India: Rajasthan e Kerala

India: Rajasthan e Kerala

17 giorni

Questo viaggio di nozze offre un tour nelle regioni più famose dell’India: Rajasthan e Kerala. I due stati sono anche le maggiori destinazioni turistiche del paese: il primo per il passato regale, i maestosi monumenti e le dune; il secondo per le foreste incontaminate, il patrimonio culturale e l’Ayurveda, la famosa medicina tradizionale.
Il tour vi permetterà di esplorare le più famose città del Rajasthan ed allo stesso tempo, di scoprire la vera essenza dello stato, attraverso le visite ai villaggi rurali ed alle destinazioni meno note ma molto suggestive che colpiranno occhi, cuore e anima. Il viaggio inizierà a Nuova Delhi, nelle affascinanti strade del cuore della città, il quartiere di Paharganj (nella vecchia Delhi), accompagnati da giovani guide formate da una ONG locale che sostiene e aiuta i bambini di strada. Si proseguirà verso il celebre Taj Mahal, uno dei siti patrimonio dell’UNESCO, costruito per volere dell’imperatore Mughal Shahjahan, in memoria della moglie. Saranno visitate alcune delle più belle città dello stato, come ‘la città rosa’ di Jaipur o ‘la città blu’ di Jodhpur ed infine la fortezza nel deserto di Jaisalmer. Qui potrete avventuravi in un safari con i cammelli, per osservare la fauna locale ed i villaggi che sorgono tra le affascinanti dune di sabbia dorata. Nel deserto sarà allestito un piccolo campeggio per ammirare il suggestivo tramonto, gustare una deliziosa cena accanto al falò e dormire sotto le stelle. Dai deserti del Rajasthan si passerà nel rigoglioso Sud dell’India.
Incastonata tra i Gati occidentali ad Est ed il mar Arabico ad Ovest, la sottile striscia di terra nota come Kerala è una destinazione de non perdere. La bellezza senza tempo di Varkala, con le sue spiagge all’ombra delle palme, la maestosità delle colline di Wayanad, la serenità delle Backwaters di Kumarakon e Alleppey, il ricco patrimonio culturale e storico di Kochi: che un così piccolo territorio possa ospitare una tale varietà di bellezze naturali e culturali è già di per sè una meraviglia. Questi luoghi costituiscono le destinazioni più popolari di tutta l’India. Le spiagge del Kerala coprono 900 km di costa sul Mar Arabico e sono senza dubbio la maggiore attrazione turistica. Le Backwaters sono una rete di lagune e laghi salmastri che si affacciano nel Mar Arabico. Il tour inizierà dall’antica città di Cochin, nota come ‘la regina del Mar Arabico’, la città commerciale più importante del Kerala. Le tipiche reti da pesca cinesi, gli edifici olandesi, l’arte portoghese, i monumenti inglese aumentano il fascino della città. Si proseguirà verso Kumarakon, il più idilliaco paradiso tropicale del Sud dell’India. Le rive del lago di Vembanad sono intervallate da suggestivi intrecci di corsi d’acqua e canali. Da qui si partirà per una crociera su una romantica ‘Kettuvaloms’ (tipica imbarcazione locale), diretti ad Alleppey, per scoprire l’autentica quotidianità dei villaggi locali che sorgono nelle Backwaters. Ultima destinazione sarà Varkala: le bianche spiagge saranno il luogo perfetto per rilassarsi prima di tornare a casa.

  • Taj Mahal
  • Jaipur
  • Jaisalmer
  • Kochi
  • Backwater
  • Varkala

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° Giorno: arrivo a nuova Delhi

Nuova Delhi
Arrivo all’aeroporto di Nuova Delhi, incontro con i nostri operatori all’uscita del terminal e trasporto in albergo. Nel pomeriggio, tour guidato del quartiere di Lutyens, giro in auto per vedere il Palazzo del Parlamento, il Palazzo Presidenziale e l’India Gate. Visita del famoso Mausoleo di Humayun, una meraviglia architettonica. Il tour cittadino termina al complesso di Qutb, con la visita al Qutb Minar, con i suoi 5 piani e 72m di altezza, e alla Colonna di Ferro. Ritorno in albergo.
Pernottamento a Nuova Delhi.

