Viaggio Borneo malese – 11 Giorni
Il Borneo malese, nel pensiero occidentale, è sempre stato legato ad immagini di una natura dirompente e selvaggia. Come se Borneo divenisse sinonimo di ‘avventura’. Si tratta della terza isola più grande del mondo ed è un luogo sorprendente per le sue verdeggianti giungle, con aree di foreste pluviali ancora incontaminate, con tribù che vivono nelle tradizionali longhouse, una ricca barriera corallina e isolette a largo della costa. Le specie endemiche sono molte sia nel mare che sulla terra ferma, molte delle quali sono in pericolo. Tutte queste caratteristiche la rendono la destinazione avventurosa per eccellenza. Pur avendo aperto le frontiere ai visitatori solo negli ultimi decenni, il Borneo rimane una paese poco frequentato dal turismo di massa, dove nuove specie continuano ad essere scoperte. Tuttavia, gli stati malesi di Sabah e Sarawak sono ora ben attrezzati per accogliere i visitatori, offrendo una straordinaria varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali, che saranno esplorate durante questo tour. Questo viaggio di 12 giorni vi porterà nel cuore del Borneo malese, scoprendo la flora e la fauna uniche e spettacolari che popolano questa regione, dalle orchidee e ai buceri dal grosso becco ricurvo, ai riservati elefanti pigmeo e gli oranghi selvatici, nascosti nel cuore della giungla. Durante questo tour, si avrà la rara possibilità di incontrare oranghi selvatici, le nasiche, famose per il naso che ricorda una proboscide e altre creature della foresta pluviale; di visitare le sorgenti termali e le cascate; di ottenere una migliore comprensione delle popolazioni locali trascorrendo la notte in un villaggio tradizionale. Una visita a una tradizionale longhouse è spesso uno dei momenti più significativi di un viaggio a Sarawak. Da Kuching ci si dirigerà verso le longhouse della regione Batang Ai nel Sarawak, ammirando i fiumi Upper Delok, Lalang e Menyang. Questi luoghi sono resi speciali dal fantastico ambiente naturale e dagli scenari mozzafiato. Fiumi limpidi, intricate giungle, cascate rinfrescanti e la silenziosa foresta pluviale permettono di combinare una vasta gamma di attività all’aria aperta con una visita o un soggiorno in una longhouse degli Iban. Il nostro viaggio combina una visita ad una tradizionale abitazione longhouse con una esperienza di vita sul fiume. Si potrà godere della bellezza della foresta pluviale del Borneo e scoprire come la popolazione Iban ha imparato a vivere ai margini della giungla. Dopo 2 giorni trascorsi con la comunità Iban si ritornerà nuovamente a Kuching, da qui in aereo si raggiungerà Kota Kinabalu, per entrare nella regione di Sabah. Con un viaggio in auto di un paio d’ore si giungerà nella Valle della Nebbia, per immergersi nella cultura locale di Kiulu. Questa esperienza è unica e quasi del tutto sconosciuta ai circuiti turistici. Il Kiulu Farmstay è situato sul Fiume Kiulu, ed è una tappa obbligata per tutti quei viaggiatori interessati ad immergersi nell’autentica vita quotidiana dei Sabahans. Questa bellissima fattoria è un progetto di eco turismo basato sulla comunità che funge da catalizzatore per lo sviluppo della comunità stessa e del suo potenziale. Il Monte Kinabalu sarà la destinazione successiva, si scoprirà tutta la ricchezza che Kinabalu Park e le meravigliose sorgenti termali di Poring, tra cui il Poring Hot Springs, che offre trattamenti di ittoterapia. Dopo una notte al fresco sul più alto monte del Sabah, ci si dirigerà nuovamente nella giungla, verso Sepilok, dove visiterete il vicino centro di riabilitazione degli orango tanghi, dove le maestose scimmie