India

Kerala inesplorato

India

Kerala inesplorato

India

Kerala inesplorato

India

Kerala inesplorato

India

Kerala inesplorato

India

Kerala inesplorato

India

Kerala inesplorato

India

Kerala inesplorato

Kerala inesplorato

Viaggio in India – 12 Giorni

Il tour è stato progettato per permettere di vedere il meglio del Kerala in soli 12 giorni e si concentra sulle persone, sulla cultura e sulla natura, alla scoperta delle tradizioni e della vita delle comunità. La regione attira turisti per varie ragioni: la cultura, le foreste e spiagge incontaminate, le Backwaters e i canali.
L’itinerario comprenderà alcune delle più importanti città del Sud dell’India come Mysore, Thrissur e Cochin. Il patrimonio culturale del Kerala sarà rivelato attraverso le esibizioni di arti tradizionali, come il teatro delle marionette Tholpavakoothu, l’arte marziale Kalaripayattu e le danze Kathakali, Mohiniyattom, Bharathanatayam e Theyyam, che si svolgeranno a Thrissur e Cochin. A Mysore, invece, si potranno osservare degli incredibili esempi di architettura Dravidica.
Il tour partirà proprio da una delle città più turistiche dello stato del Karnataka: Mysore ne era la capitale e per questo ha giocato un ruolo importante nella storia dello stato e dell’India del Sud. Oggi è una città moderna, che però non ha perso la sua ricca eredità storica e culturale, ben visibile nei palazzi reali, giardini, cascate, templi, musei e moderni parchi divertimento. Purtroppo, la modernità non ha ancora vinto la sua battaglia per i bambini di strada. Durante il viaggio, si svolgerà una visita presso un centro di riabilitazione per questi bambini, gestito da una ONG locale. Si entrerà poi nel Kerala dove, oltre a mete turistiche come Cochin, Thrissur e Kumarakom, si scoprirà la bellezza della natura e delle particolari tradizioni culturali. Si trascorreranno 3 giorni in Kerala, nella paesaggistica e incontaminata regione collinare di Wayanad, ospitati nel villaggio locale, vivendo così un’esperienza autentica e diretta della vita delle comunità locali, insieme ad artigiani, contadini e artisti, che agevolerà l’immersione nella cultura del Kerala. Il tour Uno sguardo sul Kerala ti consentirà di entrare in contatto con la vera essenza del Kerala e di respirarne l’antica cultura. Gli ultimi due giorni saranno dedicati al relax: si soggiornerà in un autentico resort ayurvedico, situato sulla scogliera del villaggio sacro di Varkala, e si potrà godere di una delle spiagge più belle e famose dello stato.

Viaggi Kerala India Turismo responsabile e sostenibileViaggi Kerala India Turismo responsabile e sostenibileViaggi Kerala India Turismo responsabile e sostenibile

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno: arrivo Bangalore-Myasore

Bangalore – Mysore
Arrivo all’aeroporto di Bangalore, incontro con i nostri operatori all’uscita del terminal e trasferimento a Mysore (1h e mezza). check-in e tempo libero per riposarsi. Visita guidata della città di Mysore, conosciuta come ‘la Città dei Palazzi’, per la presenza di numerosi palazzi costruiti dalla famiglia reale, in stile Dravidico, che trasmettono la grandezza e il fasto della vita degli Imperatori che governavano lo stato. La città possiede anche altre attrazioni turistiche, come la collina di Chamundi e il tempio situato sulla sua sommità. Questa è una destinazione favorita anche per le persone locali.
Pernottamento a Mysore.