2° Giorno: visita al Taj Mahal

Nuova Delhi-Agra
Al mattino (ore 10), visita al quartiere povero di Paharganj, nella Vecchia Delhi, guidati dai giovani della ONG Salaam Balaak Trust, che salva i ragazzi dalla strada, li istruisce e li forma professionalmente. I percorsi di City Walk mirano a portare alla luce la tragica realtà dei bambini di strada e a mostrare il mondo dalla loro prospettiva. La passeggiata si svolge nel quartiere di Paharganj e nelle zone attorno alla stazione ferroviaria, accompagnati da un ex bambino di strada che è stato aiutato dalla ONG e oggi ha un’occupazione. Si ha così l’occasione unica di visitare la città con guide d’eccezione.
Nel pomeriggio, viaggio ad Agra via autostrada (circa 4h). Arrivo e visita del Taj Mahal (chiuso il venerdì), uno dei monumenti più famosi e visitati dell’India, costruito per volere dell’imperatore Mughal Shahjahan in memoria dell’amata moglie Mumtaz Mahal. L’imponente edificio in marmo bianco è oggi un simbolo universale di amore e romanticismo ed è anche una delle sette meraviglie del mondo. Fu costruito nel 1653, data simbolicamente riportata nei 16 giardini e 53 fontane presenti; richiese 16 anni di lavoro e l’impegno di migliaia di artigiani.
Pernottamento ad Agra. (C)
N.B. La visita al Taj Mahal si effettua il secondo giorno solo nel caso che sia un giovedì.

3° Giorno: trasferimento a Jaipur

Agra-Jaipur
Al mattino, visita al Taj Mahal. Trasferimento a Jaipur (circa 4h), la più grande città del Rajasthan e simbolo di magnificenza ed abbondanza. Fondata nel 1727 da Jai Singh II, fu la prima città indiana con planimetria reticolare. Capitale sotto il regno del clan Kachwaha, la città è una destinazione turistica ideale.
Pernottamento a Jaipur. (C)

4° Giorno: visita ad Amber Fort

Jaipur
Dopo la colazione, visita all’ Hawa Mahal lungo la strada per Amber Fort. Trasporto in jeep al castello. Dopo pranzo, visita al museo Anokhi, che mostra quanto l’artigianato giochi un ruolo indispensabile nell’economia rurale dell’India. Nel pomeriggio, visita al Palazzo Reale e alla città antica; luoghi ricchi di fascino, cultura e architetture, con le splendide fortezze, i maestosi palazzi, i tranquilli templi e le bellissime Haveli (antiche residenze signorili). Un raffinato artigianato e una spettacolare tradizione orafa, accrescono l’unicità della ‘città rosa’. I lussureggianti giardini e le aiuole fiorite aggiungono serenità al paesaggio. Tutti insieme questi ingredienti creano un ambiente pittoresco che ammalia i visitatori. Passeggiare lungo le strade di questa singolare città rende più facile la comprensione della storia locale.
Pernottamento a Jaipur. (C)

5° GIORNO: lezioni sull’artigianato a Roopangarth

Jaipur-Roopengarh
Dopo la colazione, partenza per Roopangarth (circa 1h), un’isolata fortezza che ospitò per una notte un re Mughal. È uno dei luoghi prediletti dagli amanti della storia, che permette di ammirare la cultura del Rajasthan. Ora trasformato in hotel d’epoca, fu costruito per volere del Maharaja Roop Singh nel 1648.
Nel pomeriggio, visita al villaggio di Roopangarth e incontro con artigiani, tessitori, creatori di Gota (tipico abito lungo indiano) e Dhurrie (tappeti dalle piccole dimensioni) e ceramisti, per sottolineare la profonda connessione tra il commercio e l’artigianato nell’India rurale. Infatti, è la maggiore fonte di occupazione, dopo l’agricoltura.
Pernottamento a Roopangarth. (C)

