morte” sul fiume Kwai Bridge. Da qui navigherai verso Ayutthaya sul fiume Chao Phraya, passando per il magnifico Grand Palace e il Tempio dell’Alba. Una tradizionale imbarcazione per il trasporto del riso sarà una location d’eccellenza per sperimentare un pranzo tipico durante la crociera che vi condurrà da Bangkok ad Ayutthaya, città patrimonio dell’UNESCO. Avrete così l’opportunità di visitare l’antico Siam e scoprire l’affascinante stile di vita locale, godendo di un punto di osservazione privilegiato per scoprire lo stile di vita sulle rive del fiume Chao Phraya. Il sito patrimonio mondiale dell’UNESCO di Ayutthaya si trova a 53 miglia (85 chilometri) a nord di Bangkok. Ayutthaya fu un fiorente regno siamese dal 1350 fino al 1767, quando fu conquistata dai birmani. Oggi, Ayutthaya è conosciuta per le sue spettacolari rovine ed i favolosi templi. Il tour continuerà per Chiang Rai con una escursione in barca sul famoso “fiume Maekong” verso il Triangolo d’oro, dove i fiumi Sop Ruak e Mekong creano un confine naturale tra Thailandia, Myanmar e Laos. Infine scoprirete la cittadina di Chaing Mai, la ex capitale del Regno Lanna,. Qui oltre a visitare i monumenti iconici della città avrete la possibilità di spendere un’intera giornata in un centro di protezione di elefanti.
Se volete potrete continuare il vostro tour verso il sud, dove un soggiorno al mare vi sta aspettando. È possibile fare questo estensione di viaggio durante tutto l’anno soggiornando da ottobre a marzo a Krabi o Phuket mentre da aprile a settembre nell’isola di Koh Samui, che sono collegate con volo diretto da Chiang Mai.
1° GIORNO: ARRIVO BANGKOK
Bangkok
Arrivo all’aeroporto di Suvarnabhumi con volo mattutino (volo consigliato entro e non oltre le 08:00). Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Check-in in hotel. In tarda mattinata, incontro con la guida per il tour della città vecchia. Visita al mercato, dove si potrà osservare la vivacità delle persone e dei commercianti e fare colazione. In seguito, visita del Wat Suthat Thepwararam, che fu costruito durante il regno del re Rama I, dove si potrà osservare un famoso dipinto murale raffigurante il demone. Successivamente, possibilità di partecipare ad alcune attività buddiste a Wat Theptidaram iniziando con la meditazione per 15 minuti, per uno sguardo ravvicinato sullo stile di vita buddista. Ci sarà la possibilità di parlare e confrontarsi con i monaci. Il tour continuerà con la Buddha Street, nel centro della città vecchia. Qui si potranno esplorare i negozi e trovare ogni sorta di souvenir. Dopo pranzo proseguimento a piedi verso Baan Bat o Monk’s Bowl Village, il piccolo villaggio con una tradizione secolare di lavorazione di ciotole in acciaio grezzo usando solo le mani e un martello. Al giorno d’oggi, meno di cinque famiglie continuano a guadagnarsi da vivere con questa attività. Visita al tempio del Monte d’oro per ammirare Bangkok dall’alto prima del trasferimento in hotel.
Pernottamento a Bangkok
2° GIORNO: VISITA BANGKOK
Bangkok
Colazione in hotel. Trasferimento a Wat Traimit, famoso per la sua immagine del Buddha fatta da 5,5 tonnellate di oro puro. Dopo aver attraversato le vivaci strade di China town, raggiungerete il Palazzo Reale, costruito nel 1782, con i suoi tetti d’oro e marmo che brillano al sole. Questo tour vuole mostrare lo splendore dell’antica architettura tailandese, l’importanza del buddismo e l’alto rispetto che i thailandesi nutrono per la monarchia. È inoltre possibile visitare il Wat Phra Kheo (Tempio del Buddha di Smeraldo), la Torre dei Nove Pianeti, la Sala dell’Incoronazione e la Sala delle esequie (la Sala dell’incoronazione e la Sala funeraria sono chiuse durante i fine settimana e nei giorni festivi). Si prosegue verso Wat Po, con il suo imponente Buddha disteso lungo circa 46 metri, luogo famoso per la scuola di massaggio tradizionale thailandese. Nel tardo pomeriggio, possibilità di provare un massaggio tradizionale thailandese dal terapista ipovedente. È un invito ad accendere i sensi: al buio non si può fare affidamento sulla vista, bisogna concentrarsi sulle altre sensazioni. L’esperienza dura un’ora ed è progettata per offrire un’idea di come vivono le persone non vedenti. È un’esperienze preziosa, che consente di esplorare gli altri quattro sensi e può persino cambiare il nostro punto di vista. Potrete sperimentare un massaggio thailandese eseguito da un terapista ipovedente (si può scegliere tra 60 minuti di massaggio corporeo o 60 minuti di massaggio ai piedi). Lasciamo che i terapisti dimostrino il loro talento unico per il massaggio, in quanto sono in grado di concentrarsi completamente sul loro senso del tatto in un modo in cui gli altri non possono.