2° giorno: visita a Mysore

Mysore – Wayanad
Al mattino, visita alla ONG di RLHP (Rural Literacy and Health programme), che si occupa di diritti dei bambini che vivono nei quartieri più degradati. A Mysore ce ne sono più di 700, perciò RLHP ha avviato un programma di riabilitazione per questi bambini che si svolge in due istituti residenziali gestiti dall’organizzazione: Asha Kirana per i maschi e Asha Bhavane per le femmine. Durante la visita si può interagire con i bambini e chiedere informazioni riguardo i progetti in atto. Dopo pranzo, trasferimento a Wayanad. Lungo la strada, sosta al villaggio di Devarshola, per incontrare i bambini della comunità Kattunayakan (supportate da Conscious Journeys), mentre svolgono le loro lezioni presso il centro di May Field. Spostamento nel villaggio Thrikaipetta. check-in presso una guest house familiare e conoscenza con la famiglia ospitante. Wayanad è considerato una paradiso naturale, incastonato tra le montagne dei Ghati Occidentali, che segnano il confine della parte più verde del Kerala. Incontaminata, affascinante e ipnotica, questa terra è anche ricca di storia e cultura.
Pernottamento a Wayanad (C, P, C)

3° giorno: soggiorno al villaggio di Thrikaipetta

Wayanad
Al mattino presto, trekking sulla collina Manikunnu. Passeggiata guidata attraverso i giardini di spezie e verdure. L’iniziativa ‘Incontra gli anziani’ offre l’occasione di osservare i loro metodi di vita sostenibile, per mostrare quali siano le origini della modernità. A Thrikaipetta, ti sarà offerto un pranzo speciale a base di bambù, dal riso ai germogli e sottaceti. È un’esperienza unica. Dopo pranzo, visita del Bamboo Village di Thrikaipetta, iniziativa di turismo responsabile. Possibilità di interagire con i contadini e di visitare la ONG locale di Uravu, che produce artigianato in bambù. La visita include l’incontro con i promotori, un giro illustrativo nelle serre e la partecipazione all’iniziativa Traveler’s Forest, piantando un bambù. Possibilità di visitare il laboratorio di bambù e conoscere gli artigiani e i disegnatori, che vi mostreranno come creare degli oggetti incredibili dalle diverse varietà di bambù locali. In serata, preparazione della cena con la famiglia ospitante, per imparare qualcosa sulla cucina Indiana.
Pernottamento a Wayanad (C, P, C)

4° giorno: esperienza di vita naturale a Wayanad

Wayanad
Dopo la colazione, visita al luoghi più importanti della regione. Si inizia con la passeggiata nelle grotte di Edakkal, che con le loro incisioni sulle pareti hanno attratto l’attenzione di storici e archeologi di tutto il mondo. Le grotte presentano tre distinti gruppi di petroglifi, essendo state abitate in diversi periodi storici. Gli archeologi sostengono che le incisioni risalirebbero ad almeno 5000 anni fa. Si prosegue con il tempio Anantnath Swami, considerato un eccellente esempio di architettura giainista, che prende il nome dal santo a cui è dedicato. Il tempio si trova a 6km dalla città di Kalpetta. Pranzo in un ristorante locale. Dopo pranzo, safari nella riserva naturale di Muthanga, dimora di una grande varietà di animali selvatici, tra cui bellissimi uccelli, per cui è facile riuscire a vedere elefanti, ghepardi, gaur (bovini selvatici), dhole (cane selvatico indiano), sciacalli, tigri e lontre. In serata, partecipazione ad un programma di scambio culturale con gli abitanti del villaggio, con l’esecuzione di canzoni tradizionali e la possibilità per gli ospiti di cantare qualcosa.
Pernottamento presso le famiglie. (C, P, C)

5° giorno: elephant camp a Guruvayoor

Wayanad-Thrissur
Dopo la colazione, trasferimento a Thrissur passando per Guruvayoor (4h). Lungo il percorso, sosta per visitare l’Elephant Camp di Punnathurkotta, a 3 km dal tempio di Guruvayoor. Unico nel suo genere, il Camp è considerato una delle più grandi riserve per gli elefanti, ospitandone circa 60 esemplari. L’aspetto affascinante è che tutti gli elefanti sono ‘offerte’ dei devoti del vicino tempio. Gli animali vengono addestrati per partecipare alle processioni maggiori e ai rituali quotidiani del tempio. Questo è uno dei luoghi di venerazione più importanti per la religione Hindu, ed è spesso identificato come ‘Bhukola Vaikunta’ ovvero ‘la sacra dimora di Vishnu sulla terra’. È dedicato a Krishna, manifestazione di Vishnu. È uno dei più importanti di tutta l’India e l’accesso è permesso ai soli credenti.
Trasferimento a Thrissur. In serata, esibizione del teatro delle marionette.
Pernottamento a Thrissur. (C)