6° giorno: incontro con le comunità a Guda

Roopengarh-Guda Village-Roopengarh
Dopo la colazione, visita al villaggio di Guda, vicino Makrana. Gandhi una volta disse che “la vera India vive nei villaggi”ed è proprio quello che si intende dimostrare. Il soggiorno di due giorni dà la possibilità di approfondire le tematiche affrontate dalla vera India come l’autonomia delle donne, le condizioni sociali, la salute, l’istruzione, il sostentamento. Si svolgono laboratori sull’antica arte delle marionette, riflettendo su un loro possibile uso odierno per agevolare l’alfabetizzazione e per sottolineare i temi sociali più urgenti. Aiutati da artisti esperti, i visitatori possono cimentarsi nella costruzione delle marionette.
In serata, visita alla comunità Bhopa, che dopo il tramonto esegue una rappresentazione cantata della storia feudale di Papuji Rathore. Tali rappresentazioni non si svolgono mai negli alberghi o nei resort; si preferisce far immergere i visitatori negli scenari reali, affinché comprendano al meglio il retaggio delle comunità e i loro rituali tradizionali. Possibilità di visitare una scuola locale e interagire con i bambini. Possibilità di applicazione del Mehndi, ovvero il tipico tatuaggio temporaneo eseguito con henné naturale rosso, su mani o piedi, applicato dalle donne del villaggio. Ritorno in albergo.
Pernottamento a Roopargarth. (C, P)

7° giorno: attività sociali a Mandore

Roopengarh – Mandore – Jodhpur
Trasferimento a Mandore (270km, circa 5h e mezza), nelle vicinanze di Jodhpur. Arrivo a Mandore e sistemazione presso la Mandore Guest House. Possibilità di collaborare con i volontari della ONG supportata dalla famiglia. Previa richiesta da parte dei visitatori, è possibile contattare direttamente l’organizzazione per offrire il proprio aiuto pratico e concordare una mansione da svolgere, che sia in accordo con le proprie capacità e con le necessità del momento. I volontari sono molto attivi e impegnati in progetti a lungo termine legati all’istruzione, all’assistenza medica, all’ambiente, alla questione femminile e ad altri aspetti socio-economici. Svolgono anche attività dedicate al sostegno dei poveri, come la distribuzione di cibo, vestiario, medicine, e alla accoglienza di animali feriti o disabili.
Pernottamento a Jodhpur. (C)

8° giorno: visita a Jodhpur

Jodhpur
Al mattino, visita dell’imponente Forte Mehrangarh e del bazaar. Sono disponibili varie attività alla Mandore Guest House: osservazione degli uccelli, passeggiate in bicicletta verso i villaggi vicini per vedere i progetti rurali, jeep-safari al villaggio Bishnoi (a pagamento).
Pernottamento a Jodhpur (C)

9° Giorno: trasferimento a Jaisalmer

Jodhpur – Jaisalmer
Dopo colazione, trasferimento in auto a Jaisalmer (circa 5h), “la città dorata”, situata nel punto più ad ovest nei deserti indiani. Lungo il percorso, sosta per visitare i villaggi di Pokaran e Shikarpura nella regione di Luni Tehsil, famosi per la lavorazione della ceramica. Check in presso l’hotel situato vicino al Forte. Tour guidato al Golden Fort, al tempio giainista, al Gadisar Tank e alle Haveli.
Pernottamento a Jaisalmer (C).