conducono una vita semi selvatica. Si potrà osservare il loro habitat naturale della foresta e vedere i rangers che li nutrono. Avrete anche l’opportunità di visitare il Sun Bear Sanctuary che ospita l’orso più piccolo del mondo. Essendo la dimora di gran parte degli Oranghi rimanenti sull’isola, si auspica che il turismo sostenibile in Borneo possa giocare un ruolo importante nella loro salvaguardia, per assicurargli un futuro sereno. Da qui ci trasferiremo via terra lungo il fiume Kinabatang per trascorrere le ultime 2 notti presso un bellissimo eco-lodge a Sukau. Qui si potrà ammirare da una posizione privilegiata la fauna selvatica del Borneo, esplorando i dintorni con una gita in barca o con escursioni, ciò che è certo, è che questa sarà un’esperienza indimenticabile. L’eco-lodge si affaccia sulle rive di uno dei fiumi più importanti del Borneo, il Kinabatangan, nelle cui vicinanze dimorano molte specie selvatiche del paese. Lasciatevi avvolgere dalla tranquillità della foresta pluviale e dai suoni dei suoi abitanti: i maestosi uccelli, le sette specie di primati del Borneo, tra cui l’iconica scimmia nasica con il suo lungo naso e gli Orango tanghi nel loro habitat naturale e le mandrie di elefanti pigmei. Il Sukau Lodge offre comfort in mezzo alla foresta pluviale del Borneo, pur rispettando l’ambiente per preservare il delicato equilibrio della sostenibilità.
1° Giorno: arrivo a Kuching
Kuching
Arrivo all’aeroporto Kuching ed incontro con i nostri operatori all’uscita del terminal.Trasferimento in hotel e check in. Tempo libero per riposare o esplorare la città. Pernottamento a Kuching
2° Giorno: Visita al Batang Ai National Park
Kuching – Ulu Ai
La mattina presto (intorno alle 8:00) partenza dall’hotel a Kuching e trasferimento a Batang Ai (circa 4,5 ore). La visita di una longhouse è spesso il momento clou di un viaggio in Sarawak, regalando una panoramica sullo stile di vita delle varie tribù che hanno vissuto per generazioni nelle remote regioni interne del Borneo. Ci sono molte aree nel Sarawak dove è possibile visitare le longhouse: Ulu Ai è una delle migliori. Ciò che rende Ulu Ai così speciale sono l’ambiente naturale e gli scenari mozzafiato. Fiumi limpidi e ruscelli nella giungla, cascate rinfrescanti e zone intatte di foresta pluviale consentiranno di unire una serie di attività all’aperto con una visita ad una longhouse. Lungo la strada, sosta al Lachau Bazaar. Ci saranno tre fermate lungo il percorso: I) Serian, una città prevalentemente commerciale; II) Fattoria cinese per vedere come vengono coltivati pepe e cacao; (III) a Lachau per il pranzo. Il viaggio attraversa pittoresche campagne di campi di riso, piantagioni di gomma, cacao, pepe e palma da olio, che si mescolano alle rigogliose foreste pluviali tropicali, fiumi e catene montuose. Si potranno visitare i negozi ed il piccolo mercato locale. All’arrivo al molo del fiume, si procederà a bordo di un’imbarcazione per circa 45 minuti, attraversando il lago Batang Ai, passando per panorami, risaie, allevamenti ittici per raggiungere la Longhouse. Si procederà verso la longhouse Nanga Sumpa. Ci sarà un caloroso tour di benvenuto nella longhouse, dove si potranno osservare gli artigiani della comunità impegnati nelle loro attività artigianali, come ad esempio nella produzione di stuoie, cesti, e nella riparazione di reti da pesca. Avrai la possibilità di partecipare alle loro attività quotidiane, come nutrire il bestiame, lavare i panni e molto altro. Dopo cena, si potrà interagire con gli abitanti della longhouse, assistendo a spettacoli culturali e presentazione di doni prima di pernottare nel lodge Iban.