6° giorno: visita a Thrissur

Trissur-Fort Kochi
Dopo la colazione, visita guidata di Thrissur. Conosciuta come ‘la capitale culturale’ del Kerala, grazie al grande patrimonio culturale, spirituale e religioso, essa è anche una delle più antiche. La leggenda narra che la città sia stata creata da Parasurama, la sesta reincarnazione di Vishnu, subito dopo la formazione del Kerala, costruendo un vasto tempio per Shiva. La città è infatti cresciuta attorno al tempio, noto come Vadakumnathan Temple. Esso ospita la Kerala Sangeetha Nadaka Academy, la Kerala Lalithakala Academy e la Kerala Sahitya Academy, che promuovono, rispettivamente, danza, teatro e musica; arti visive; lingua e letteratura. In città si svolge anche il Thrissur Pooram Festival, il festival più colorato e spettacolare del Kerala che si svolge nel tempio di Shiva. Pranzo incluso in un ristorante. Trasferimento a Kochi (2h). Arrivo e check-in in albergo. Kochi è un gioiello della ricca corona del Kerala, con la sua eredità europea e un temperamento cosmopolita. Tempo libero per passeggiare per le strade della città alla scoperta del suo porto naturale e dei siti storici.
Pernottamento a Kochi. (C)

7° giorno: visita a Kochi

Fort Kochi
Dopo la colazione, visita guidata di mezza giornata città antica, per scoprire la città ebrea, la sinagoga, il mercato delle spezie, il Mattancherry Palace, noto anche come Dutch palace, la St. Francis Church, la chiesa europea più antica di tutta l’India, le reti da pesca cinesi. (La sinagoga è chiusa il venerdì e sabato; il Dutch Palace il venerdì). Ritorno in albergo. Resto della giornata libero. In serata, esibizioni danzanti al Greenix Village. Unico villaggio culturale del Kerala, il Greenix è un’istituzione all’avanguardia nella promozione dell’arte e delle varie declinazioni della cultura del Kerala. È attivo dal 2006 e copre un’area di oltre 4000 mq. Il programma culturale pomeridiano (dalle 17 alle 19:30) comprende forme d’arte tradizionali come la Mohiniyattom, tipica danza di benvenuto del Kerala; la Bharathanatayam, tipica dell’India del Sud; la Kalaripayattu, arte marziale del Kerala; la Kathakali, una forma di teatro-danza con costumi e movenze molto elaborati; la Theyyam, una danza religiosa. Alla fine si assiste alla fusione di tutti gli stili di danza.
Pernottamento a Kochi. (C)

8° giorno: visita alla comunità Kumarakom

Fort Kochi-Kumarakom
Dopo la colazione, trasferimento a Kumarakom (1h). La città è vicina al lago Vembanad e offre paesaggi esotici, possibilità di pesca e di gite in barca. La riserva di volatili è una delle principali attrazioni e una crociera sul lago permette di osservarne molti come l’airone bianco, l’aninga, l’alzavola. check-in presso un hotel d’epoca, in autentico stile del Kerala, vicino ad un canale del fiume. Si prosegue con la ‘Village Life Experience’, un’iniziativa di turismo responsabile. È un pacchetto di mezza giornata, che permette di vivere l’esperienza della vita in un villaggio locale. Di seguito, osservazione della vita del villaggio durante una crociera.
Pernottamento a Kumarakom. (C)

