Maldive

Maldive sostenibili

Maldive

Maldive sostenibili

Maldive

Maldive sostenibili

Maldive

Maldive sostenibili

Maldive

Maldive sostenibili

Maldive

Maldive sostenibili

Maldive

Maldive sostenibili

Maldive

Maldive sostenibili

maldive sostenibili

Viaggio Maldive – 8 Giorni

Le Maldive sono cambiate negli anni e le lussuose isole private non sono più l’ unica soluzione. Ora è possibile offrire una sistemazione alternativa ai viaggiatori eco-consapevoli che desiderino scoprire lo stile di vita tradizionale e il meraviglioso mondo sottomarino delle Maldive, senza dover rinunciare agli standard di qualità tipici dei resort sulla spiaggia. L’ eco-resort selezionato rispetta i principi dell’ Ecoturismo, quali sostenibilità, conservazione e coinvolgimento della comunità locale nelle loro iniziative.
Il recente centro per la conservazione di Hanimadhoo conduce attività di supervisione ambientale, unendo due necessità: ridurre l’impatto ambientale e contribuire al monitoraggio della biodiversità e all’ economia della comunità locale.
Si ha la possibilità di contribuire concretamente a questo processo attraverso iniziative come “lo snorkeling per la conservazione” che si inserisce in un quadro più ampio di monitoraggio.È possibile partecipare alle attività del centro per scoprire gli sforzi quotidiani che occorrono per realizzare programmi all’interno della struttura ed essere coinvolti dai biologi marini nel loro lavoro scientifico. Al personale non basta osservare delfini e mante, li monitorano con il’ aiuto dei turisti! Grazie a queste attività sono in grado di raccogliere prove biologicamente significative che mostrino le dinamiche a breve e lungo termine e i comportamenti di queste specie meravigliose.
Viaggiare con noi vi permetterà non solo di godere di una perla dell’ Oceano Indiano, ma anche di contribuire alla protezione delle Maldive, apprendendo tante nozioni di biologia ed ecologia sulla flora e la fauna di queste isole.
L’ Eco-resort 4 stelle, situato in una foresta quasi vergine dell’ isola di Hanimadhoo, è ben collegato all’ aeroporto internazionale di Male con frequenti voli giornalieri della durata di 45 minuti.
La fitta vegetazione regala non solo privacy, ma anche un contatto diretto con la natura incontaminata e genuina delle Maldive, assieme alle comodità garantite dalla meravigliosa sistemazione.
Una spiaggia privata e acqua cristalline fanno da cornice all’ hotel, invitando gli ospiti a godersi una vacanza autentica e rilassante di inestimabile valore.

Viaggi Maldive Turismo responsabile e sostenibileViaggi Maldive Turismo responsabile e sostenibileViaggi Maldive Turismo responsabile e sostenibile

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° Giorno: trasferimento ad Hanimaadhoo

Arrivo all’aeroporto internazionale di Malé, incontro con i nostri operatori all’uscita del terminal e trasferimento ai voli interni per Hanimadhoo; trasferimento in auto presso il resort. Check in e tempo libero per riposare.
Pernottamento ad Hanimadhoo. (C)

2° Giorno: relax sulla spiaggia

Dopo colazione, tempo libero per assaporare la splendida atmosfera dell’eco-resort e per scoprire tutti i servizi disponibili, come il ben attrezzato centro fitness, la spiaggia privata, la piscina di acqua marina, la Spa, il centro per la Conservazione e il centro per le immersioni. Prendetevi del tempo per organizzare la vostra settimana alle Maldive.
Pernottamento a Hanimadhoo (C)

3° Giorno: “snorkeling per la conservazione”

Dopo colazione, ci si può unire ai biologi marini per fare snorkeling e ammirare la barriera corallina.
Si ha la possibilità di contribuire concretamente a questo processo attraverso iniziative come “lo snorkeling per la conservazione” che si inserisce in un quadro più ampio di monitoraggio. È possibile partecipare alle attività del centro per scoprire gli sforzi quotidiani che occorrono per realizzare programmi all’interno della struttura ed essere coinvolti dai biologi marini nel loro lavoro scientifico.
Il Centro per la Conservazione ha sviluppato una serie di ‘attività responsabili’ per i turisti (snorkeling, osservazione dei delfini ecc.) così da raggiungere due obiettivi in uno: divertimento per i turisti e monitoraggio ambientale. Dopo il tour, tempo libero per rilassarsi in spiaggia o fare attività in autonomia nel resort.
Pernottamento a Hanimadhoo (C)