10° GIORNO: campeggio nel deserto

Jaisalmer
La partenza è prevista alle 6.00 del mattino, una jeep vi condurrà al campeggio nel deserto a circa 60 km da Jaisalmer. La colazione sarà servita giusto in tempo per godersi l’affascinante spettacolo dell’alba nel deserto. L’avventuroso safari sui cammelli partirà con una visita al villaggio di Unda (tradizionale villaggio Rajput) e cntinuerà al villaggio tribale di Bheelo ki Dhani. Ad ora di pranzo sosta per riposare presso un’oasi, per evitare il sole troppo caldo delle ore centrali della giornata. Si riparte per visitare il villaggio di Koda. Durante il percorso si possono osservare i vari villaggi che sorgono tra le dune e la flora e la fauna tipiche del luogo. Ultima sosta prima di arrivare al campeggio per ammirare il tramonto in questo suggestivo scenario. La cena sarà preparata sotto i vostri occhi e poi ci si potrà riposare sotto il cielo stellato.
Pernottamento in campeggio (C, P, C)

11° giorno: trasferimento a Nuova Delhi

Jaisalmer – Nuova Delhi
Dopo colazione, ci sarà tempo per un ultimo giro a dorso di cammello. Trasferimento in jeep a Jaisalmer, dove si arriverà attorno alle 12.00. Tempo per rinfrescarsi e vedere qualche altro sito turistico prima di partire alle 16.40 con un treno diretto a Nuova Delhi.
Pernottamento in treno. (C)

12° giorno: trasferimento a Cochin

Nuova Delhi – Cochin
Arrivo in stazione e trasferimento all’aeroporto di Nuova Delhi e partenza per Cochin. Arrivo e check in presso l’albergo a Fort Cochin. La città è un gioiello, con il ricco patrimonio europeo e l’atmosfera cosmopolita. Tempo libero per passeggiare per le strade della città: è il miglior modo per coglierne l’essenza, tra bellezze naturali e siti storici.
Pernottamento a Cochin. (C)

13° giorno: visita a Cochin

Fort Kochi
Dopo la colazione, visita guidata di mezza giornata in città, per scoprire la città ebrea, la sinagoga, il mercato delle spezie, il Mattancherry Palace, noto anche come Dutch Palace, la St. Francis Church, la chiesa europea più antica di tutta l’India, le Cheena Vala, le tipiche reti da pesca cinesi (unico luogo al di fuori della Cina dove sono utilizzate).
Ritorno in albergo. Resto della giornata libero. In serata, esibizioni danzanti al Greenix Village. Unico villaggio culturale del Kerala, il Greenix è un’istituzione all’avanguardia nella promozione dell’arte e delle varie declinazioni della cultura del Kerala. È attivo dal 2006 e copre un’area di oltre 4000 mq. Il programma culturale pomeridiano (dalle 17 alle 19:30) comprende forme d’arte tradizionali come la Mohiniyattom, tipica danza di benvenuto del Kerala; la Bharathanatayam, tipica dell’India del Sud; la Kalaripayattu, arte marziale del Kerala; la Kathakali, una forma di teatro-danza con costumi e movenze molto elaborati; la Theyyam, una danza religiosa. Alla fine si assiste alla fusione di tutti gli stili di danza.
Pernottamento a Fort Kochi. (C)
N.B. La sinagoga è chiusa il venerdì e sabato; il Dutch Palace il venerdì.

14° giorno: visita alle Backwaters di Kumarakom

Fort Cochin-Kumarakom – Alleppey
AL mattino presto trasferimento a Kumarakom ed imbarco per una crociera nelle Backwaters. Tutti i pasti saranno serviti a bordo. Dalla barca si potranno osservare i villaggi e le risaie. Su richiesta è possibile effettuare una breve sosta per esplorare le piantagioni di cocco ed osservare il processo del ‘toddy tapping’, l’estrazione del succo di palma. La barca attraccherà dopo il tramonto.
Pernottamento in barca (C, P, C)

15° giorno: trasferimento a Varkala

Alleppey –Varkala beach
Attracco ad Alleppey dopo una breve crociera mattutina. Trasferimento al resort sulla spiaggia a Varkala (3h). Varkala è un tranquillo e silenzioso paesino ai confini del distretto di Thiruvananthapuram. Ci sono molte attrazioni turistiche come la splendida spiaggia, un tempio dedicato a Vishnu di 2000 anni e la Ashramam-Sivagiri Mutt, a poca distanza dalla spiaggia, luogo di pellegrinaggio. Tempo libero in spiaggia, consigliamo di passeggiare sulla scogliera o andare in un centro ayurvedico.
Pernottamento nel resort sulla spiaggia. (C)