Pernottamento a Ulu Ai. (C, P, C)
3° Giorno: visita alle cascate di Enseluai
Dopo la colazione, si parte per una escursione lungo un sentiero nella giungla che segue il corso del fiume. Il percorso prosegue poi in barca per giungere alle pittoresche cascate di Enseluai. Lungo il percorso (con le condizioni climatiche adeguate), si potrebbe fare una sosta per osservare le tecniche di pesca degli Iban e scoprire come gettano le reti. Giunti alle cascate si avrà del tempo per godersi il panorama, rilassarsi o nuotare. Il pranzo sarà un barbecue preparato dalla popolazione locale. Rientro in albergo, cena e poi visita alle longhouse di Nanga Sumpa. Tempo per rilassarsi in una tradizionale ‘ruai’, per conoscere meglio la popolazione Iban e gustare del succo di riso locale. Pernottamento a Ulu Ai (C, P, C)
4° GIORNO: TRASFERIMENTO A KOTA KINABALU
Batang Ai National Park – Kuching- Kota Kinabalu
Dopo la colazione, trasferimento in barca lungo il fiume fino al lago di Batang Ai e poi trasferimento all’aeroporto di Kuching con minibus. Arrivo a Kota Kinabalu, check in presso l’hotel. Tempo libero per riposare o esplorare autonomamente la città. Pernottamento a Kota Kinabalu (C, P)
5° Giorno: visita al villaggio di Kiulu
Kota Kinabalu- Kiulu
Dopo colazione trasferimento in auto di circa 45 minuti attraverso una zona di campagna, con una breve sosta al Tamparuli Suspension Bridge ed al mercato locale che si svolge lì vicino. Si passerà nella pittoresca Valle di Kiulu, detta la valle della nebbia. Dopo pranzo passeggiata nel villaggio per godersi i fantastici panorami della valle, scoprendo le scuole locali, le risaie, i ponti sospesi, per poi ritornare al punto di incontro dell’albero di fico. Se le condizioni climatiche lo permettono, si potrà fare un bagno nel fiume Kiulu. Dopo cena, chiacchierata con gli abitanti del villaggio per conoscere la sua storia e le fiabe popolari. (per chi fosse interessato, sono disponibili attività extra come escursioni in bici o in quad, giri a dorso di bufalo, water tubing, attività culturali e foto con costumi tradizionali. Chi fosse interessato può chiedere informazioni in loco). Pernottamento a Kiulu (C, P, C).
6° Giorno: visita a Kiulu
Kiulu
Dopo colazione, passeggiata agli orti ed alle piantagioni locali. Dopo pranzo, ci si dirigerà a Boribi per trascorrere del tempo nelle piantagioni e raccogliere ortaggi e frutta assieme alle persone locali, potrete anche provare a pescare con le reti tradizionali. Ritorno al punto di incontro dell’albero di fico e lezione di cucina locale prima di cena – un’esperienza istruttiva che offre l’opportunità di interagire con le persone locali ed apprendere da loro la cucina locale. Dopo cena, presentazione del Silat kampong e possibilità di partecipare ad attività tradizionali come la danza Sumazau e provare bevande locali. Pernottamento a Kiulu (C, P, C)
7° Giorno: visita al Monte Kinabalu
Kiulu – Mt Kinabalu
Trasferimento in auto (circa 2h) fino alle pendici del monte Kinabalu. Breve sosta al mercato di Pekan Nabalu per assaggiare della frutta di stagione locale e per sgranchirsi un po’. A seguire, visita al Parco della Memoria di Kundasang per conoscere la storia della regione di Sabah e per scattare magnifiche foto al monte Kinabalu (sperando in buone condizioni climatiche). Si proseguirà con una visita all’Education Centre ed al Mountain Garden. Con il bel tempo, si consiglia di fare un tour guidato per esplorare la foresta. Pernottamento al Monte Kinabalu (P, C)
8° GIORNO: SUKAU RAINFOREST LODGE
Monte Kinabalu – Sepilok