3° GIORNO: VISITA DAMNERNSADUAK
Bangkok – Damnern Saduak – Kanchanaburi
Colazione in hotel. Partenza per Damnernsaduak, il mercato galleggiante più vivace e pittoresco della Thailandia. Le persone dei villaggi vicini arrivano sulle vie navigabili nei loro sampan carichi per vendere o barattare tutti i tipi di merci tra cui verdure, frutta e fiori offrendo scene tipiche della vita di campagna in Thailandia. Dal mercato, la visita continuerà con la grotta di Krasae che attualmente ospita alcune statue di Buddha. Alle 13,30, treno locale per il ponte sul fiume Kawai. Ci si potrà godere un viaggio in treno sulla vecchia ferrovia ed osservare uno spettacolare tratto della ferrovia della morte che corre accanto ai ripidi pendii della montagna. È una delle parti più interessanti della ferrovia per il suo famoso ponte di legno. Arrivo dopo 1 ora al ponte sul fiume Kwai, costruito da prigionieri di guerra alleati e lavoratori asiatici. All’arrivo al ponte, tempo libero per godersi questo panorama mozzafiato. Pranzo in un ristorante locale e trasferimento in un bellissimo hotel con piscina termale sul fiume. Tempo libero per rilassarsi.
Pernottamento a Kanchanaburi. (C)
4° GIORNO: CROCIERA AD AYUTTHAYA
Kanchanaburi – Ayuthaya – Bangkok
Colazione in hotel. Check-out e partenza dall’hotel alle ore 07.00 circa per il Palazzo Reale di Bang Pa-In o al Palazzo d’Estate, che dista 53 km da Bangkok. Un fantastico pranzo tailandese sarà servito su una tradizionale chiatta per il trasporto del riso, sulla quale vi godrete una crociera lungo il maestoso Chao Phraya, “Fiume dei Re. Dopo pranzo, esplorerete il resto dell’isola incorniciata da tre fiumi significativi, Chao Phraya, Lopburi e Pasak. Con i suoi templi storici, i palazzi e le architetture dell’antico regno di Ayutthaya, questo è uno dei siti storici più preziosi della Thailandia. L’area copre 715 acri ed è stata inserita nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO dal 1991, in quanto conserva le testimonianze di uno dei più grandi regni della storia dell’Indocina. Quindi, trasferimento a Bangkok, check-in in hotel.
Pernottamento a Bangkok (C, P)
5° GIORNO: TRASFERIMENTO a chiang rai
Chiang Rai
Dopo colazione, trasferimento in aeroporto e volo per Chiang rai. All’arrivo transfer in hotel per check in. In seguito possibilità di incontrare un saggio locale che è esperto di cultura Lanna. Presso la Lanna House, imparerai il “merito” buddista da offrire nei templi a Chiang Sean. Poiché le credenze Lanna prevedono che si possa ottenere la felicità dopo il merito. In seguito, visita ad uno dei templi più famosi, Phra That Pha Ngao, l’antico tempio del distretto di Chiang Saen. Pranzo tradizionale in un ristorante locale. Successivamente, trasferimento alla piantagione di tè Choui Fong. Dove si trovano i più grandi produttori di tè della città di Chiang Rai, situata in cima a una collina con vista panoramica sui campi circostanti.