9° giorno: casa galleggiante ad Alleppey

Kumarakom – Alleppey
Al mattino, relax a Kumarakom. Si procede verso il molo, per salire sulla casa galleggiante. Crociera delle Backwaters, tutti i pasti a bordo, osservazione della vita nei villaggi e delle risaie. Breve sosta per esplorare le piantagioni di cocco; su richiesta, è possibile procurare del succo di palma. La barca si fermerà dopo il tramonto.
Pernottamento in barca. (C, P, C)

10° giorno: trasferimento a Varkala

Alleppey –Varkala beach
Attracco ad Alleppey dopo una breve crociera mattutina. Trasferimento al resort sulla spiaggia a Varkala (3h). Varkala è un tranquillo e silenzioso paesino ai confini del distretto di Thiruvananthapuram. Ci sono molte attrazioni turistiche come la splendida spiaggia, un tempio dedicato a Vishnu di 2000 anni e la Ashramam-Sivagiri Mutt, a poca distanza dalla spiaggia, luogo di pellegrinaggio. Tempo libero in spiaggia, consigliamo di passeggiare sulla scogliera o andare in un centro ayurvedico.
Pernottamento nel resort sulla spiaggia. (C)

11° giorno: giornata libera a Varkala

Varkala
Visita del villaggio di Varkala. Nel pomeriggio, consigliamo una nuotata a Papanasam Beach, chiamata anche Varkala Beach. È a 10km da Varkala ed è rinomata per la sua sorgente naturale, che avrebbe proprietà curative e medicali. Una credenza diffusa vuole che un tuffo in queste sacre acque purifichi il corpo dalle impurità e l’anima dai peccati.
Pernottamento nel resort sulla spiaggia. (C)

12° giorno: partenza da Trivandrum

Varkala – Trivandrum Airport-Roma
Check out e trasferimento all’aeroporto di Trivandrum e partenza con volo internazionale.

ATTIVITÀ

  • visitare Mysore, la Città dei Palazzi, delizioso esempio di architettura Dravidica
  • conoscere i progetti di RLHP, una ONG che si occupa dei diritti dei bambini dei quartieri più degradati di Mysore
  • visitare le bellissime piantagioni di tè, caffè e spezie a Wayanad e scoprirne la diversità bio-culturale
  • provare per 3 giorni l’esperienza di vivere come i contadini di Wayanad, ospitati dalle comunità locali
  • incontrare i contadini del villaggio di Thrikaipetta con i suoi prodotti artigianali in bambù
  • visitare l’Elephant Camp di Punnathurkotta
  • visitare il famoso tempio di Guruvayoor, dedicato a Krishna
  • assistere ad una rappresentazione del Tholpavakoothu, la tradizionale arte delle marionette del Kerala, che sta scomparendo
  • passeggiare per le strade di Thrissur, tradizionale città Hindu
  • esplorare l’antica città di Fort Kochi
  • fare l’esperienza di un programma culturale che comprende 7 forme artistiche: Kathakali (teatro-danza), Mohiniyattam (danza tradizionale), Bharathanatayam (teatro-danza), Kalaripayattu (arte marziale), Theyyam (danza rituale)
  • fare una crociera responsabile sul lago Vembanad, vivere la vita del villaggio e osservare gli uccelli migratori
  • godere del fascino di dimore d’epoca a Thrissur e Kumarakom
  • ammirare il tramonto su una casa galleggiante nelle Backwaters di Alleppey
  • rilassarsi passeggiando sulla spiaggia di Varkala

IMPATTO SOCIALE ED AMBIENTALE

Tutto l’itinerario Uno sguardo sul Kerala è studiato in modo da apportare benefici diretti o indiretti alle comunità locali, alla tutela dell’ambiente e alla protezione del patrimonio culturale. Laddove possibile, abbiamo selezionato alloggi tradizionali sensibili alle questioni sociali e ambientali, secondo i criteri che guidano il turismo responsabile.