4° Giorno: tour culturale dell’isola in bici

Al mattino si parte alla scoperta della diversità culturale dell’isola. Hanimadhoo è un luogo autentico e gli abitanti accolgono calorosamente tutti i visitatori. Durante il tour scoprirete le tradizioni e la cultura degli abitanti dell’isola. Si avrà anche l’occasione di informarsi su specifici programmi di educazione ambientale in collaborazione con le scuole locali. Il resto della giornata sarà libero.
Pernottamento a Hanimadhoo (C)

5° Giorno: Libertà e Relax

Giorno libero per esplorare l’isola, per rilassarsi sulla spiaggia o fare snorkeling. Possibilità di organizzare attività extra in autonomia, come immersioni o trattamenti in una spa.
Pernottamento a Hanimadhoo (C)

6° Giorno: Libertà e Relax

Giorno libero per esplorare l’isola, per rilassarsi sulla spiaggia o fare snorkeling. Possibilità di organizzare attività extra in autonomia, come immersioni o trattamenti in una spa.
Pernottamento a Hanimadhoo (C)

7° Giorno: Libertà e Relax

Giorno libero per esplorare l’isola, per rilassarsi sulla spiaggia o fare snorkeling. Possibilità di organizzare attività extra in autonomia, come immersioni o trattamenti in una spa.
Pernottamento a Hanimadhoo (C)

8° Giorno: trasferimento in aeroporto

Trasferimento all’ aeroporto di Malè e partenza con volo internazionale.

ATTIVITÀ

  • Rilassarsi sulla spiaggia dotata ombrelloni di paglia e lettini per prendere il sole,
  • scoprire la diversità marina con escursioni di snorkeling, guidati dai biologi marini
  • organizzare un’ immersione presso il centro diving, che garantisce il massimo livello di qualità e professionalità
  • fare un giro in kayak per esplorare la laguna di Hanimadhoo
  • fare yoga all’aria aperta, in mezzo alla natura
  • unirsi alle spedizioni in barca per il monitoraggio dei delfini
  • fare escursioni giornaliere per scoprire isole deserte
  • fare tour in bici per scoprire l’ambiente e la cultura locali
  • rilassarsi nella piscina di acqua marina
  • scoprire le attività ambientali del Centro per la Conservazione
  • fare snorkeling notturno
  • coccolarsi in una spa in cui i trattamenti combinano esperienze spirituali e meditative per raggiungere il benessere di corpo e mente

DESTINAZIONE

L’ isola di Hanimadhoo si trova nella parte Nord dell’ arcipelago ed è una delle più belle isole delle Maldive: vegetazione lussureggiante, lunghe spiagge e acque turchesi. E’ un ottimo punto di partenza per un’ avventura genuina e per farsi viziare dalla calda ospitalità delle Maldive.
Hanimadhoo è un tranquillo villaggio di pescatori, ricco di alberi ombrosi e ondeggianti. La pesca e l’ agricoltura sono le principali occupazioni dei 2000 abitanti. E’ usanza che si finisca di lavorare nel tardo pomeriggio, ci si rinfreschi con una doccia o un bagno al proprio pozzo, si vestano i bambini con abiti freschi e si faccia visita ad amici e parenti, portando piccole ciotole di curry fresco fatto in casa, o ci si rilassi sulla spiaggia, godendosi il tramonto mentre i bambini giocano tra loro.
I servizi presenti sull’ isola sono: scuola. moschea, centro medico, osservatorio climatico, villaggi, stazione di polizia, aeroporto.