Pernottamento a Chiang Rai (C)
GIORNO 6: CROCIERA SUL FIUME MEKONG
Chiang Rai-Ching Mai
Dopo la prima colazione, check-out e partenza alle 07:00 per una escursione in barca sul famoso “fiume Maekong” verso il Triangolo d’oro (incluso), dove i fiumi Sop Ruak e Mekong creano un confine naturale tra Thailandia, Myanmar e Laos. Sosta per una breve visita alla House of Opium, dove sono esposte fotografie e documenti sulla produzione di oppio, diffusa in questa bellissima e ricca regione nel nord della Thailandia. Pranzo in un ristorante locale. A seguire visita al Wat Rong Khun (o White Temple), progettato e costruito dal famoso artista Chalermchai Kositpipat nel 1997. Il viaggio prosegue verso Chiang Mai attraverso la strada panoramica di Doi Saket. Chiang Mai un tempo era la capitale del Regno Lanna (1296-1768) che in seguito divenne il Regno di Chiang Mai dal 1774 al 1939. Arrivo a Chiang Mai. Check-in presso l’hotel. In serata cena tradizionale Khantoke, accompagnata da musica tipica della Thailandia del nord.
Pernottamento a Chiang Mai (C)
GIORNO 7: VISITA A CHIANG MAI
Chiang mai
Questa città fu la capitale del Regno Lanna (1296-1768) che in seguito divenne il Regno di Chiang Mai dal 1774 al 1939. Arrivo e Check-in in hotel. Più tardi visita Wat Phra Singh (Tempio del Buddha Leone), una delle più belle architetture classiche in stile Lanna nel nord della Thailandia, che ospita un’immagine del Buddha molto venerata chiamata Phra Sing Buddha. In seguito, visita ad un altro tempio molto significativo a Wat Chedi Luang. La costruzione del tempio iniziò nel 14 ° secolo, quando il re Saen Muang Ma progettò di seppellire lì le ceneri di suo padre. Dopo 10 anni di costruzione fu lasciato incompiuto, ed i lavori sono stati ripresi in dopo la morte del re, da parte della vedova. Più tardi, visita di Doi Suthep (1676 m. s.l.m.), dove si trova la bellissima pagoda di Wat Phra That Doi Suthep, costruita nel 1383 durante il regno del re “Kue-Na”. Da questo punto di osservazione, potrai goderti una splendida vista panoramica della città di Chiang Mai.
Pernottamento a Chang Mai. (C)
GIORNO 8: VISITA AD UN CENTRO DI RIABILITAZIONE PER ELEFANTI
Chiang Mai
Dopo colazione visita di un’intera giornata ad un centro di protezione degli elefanti, un santuario per elefanti, bufali, cani, gatti, uccelli e molti altri animali salvati dall’uomo. La visita inizierà con un pittoresco viaggio attraverso la campagna rurale fino al Parco. Ascolterai le storie degli elefanti orfani che sono stati salvati e si trovano all’interno del centro, e di come sono diventati adesso un branco orgoglioso e libero dagli abusi per la prima volta nella loro vita. Molti trovano la loro visita all’Elephant Park estremamente gratificante e molto rilassante. Potrai osservare gli elefanti in libertà ed altri animali che si godono l’ambiente naturale del parco. La tua visita aiuterà a sostenere i progetti regionali e sarà una preziosissima risorsa per sostenere le attività del centro. Rientro a Chiang Mai e più tardi se ci sarà ancora tempo a disposizione, potrai visitare il mercato locale chiamato “Warorot Market”.
Pernottamento a Chiang Mai. (C, P)
GIORNO 9: PARTENZA
Chiang Mai – Bangkok
Colazione e check-out dall’hotel. Trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai e volo per Bangkok o altre destinazioni di mare (si consiglia un volo mattutino con partenza dall’aeroporto di Chiang Mai).
Questo itinerario è studiato in modo da apportare benefici diretti o indiretti alle comunità locali, alla tutela dell’ambiente e alla protezione del patrimonio culturale. Laddove possibile, sono stati selezionati alloggi e servizi gestiti da realtà sensibili alle questioni sociali e ambientali, in linea con i principi del turismo responsabile.
Durante il viaggio sarà possibile conoscere artigiani e comunità locali che conservano antiche tradizioni manuali, partecipare ad attività spirituali e vivere esperienze autentiche a contatto con la popolazione. A Bangkok è prevista un’esperienza sensoriale che sostiene l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità visiva.
Nel nord del Paese, una visita a un centro dedicato alla tutela della fauna selvatica permetterà di contribuire concretamente ai progetti di salvaguardia ambientale e alla protezione degli animali salvati.