A Mysore, vi verranno illustrati i progetti della ONG RLHP (Rural Literacy and Health Programme), impegnata della difesa dei diritti dei bambini dei quartieri più degradati. Nei suoi due istituti residenziali, Asha Kirana per i maschi e Asha Bhavana per le femmine, l’organizzazione offre istruzione e formazione a questi bambini, così che possano costruirsi un futuro migliore.
A Wayanad, i tour delle spezie sono nati per creare una fonte di guadagno supplementare per i contadini che si trovano a dover lottare a causa del calo dei prezzi e della globalizzazione. Qui, avrete l’occasione di visitare il Bamboo Village, un’iniziativa di turismo comunitario nata dalla collaborazione di due organizzazioni locali – Uravu e Kabani – con lo scopo di fornire una fonte di guadagno alternativa agli abitanti del villaggio di Thrikaipetta. In particolare, Kabani promuove un turismo con accoglienza presso famiglie, insegnando ai locali le regole dell’ospitalità. Si attua una rotazione tra le famiglie in modo da fornire uguali opportunità a tutti. Uravu promuove imprese sociali mirate all’accrescimento del valore delle risorse naturali locali, specialmente il bambù, detto ‘l’oro verde’. Realizza programmi integrati nel settore del bambù, occupandosi della formazione per la lavorazione del materiale, dell’istituzione di piccole imprese, del commercio di artigianato in bambù, della coltivazione e della promozione di un eco-turismo.
A Thrissur, assisterete ad una rappresentazione dell’arte delle marionette tradizionale, la Tholpavakoothu, che sta scomparendo. Il Tholpavakoothu Sangam è un istituto di ricerca che si occupa di studiare e preservare questa antichissima arte, portando le rappresentazioni in giro per il mondo, ma si occupa in generale di tutte le forme di teatro delle marionette. Studiosi di tutto il mondo si recano qui per approfondire l’argomento.
A Kochi, assisterete alle rappresentazioni presso il Greenix Village. A Kumarakom, parteciperete all’iniziativa del ‘Village Life Experience’ gestita dalla Nodal Agency per il turismo responsabile del Kerala. Tra i tanti luoghi in cui il turismo responsabile è stato avviato dal governo, Kumarakom è considerato il più riuscito.

Inoltre, con un contributo di 70 euro potrete sostenere lo sviluppo di progetti a favore di una delle comunità tribali più emarginate dell’India, la comunità Kattunayakan del distretto di Nilgiri negli stati di Tamil Nadu e Kerala. I progetti a sostegno di tali tribù si concentrano su due aspetti principali: la tutela della diversità biologica e culturale e la promozione dell’istruzione regolare per i bambini della comunità.

CONSIGLI PER LA PARTENZA

Si consiglia di tenere una condotta che rispetti la cultura locale, al fine di evitare qualsiasi problema o difficoltà durante il viaggio. In particolare, si sconsiglia di adottare comportamenti troppo affettuosi in pubblico, come baci o abbracci, perché tale atteggiamento non è ben visto. Fumare è considerato offensivo ed è punibile per legge. Sebbene questa notizia possa stupire, in Kerala vige un divieto di fumare nei luoghi pubblici. Se siete fumatori, ricordate che potrete farlo solo nella vostra stanza, se permesso dall’albergo.

E’ preferibile tenere un abbigliamento consono per due motivi: evitare di ferire le persone del luogo e proteggersi dalle condizioni climatiche instabili. Inoltre, c’è il problema delle zanzare; si consiglia di tenere braccia e gambe coperte e di portare con sé dei repellenti per insetti, soprattutto durante i giri in barca. Il fuso orario dell’India è GTM/UTC +5.30, dunque anche il jet lag potrebbe creare fastidi. Impostare il proprio orologio sull’ora indiana ancor prima dell’arrivo può essere utile; così come mangiare e dormire secondo l’ora locale. In caso di arrivo in India di mattina, sforzarsi di rimanere svegli aiuterà il proprio orologio interno a resettarsi.