16° giorno: giornata libera a Varkala

Varkala
Visita del villaggio di Varkala. Nel pomeriggio, consigliamo una nuotata a Papanasam Beach, chiamata anche Varkala Beach. È a 10km da Varkala ed è rinomata per la sua sorgente naturale, che avrebbe proprietà curative e medicali. Una credenza diffusa vuole che un tuffo in queste sacre acque purifichi il corpo dalle impurità e l’anima dai peccati.
Pernottamento nel resort sulla spiaggia. (C)

17° giorno: partenza da Varkala

Varkala – Trivandrum Airport-Roma
Trasferimento all’aeroporto di Trivandrum e partenza con volo internazionale.

ATTIVITÀ

  • esplorare Nuova Delhi
  • visitare uno degli edifici più famosi al mondo, il Taj Mahal, epitome dell’arte Mughal
  • scoprire Jaipur, la capitale del Rajasthan, nota come “la città rosa”
  • trascorrere due notti a Roopangarh Fort, uno dei luoghi prediletti dai Re Mughal
  • incontrare gli artisti delle tradizionali marionette al villaggio di Guda
  • visitare il megnifico Mehrangarh Fort ed il bazar di Jodhpur, ‘la città blu’
  • scoprire Jaisalmer, “la città dorata”, situata nel punto più ad ovest nei deserti indiani
  • scoprire a dorso di cammello le dune di Khuri ed ammirare il tramonto del deserto
  • vivere l’esperienza del campeggio nel deserto, godendosi una deliziosa cena e dormento sotto le stelle
  • esplorare l’antica città di Fort Kochi
  • fare l’esperienza di un programma culturale che comprende 7 forme artistiche: Kathakali (teatro-danza), Mohiniyattam (danza tradizionale), Bharathanatayam (teatro-danza), Kalaripayattu (arte marziale), Theyyam (danza rituale
  • fare una crociera responsabile sul lago Vembanad, vivere la vita del villaggio e osservare gli uccelli migratori
  • godere del fascino di dimore d’epoca a Kumarakom
  • ammirare il tramonto su una casa galleggiante nelle Backwaters di Alleppey
  • rilassarsi passeggiando sulla spiaggia di Varkala

INDIA QUANDO ANDARE

Il periodo migliore è quello che va da Ottobre a Marzo (estate). Da Giugno a Settembre i monsoni colpiscono il Kerala ed è il periodo ideale per i trattamenti ayurvedici.

TIPOLOGIA

Itinerario disponibile per:
Viaggio di gruppo
Viaggio Privato (min. 2 persone)
Viaggio di nozze

PRENOTA QUESTO VIAGGIO













    Perché non includiamo il volo?
    Prima di tutto perché noi siamo un tour operator locale e organizziamo direttamente tutti i servizi a terra durante il viaggio. In secondo luogo perché le tariffe aeree cambiano continuamente, e chi prima prenota meno paga. Per includerlo, dovremmo calcolare un costo “prudenziale” che ti aumenterebbe il costo totale del tuo pacchetto di viaggio, impedendoti di usufruire della miglior tariffa aerea disponibile al momento della prenotazione. Per questo preferiamo lasciarti libero di accedere alle migliori condizioni disponibili al momento della tua prenotazione. Comunque su richiesta, possiamo consigliarti la soluzione più conveniente per poter prenotare direttamente in autonomia il tuo volo o se ne avessi necessità possiamo metterti in contatto con una nostra agenzia di fiducia in Italia che potrà quotarti tutto il pacchetto di viaggio, incluso il volo aereo e assicurazione.

    Il tuo messaggio (richiesto)

    Vuoi iscriverti alla nostra Newsletter? (richiesto)

    Termini e Condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento visionare e richiedere la loro cancellazione. Consulta la nostra Informativa sulla Privacy
    Acconsento alla vostra Informativa sulla Privacy

    NEWSLETTER




    Go top