Dopo colazione, trasferimento in auto a Poring, situato nella zona est del Parco di Kinabau, per camminare attraverso la foresta tropicale sulle passerelle sospese. Pranzo e poi visita alle cascate di Kipungit, con sosta per fare un bagno nelle acque sulfuree. Con le giuste condizioni climatiche, sarà possibile immergere i piedi nel fiume Morolo a Luanti per ottenere uno speciale trattamento di ittoterapia. A seguire trasferimento in auto verso Sepilok. Pernottamento a Sepilok (C, P)
9° GIORNO: ESCURSIONE TRA GLI ORANGHI
Sepilok – Sukau
Dopo colazione visita al centro di riabilitazione per Oranghi di Sepilok, dove sarà illustrata la grave situazione della specie e gli sforzi messi in atto per preservarla. Dapprima, sarà mostrato un breve video introduttivo sugli Oranghi e sul lavoro che il centro svolge, poi si passeggerà sulle passerelle sospese per poter osservare come vengono nutriti gli Oranghi. Può capitare che si avvicinino ai visitatori e si abbia la rara occasione di vederli da molto vicino, in quel caso bisogna prestare attenzione ai propri oggetti personali, per evitare che vi sottraggano qualcosa per curiosità. A seguire visita al centro per la conservazione dell’orso del sole del Borneo, qui saranno illustrati i progetti a tutela dell’orso più piccolo del mondo. In seguito trasferimento via terra verso la foresta di Sukau. All’arrivo sarete accolti da un drink ed un telo freschi per rinfrescarvi dopo il viaggio. Pranzo presso l’eco-lodge. Dopo pranzo faremo una crociera sul fiume per osservare la flora e la fauna selvatica. Una volta rientrati si avrà il tempo per una, prima di godersi una cena a buffet a lume di candela, godendosi la vista del maestoso fiume. Si consiglia di indossare il tradizionale Sarong, sia per ripararsi dal fresco della sera sia come protezione dalle zanzare. Pernottamento a Sukau. (C, P, C)
10° GIORNO: ESCURSIONI A SUKAU
Sukau
La sveglia di buon mattino permetterà si godersi lo spettacolo del risveglio della foresta. In caso di nebbia, il paesaggio che si prospetterà sarà ancora più suggestivo. Dopo una colazione leggera, si partirà per una crociera sul fiume per giungere al lago Kelenananp Ox-Bow e durante il viaggio potrebbe capitare di avvistare animali selvatici, in particolare gli uccelli sono molto attivi al mattino. Al rientro colazione e tempo per ammirare i dintorni. A seguire tour guidato a piedi con una guida naturista attraverso gli Hornbill Boardwalk, delle passerelle in legno che si dipanano nella foresta. Dopo il tour, tempo per rilassarsi o per fare qualche attività come trattamenti spa, lezioni di pittura Batik per le famiglie, una nuotata nella piscina del resort ecc. Inoltre, ogni giorno c’è una diversa attività gratis, basterà chiedere allo staff. Nel pomeriggio sarà offerto del tè e poi ci si dirigerà nuovamente al fiume per osservare ancora la fauna selvatica. Si avrà tempo per godersi la meravigliosa foresta pluviale e per scattare bellissime foto al tramonto durante il ritorno in barca. Cena a lume di candela. Pernottamento a Sukau (C, P, C)
11° GIORNO: PARTENZA DA SANDAKAN
Sukau – Sandakan
Dopo la colazione, trasferimento all’aeroporto di Sandakan e partenza con volo internazionale. Per i viaggiatori che hanno aggiunto un’estensione, volo per l’isola di Lankayan.
Tutto l’itinerario del Borneo malese è studiato in modo da apportare benefici diretti o indiretti alle comunità locali, alla tutela dell’ambiente e alla protezione del patrimonio culturale. Laddove possibile, abbiamo selezionato alloggi tradizionali sensibili alle questioni sociali e ambientali, secondo i criteri che guidano il turismo responsabile.