Un approccio consapevole ai viaggi richiede una considerevole capacità e volontà di adattamento alla cultura e all’ambiente locali. Se desideri viaggiare con noi, ti chiediamo di avere un atteggiamento di completa apertura verso la cultura, la religione e le tradizioni del posto, dimenticando qualsiasi pregiudizio o idea preesistente, derivanti dal nostro modo occidentale di pensare. Guardare il Kerala con occhi nuovi, con pazienza e apertura, ti permetterà di vedere l’autentica essenza del patrimonio culturale del paese attraverso i luoghi e le persone che incontrerai.
Compiuto questo piccolo sforzo, riuscirai a godere davvero della bellezza di una cultura totalmente differente, della meraviglia della natura, della solennità di templi e palazzi, della sacralità delle acque degli infiniti fiumi che fluiscono attraverso questa terra magica.

HOTELS

Abbiamo selezionato tradizionali e bellissimi alberghi d’epoca con servizi eccellenti per tutta la durata del tour. Per tutti gli alberghi è stata fatta una selezione scrupolosa, in base ai criteri di impatto sociale ed ambientale.
A Wayanad, abbiamo scelto una sistemazione presso famiglie nel villaggio di Thrikaipetta. I meravigliosi alberghi d’epoca di Thrissur e Kumarakom vi mostreranno l’essenza dell’ospitalità del Kerala.

TRASPORTI

Saranno utilizzate auto private o mini-bus forniti di AC, in base al numero di partecipanti, per tutti gli spostamenti da Bangalore a Kochi; giro in barca a Kumarakom; pernottamento e crociera in una casa galleggiante da Kumarakom ad Alleppey.

INDIA QUANDO ANDARE

Il clima del Kerala è tropicale ma, sebbene sia piacevole per tutto l’anno, il periodo migliore va da Ottobre a Marzo. Questi sono i mesi della stagione di punta. La stagione dei monsoni dura da Giugno a Settembre e anche se le forti piogge scoraggiano i turisti, visitare il Kerala in questo periodo è un’esperienza fantastica. È anche un ottimo periodo per i trattamento ayurvedici. Aprile e Maggio sono molto caldi e umidi, essendo i mesi precedenti al periodo di pioggia. Comunque, maggio è il mese giusto per vedere il famoso festival degli elefanti del Thrissur Pooram.

“Grazie di cuore, questo viaggio è stato pieno di belle persone e esperienze, idee che sono arrivate, ci siamo sentiti sempre sicuri e abbiamo potuto anche rilassarci e divertirci grazie alla vostra ferrea organizzazione! A presto.”
Chiara

TIPOLOGIA

Itinerario disponibile per:
Viaggio di gruppo
Viaggio Privato (min. 2 persone)
Viaggio di nozze

RICHIEDI INFORMAZIONI PER QUESTO TOUR













    Perché non includiamo il volo?
    Prima di tutto perché noi siamo un tour operator locale e organizziamo direttamente tutti i servizi a terra durante il viaggio. In secondo luogo perché le tariffe aeree cambiano continuamente, e chi prima prenota meno paga. Per includerlo, dovremmo calcolare un costo “prudenziale” che ti aumenterebbe il costo totale del tuo pacchetto di viaggio, impedendoti di usufruire della miglior tariffa aerea disponibile al momento della prenotazione. Per questo preferiamo lasciarti libero di accedere alle migliori condizioni disponibili al momento della tua prenotazione. Comunque su richiesta, possiamo consigliarti la soluzione più conveniente per poter prenotare direttamente in autonomia il tuo volo o se ne avessi necessità possiamo metterti in contatto con una nostra agenzia di fiducia in Italia che potrà quotarti tutto il pacchetto di viaggio, incluso il volo aereo e assicurazione.

    Il tuo messaggio (richiesto)

    Vuoi iscriverti alla nostra Newsletter? (richiesto)

    Termini e Condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento visionare e richiedere la loro cancellazione. Consulta la nostra Informativa sulla Privacy
    Acconsento alla vostra Informativa sulla Privacy

    NEWSLETTER




    Go top