Un approccio consapevole ai viaggi richiede una considerevole capacità e volontà di adattamento alla cultura e all’ambiente locali. Se desideri viaggiare con noi, ti chiediamo di avere un atteggiamento di completa apertura verso la cultura, la religione e le tradizioni del posto, dimenticando qualsiasi pregiudizio o idea preesistente, derivanti dal nostro modo occidentale di pensare. Guardare con occhi nuovi, con pazienza e apertura, ti permetterà di vedere l’autentica essenza del patrimonio culturale della Thailandia attraverso i luoghi e le persone che incontrerai.
Compiuto questo piccolo sforzo, riuscirai a godere davvero della scoperta e della bellezza di una cultura totalmente differente, della meraviglia della natura, della solennità di templi buddhisti, della sacralità delle acque degli infiniti fiumi che fluiscono attraverso questa terra magica.
Si consiglia di tenere una condotta che rispetti la cultura locale, al fine di evitare qualsiasi problema o difficoltà durante il viaggio. In particolare, si consiglia di evitare comportamenti troppo affettuosi in pubblico, come baci o abbracci, perché tale atteggiamento non è ben visto. La Thailandia è un luogo meraviglioso con gente splendida, per questa ragione riteniamo opportuno sottolineare alcuni aspetti culturali che renderanno il soggiorno più piacevole e sereno sia per i viaggiatori che per le persone locali:
In tutto il paese, è facile vedere per strada dei monaci Buddhisti, facilmente riconoscibili dalle loro tuniche arancioni e il capo rasato. E’ severamente proibito ai monaci di avere contatti fisici diretti con le donne, anche solo lo sfioramento delle mani per la consegna di oggetti. Se una donna volesse donare qualcosa, dovrebbe posare l’oggetto a terra davanti al monaco e farsi indietro oppure chiedere ad un uomo di consegnare il dono per lei. Il contatto con gli uomini è infatti consentito. E’ bene trattare i monaci con il massimo rispetto, rivolgersi a loro con reverenza e fare il gesto del ‘wai’ quando si saluta o si ringrazia.
E’ preferibile tenere un abbigliamento consono per due motivi: evitare di offendere le persone del luogo e proteggersi dalle condizioni climatiche instabili. Inoltre, c’è il problema delle zanzare; si consiglia di tenere braccia e gambe coperte e di portare con sé dei repellenti per insetti, soprattutto durante i giri in barca.
Il fuso orario della Thailandia è GTM/UTC +7.00, dunque anche il jet lag potrebbe creare fastidi. Impostare il proprio orologio sull’ora thailandese ancor prima dell’arrivo può essere utile; così come mangiare e dormire secondo l’ora locale. In caso di arrivo in Thailandia di mattina, sforzarsi di rimanere svegli aiuterà il proprio orologio interno a resettarsi.
Per i soggiorni di durata inferiore ai 30 gg non si necessita di alcun visto. Sarà solo apposto un timbro all’arrivo in aeroporto. Non sono previsti costi né sono necessarie fototessere. All’arrivo vi sarà chiesto di mostrare il biglietto di ritorno per provare che il vostro soggiorno durerà meno di 30 gg.
Abbiamo selezionato tradizionali e bellissimi resort i con tutti i servizi durante il tour. Quando possibile, i resort sono stati selezionati con cura in base a criteri di impatto sociale e ambientale.
È prevista una crociera sul fiume fino ad Ayutthaya, a bordo di un’imbarcazione tradizionale per il trasporto del riso, elegantemente restaurata che include un pranzo a bordo. Per tutto il tour verranno utilizzati veicoli privati o mini-bus con aria condizionata in base al numero di partecipanti. È incluso il trasporto per raggiungere l’isola di Koh Lipe o Koh Tao, che include volo aereo e trasporto via mare fino all’isola.
Anche se il clima varia in tutta la Thailandia, è possibile visitare tutto l’anno. Il periodo migliore per viaggiare è durante la stagione fresca e secca tra novembre e inizio aprile. Il clima della maggior parte della Thailandia è governato da tre stagioni: piovoso (approssimativamente maggio-ottobre), causato dal monsone di sud-ovest che scarica l’umidità raccolta dal Mare delle Andamane e dal Golfo di Thailandia; fresco (novembre-febbraio); e caldo (marzo-maggio). Il periodo migliore per soggiornare sull’isola di Koh Lipe va da ottobre a marzo, mentre il periodo ideale per Koh Tao va da aprile fino a settembre.
Itinerario disponibile per:
Viaggio di gruppo
Viaggio Privato (min. 2 persone)
Viaggio di nozze