Il Tourism Project di Ulu Ai – una collaborazione tra tour operator e la comunità Iban locale – offre un’alternativa ai soliti circuiti turistici disponibili nella regione del Sarawak. Esso crea un legame di sostenibilità tra visitatori ed ospitanti, laddove ai primi è assicurata un’autentica esperienza di vita locale, ai sencondi la possibilità di gestire autonomamente il turismo nella propria terra. I tour si concentrano sulla società e l’ambiente, piuttosto che su esibizioni e spettacoli. L’intero ingranaggio genera benefici per ospitanti, visitatori e ambiente. I viaggiatori che dimorano ad Ulu Ai vengono ospitati nelle tradizionali longhouse del popolo Iban, che traggono sostegno economico per il servizio offerto. Il progetto supporta anche imprese locali e molti progetti per la comunità e la tutela ambientale.
Al Kiulu FArmstay si potrà fare un’altra esperienza unica. Situato sulle rive del fiume Kiulu, è il luogo ideale per tutti coloro che vogliano scoprire come si svolge la vita quotidiana degli abitanti del Sabah. Questa bellissima struttura è un progetto di eco-turismo basato sulla comunità che funga da catalizzatore per lo sviluppo della stessa. Nascosta in una suggestiva vallata, con una vasta offerta di attività basate sulla comunità, è una delle migliori opzioni per dare uno sguardo alla società locale.Alcune delle attività sono organizzate in cooperazione con BEST Society, l’unica ONG fondata da un tour operator in Malesia.
Da questa prima iniziativa tante altre sono state avviate, anche in altre aree del paese: molte per alleviare la povertà o per tutelare l’ambiente in tutto il Sabah, fino ai distretti di Kudat e Kota Marudu a Nord, a Kota Kinabalu, a Kundasang, a Kampung Kiau ed ora anche nell’area di KIulu.
Viaggiare nel Borneo malese è un’esperienza sicura, ma particolare attenzione deve essere esercitata durante la visita ad alcune isole come Semporna, Sipadan Resort, Pom Pom e Mataking. Sebbene le misure di sicurezza siano state implementate, i frequenti incidenti avvenuti nel 2014 fanno sorgere dei dubbi sull’efficacia di tali misure. Si consiglia dunque ai viaggiatori di avere estrema cautela durante la visita di queste zone, mentre a coloro che non desiderino vivere situazioni incerte di evitarle del tutto. Dopo il luglio 2014 non si sono più registrati incidenti, ma il nostro staff è sempre vigile per assicurare agli ospiti la massima sicurezza. Sukau si trova a circa 2,5h dal mare e la significativa distanza è un grosso deterrente per qualsiasi minaccia proveniente dalle Filippine. I gruppi armati scelgono come bersagli le piccole isole a largo della costa perché da lì è più facile superare il confine Filippino-malese. Al villaggio di Sukau la polizia militare è sempre presente e il Sukau Rainforest Lodge è a soli 10 minuti in barca.
La Malesia, nonostante sia una nota destinazione turistica, è anche un paese musulmano. Si consiglia di tenere una condotta che rispetti la cultura locale, al fine di evitare qualsiasi problema o difficoltà durante il viaggio. In particolare, si consiglia di evitare comportamenti troppo affettuosi in pubblico, come baci o abbracci, perché tale atteggiamento non è ben visto.
È preferibile tenere un abbigliamento consono per diversi motivi: evitare di ferire le persone del luogo, poter accederai luoghi sacri e proteggersi dalle condizioni climatiche instabili. Il clima tropicale del Borneo malese fa sì che le giornate siano calde ed umide, quindi si consiglia un abbigliamento in cotone leggero. Un abbigliamento casual può adattarsi a tutte le situazioni nelle aree cittadine, ma per le zone interne pantaloni lunghi e t-shirt sono più adatti. Si consiglia di portare un telo leggero, un cappello, la crema solare, repellenti per insetti e calze anti sanguisuga. Essendoci la possibilità di fare il bagno nei fiumi e nelle cascate, non bisogna dimenticare un costume da bagno. In tali occasioni, si raccomanda alle donne di indossare un sarong, facilmente reperibili ed economici. Un abbigliamento poco vistoso è da preferirsi, soprattutto per le donne. Inoltre, potrebbe tornare utile qualche capo anti-pioggia, come una giacca leggera ed impermeabile. In caso di scalata del Monte Kinabalu, qualche capo caldo sarà necessario.