IMPATTO SOCIALE ED AMBIENTALE

L’ eco-resort selezionato rispetta i principi dell’ Ecoturismo, quali sostenibilità, conservazione e il coinvolgimento della comunità locale nelle loro iniziative.
Il resort è stato costruito tenendo conto di importanti aspetti ‘verdi’ come:
– utilizzo di legna ecologica, ottenuta nel rispetto delle foreste di origine;
– utilizzo di pannelli fotovoltaici per generare elettricità, limitando l’uso di generatori diesel (molto diffusi e inquinanti);
– la richiesta di elettricità non coperta dai pannelli è fornita dalla centrale elettrica di Hanimadhoo, evitando la costruzione di una seconda centrale sull’isola;
– utilizzo di un sistema di recupero del calore, generato da condizionatori, per riscaldare l’acqua delle camere;
– apertura di uno stabilimento di imbottigliamento dal 1° novembre 2015 per ridurre l’uso di bottiglie di plastica e così gli effetti negativi che la plastica ha sugli oceani – e conseguentemente sul pianeta;
– istituzione del Centro per la Conservazione, che ha sviluppato una serie di ‘attività responsabili’ per i turisti (snorkeling, osservazione dei delfini ecc.) così da raggiungere due obiettivi in uno: divertimento per i turisti e monitoraggio ambientale. I nostri biologi marini traggono vantaggi dalle escursioni per portare avanti molti progetti di monitoraggio ambientale, così da poter raccogliere dati sull’ ecosistema e sull’ impatto delle attività dell’ eco-resort sull’ambiente. Queste attività, sviluppate in un contesto di monitoraggio e conservazione, hanno un effetto molto positivo sui turisti, che acquistano una maggiore consapevolezza e si sentono più coinvolti verso il tema ambientale nell’ ottica di un cambiamento globale.

Il coinvolgimento della comunità locale è attuato in diversi modi come:
– diretto coinvolgimento economico della comunità attraverso l’ assunzione di persone locali per coprire molte posizioni lavorative nell’ Eco-resort;
– diffusione delle conoscenze sull’ambiente e sulla cultura delle Maldive, in particolare di Hanimaadhoo, attraverso attività specifiche per i turisti (gite guidate culturali in bicicletta ed esplorazioni della foresta);
– tutti i beni (incluso il cibo) disponibili sull’ isola sono acquistate in loco, in modo da promuovere l’economia locale e ridurre l’ emissione di anidride carbonica del trasporto;
– sviluppo di specifici programmi di educazione ambientale in collaborazione con la scuola locale;
– sviluppo di un progetto di raccolta differenziata per le famiglie di Hanimaadhoo, il primo passo verso il riciclaggio.
L’intero staff del resort lavora quotidianamente per migliorare l’ ambiente e le condizioni sociali sull’ isola.

Inoltre, con un contributo di 70 euro potrete sostenere lo sviluppo di progetti a favore di una delle comunità tribali più emarginate dell’India, la comunità Kattunayakan del distretto di Nilgiri negli stati di Tamil Nadu e Kerala. I progetti a sostegno di tali tribù si concentrano su due aspetti principali: la tutela della diversità biologica e culturale e la promozione dell’istruzione regolare per i bambini della comunità.

CONSIGLI PER LA PARTENZA

Si consiglia di tenere una condotta che rispetti la cultura locale, al fine di evitare qualsiasi problema o difficoltà durante il viaggio. In particolare, si sconsiglia di adottare comportamenti troppo affettuosi in pubblico, come baci o abbracci, perché tale atteggiamento non è ben visto.

Si raccomanda di portare abiti estivi pratici ed informali, senza dimenticare un cappello, occhiali da sole, crema solare e scarpe da ginnastica. L’ abbigliamento deve seguire alcune regole: sia di giorno che di notte non è permesso entrare in bar o ristoranti in costume da bagno o con abiti bagnati ed è richiesto che gli ospiti indossino almeno una t-shirt in questi ambienti. In serata e dopo cena, andranno bene bermuda e gonne avvolgenti. E’ possibile camminare a piedi nudi in tutto l’ hotel. La nudità è severamente vietata.
Il fuso orario dell’India è GTM/UTC +5, dunque anche il jet lag potrebbe creare fastidi. Impostare il proprio orologio sull’ ora locale ancor prima dell’arrivo può essere utile; così come mangiare e dormire secondo l’ora locale. Per sfruttare al massimo le ore di luce, il resort va un’ ora avanti rispetto all’orario di Malè.
I bambini sono più che benvenuti, ma ai genitori è richiesto di badare ai loro figli per evitare situazioni che possano guastare la tranquillità e l’ atmosfera tipiche del resort. In generale, si consiglia di evitare situazioni o attività che possano avere conseguenze pericolose. I bambini dagli 8 anni in su possono partecipare al corso Padi per ‘fare le bolle’; dai 10 anni in su possono ottenere una licenza come ‘junior open water diver’.
E ‘assolutamente vietato importare fucili subacquei; immagini sacre o statue; carne di maiale o insaccati; alcol di qualsiasi tipo; riviste pornografiche; video e DVD ‘(tranne che per i DVD non utilizzati e ancora nella loro confezione). Non è permesso portare animali domestici di alcun tipo. Pene molto severe sono previste per l’ importazione e l’ uso di droghe. E’ inoltre severamente vietato esportare gusci di tartaruga, coralli o conchiglie non regolarmente acquistate in negozi. Nel rispetto dell’ ambiente, è vietato rompere o camminare sui coralli. La barriera corallina ha l’aspetto di una roccia, ma in verità è un insieme di milioni di organismi: lo sfioramento di una pinna potrebbe essere sufficiente a distruggere il lavoro che la natura ha compiuto in molti anni. Alcune specie di corallo possono causare ferite come tagli o gonfiori. Per la sicurezza dei sub e della barriera corallina, è bene non sostare, camminare o nuotare troppo vicini alla barriera. La legge delle Maldive vieta di raccogliere coralli, conchiglie o sabbia. Il governo è molto severe a riguardo e ignorare tali norme può portare al pagamento di pene pecuniarie. L’ utilizzo di alcol non è permesso sulle isole.
Inoltre, è gentilmente richiesto di raccogliere i propri rifiuti, come flaconi vuoti, batterie usate ecc., che possano danneggiare l’ ambiente.