La Malaria e la Dengue sono ancora presenti in Borneo. La Dengue è una malattia virale che causa febbre, trasmessa dalle zanzare diurne che si trovano nelle aree urbane. Non esiste un vaccino e la prevenzione si basa su repellenti per insetti, zanzariere ed insetticida. La Malaria è trasmessa dalle zanzare notturne e le zone più a rischio sono quelle rurali, molto meno le città o le aree turistiche. Nondimeno, si consiglia di applicare il repellente per insetti su tutte le aree esposte del corpo, tranne occhi e bocca, e di evitare prodotti odorosi come balsami dopo barba o profumi, poiché attirano le zanzare, soprattutto di sera. In caso di morsi di sanguisughe la regola fondamentale è niente panico. Sebbene la reazione istintiva sia quella di strapparle via, bruciarle o schiacciarle, ciò provocherebbe l’ingresso di ulteriori batteri dell’animale nella ferita. Bisogna invece avere pazienza e la sanguisuga si staccherà da sola una volta piena.
Il fuso orario della Malesia è GMT/UTC +8.00, dunque anche il jet lag potrebbe creare fastidi. Impostare il proprio orologio sull’ora malese ancor prima dell’arrivo può essere utile; così come mangiare e dormire secondo l’ora locale. In caso di arrivo in Malesia di mattina, sforzarsi di rimanere svegli aiuterà il proprio orologio interno a resettarsi.
Un approccio consapevole ai viaggi richiede una considerevole capacità e volontà di adattamento alla cultura e all’ ambiente locali. Se desideri viaggiare con noi, ti chiediamo di avere un atteggiamento di completa apertura verso la cultura, la religione e le tradizioni del posto, dimenticando qualsiasi pregiudizio o idea preesistente, derivanti dal nostro modo occidentale di pensare. Guardare con occhi nuovi, con pazienza e apertura, ti permetterà di vedere l’autentica essenza del patrimonio culturale dell’India attraverso i luoghi e le persone che incontrerai.
Compiuto questo piccolo sforzo, riuscirai a godere davvero della bellezza di una cultura totalmente differente, della meraviglia della natura, della solennità di templi e palazzi, della sacralità delle acque degli infiniti fiumi che fluiscono attraverso questa terra magica.
Abbiamo selezionato tradizionali e bellissimi alberghi d’epoca con servizi eccellenti per tutta la durata del tour. Per tutti gli alberghi è stata fatta una selezione scrupolosa, in base ai criteri di impatto sociale ed ambientale. A Batang Ai e a Kiulu sono state selezionate sistemazioni presso le comunità locali, nelle tradizionali longhouse della tribù Iban o in fattoria. A Sukau e Sepilok saremo ospitati in eco-resort che permettono di vivere una vera esperienza a contatto con la natura.
Saranno utilizzate auto private o mini-bus forniti di AC, in base al numero di partecipanti, per tutti gli spostamenti da Kuching a Sandakan; un volo diretto da Kuching a Kotakinabalu. Una breve crociera a Batang ai ed a Sukau. Trasferimento da Sukau a Sandakan con una crociera di 3 ore lungo il fiume Kinabatang.
Il clima del Borneo è essenzialmente tropicale e ciò erette di visitare il paese per tutto l’anno, grazie alle temperature piacevoli. Non c’è, dunque, un periodo migliore per recarvisi. Le pianure sono sempre calde ed umide, con piogge frequenti per tutto l’anno. Da Ottobre a Febbraio c’è la stagione umida, che può compromettere i collegamenti con le isole a largo della costa e la visibilità per le escursioni subacquee. Comunque, l’alta stagione è da Luglio a Settembre.
Itinerario disponibile per:
Viaggio di gruppo
Viaggio Privato (min. 2 persone)
Viaggio di nozze