HOTEL

L’ Eco-resort è una struttura turistica ecologica che segue i principi dell’ ecoturismo, quali sostenibilità e conservazione, coinvolgendo la comunità locale nelle sue iniziative. Il resort ha massimizzato la sostenibilità della struttura, in modo da avere il minimo impatto ambientale e ridurre le emissioni di anidride carbonica. Si propone come un trattamento benessere naturale per nutrire e rigenerare corpo e spirito.
La struttura dispone di 52 camere, 40 delle quali di categoria elevata e completamente arredate, divise blocchi da due piani, ciascuno con4 camere:
• 20 Beach Front (piano terra con accesso diretto alla spiaggia);
• 20 Ocean view (primo piano e vista spettacolare);
• 12 seaside (prezzo accessibile e sistemazione comoda a pochi passi dalla spiaggia).

TRASPORTI

Volo interno di 45 minuti dall’ aeroporto di Malè e trasferimento in auto di 15 minuti dall’ aeroporto di Hanimadhoo all’ Eco-resort.

MALDIVE QUANDO ANDARE

Le Maldive godono di un clima tropicale per tutto l’anno, soggette ai monsoni, venti che soffiano in diverse direzioni in base alla stagione. Il periodo migliore per visitarle va da Dicembre a Maggio, durante la stagione secca ‘Iruvai’, con monsoni che soffiano da Nord-est, mentre da Maggio a Novembre c’è la stagione delle piogge ‘Hulhangu’, con monsoni che soffiano da Sud-ovest. La temperatura media oscilla tra i 28° e i 31° C per tutto l’anno ed anche la temperatura dell’acqua è sempre piacevole, circa 27°-29° C.

TIPOLOGIA

Itinerario disponibile per:
Viaggio di gruppo
Viaggio Privato (min. 2 persone)
Viaggio di nozze

RICHIEDI INFORMAZIONI













    Perché non includiamo il volo?
    Prima di tutto perché noi siamo un tour operator locale e organizziamo direttamente tutti i servizi a terra durante il viaggio. In secondo luogo perché le tariffe aeree cambiano continuamente, e chi prima prenota meno paga. Per includerlo, dovremmo calcolare un costo “prudenziale” che ti aumenterebbe il costo totale del tuo pacchetto di viaggio, impedendoti di usufruire della miglior tariffa aerea disponibile al momento della prenotazione. Per questo preferiamo lasciarti libero di accedere alle migliori condizioni disponibili al momento della tua prenotazione. Comunque su richiesta, possiamo consigliarti la soluzione più conveniente per poter prenotare direttamente in autonomia il tuo volo o se ne avessi necessità possiamo metterti in contatto con una nostra agenzia di fiducia in Italia che potrà quotarti tutto il pacchetto di viaggio, incluso il volo aereo e assicurazione.

    Il tuo messaggio (richiesto)

    Vuoi iscriverti alla nostra Newsletter? (richiesto)

    Termini e Condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento visionare e richiedere la loro cancellazione. Consulta la nostra Informativa sulla Privacy
    Acconsento alla vostra Informativa sulla Privacy

    NEWSLETTER




    Go top