18 giorni
L’itinerario proposto è pensato per una luna di miele indimenticabile alla scoperta della straordinaria diversità naturale e culturale dell’India del sud, combinato ad una meravigliosa estensione in una delle isole più paradisiache delle Maldive. Durante questo itinerario si potranno ammirare i più famosi e rinomati templi del Tamil Nadu, immergendosi nel patrimonio culturale e spirituale dei suoi popoli. Il tour inizierà a Chennai (prima Madras) e finirà nella lussureggiante isola di Hanimaadhoo alle Maldive. Si proseguirà con Mahabalipuram, una fiorente città portuale della dinastia Pallava, famosa per essere un vero e proprio museo di scultura all’aria aperta. La visita a DakshinaChitra, mostrerà il lavoro di questa ONG impegnata nella conservazione delle arti, tradizioni e architetture dell’Asia del Sud. A Pondicherry, si potrà visitare la comunità internazionale di Auroville, con i suoi progetti di energia rinnovabile, agricoltura biologica ecc. Sulla strada per Kumbakonam, si visiterà Chidambaram, dove sorge l’unico tempio dell’India dedicato a Shiva Nataraja (Shiva Danzante). Qui sarà illustrato l’interessante progetto di sviluppo di una ONG locale che supporta donne e bambini. Si proseguirà con il tempio Airavateswara di Kumbakonam e il tempio Meenakshi a Madurai. Si guingerà poi all’antica città di Kochi, passando per il parco nazionale di Periyar, uno dei più belli dell’India, situato a Theddaky. Da qui vi trasferirete nella fantastica isola di Hanimaadhoo. Le Maldive sono cambiate negli anni e le lussuose isole private non sono più l’unica soluzione. Ora è possibile offrire una sistemazione alternativa ai viaggiatori eco-consapevoli che desiderino scoprire lo stile di vita tradizionale e il meraviglioso mondo sottomarino delle Maldive, senza dover rinunciare agli standard di qualità tipici dei resort sulla spiaggia. L’ eco-resort selezionato rispetta i principi dell’ecoturismo, quali sostenibilità, conservazione e coinvolgimento della comunità locale nelle loro iniziative. Il recente centro per la conservazione di Hanimaadhoo conduce attività di supervisione ambientale, unendo due necessità: ridurre l’impatto ambientale e contribuire al monitoraggio della biodiversità e all’economia della comunità locale. Si ha la possibilità di contribuire concretamente a questo processo attraverso iniziative come “lo snorkeling per la conservazione” che si inserisce in un quadro più ampio di monitoraggio. È possibile partecipare alle attività del centro per scoprire gli sforzi quotidiani che occorrono per realizzare programmi all’interno della struttura ed essere coinvolti dai biologi marini nel loro lavoro scientifico. Al personale non basta osservare delfini e mante, li monitorano con il’ aiuto dei turisti! Grazie a queste attività sono in grado di raccogliere prove biologicamente significative che mostrino le dinamiche a breve e lungo termine e i comportamenti di queste specie meravigliose. Viaggiare con noi vi permetterà non solo di godere di una perla dell’Oceano Indiano, ma anche di contribuire alla protezione delle Maldive, apprendendo tante nozioni di biologia ed ecologia sulla flora e la fauna di queste isole. L’ Eco-resort 4 stelle, situato in una foresta quasi vergine dell’isola di Hanimaadhoo, è ben collegato all’aeroporto internazionale di Male con frequenti voli giornalieri della durata di 45 minuti. La fitta vegetazione regala non solo privacy, ma anche un contatto diretto con la natura incontaminata e genuina delle Maldive, assieme alle comodità garantite dalla meravigliosa sistemazione. Una spiaggia privata e acqua cristalline fanno da cornice all’hotel, invitando gli ospiti a godersi una vacanza autentica e rilassante di inestimabile valore.
1° GIORNO: Arrivo a Chennai
Chennai- Mahabalipuram
Arrivo previsto al mattino all’aeroporto di Chennai, incontro con i nostri operatori all’uscita del terminal e trasferimento in albergo a Mahabalipuram per riposare. Visita a DakshinaChitra, una ONG che si occupa di tenere vive le arti, l’artigianato e l’architettura tradizionale del Sud dell’India. Visita guidata di due ore nei palazzi d’epoca della città, esplorandone ogni angolo. Possibilità di fare un’ esperienza diretta di forme di arte o artigianato.
Pernottamento a Mahabalipuram.(c)
2° GIORNO: visita a mamallapuram
Mahabalipuram
Dopo la colazione, intera giornata dedicata alla scoperta di Mahabalipuram. Chiamata anche Mamallapuram, la cittadina risale al VII-IX secolo, durante il regno della dinastia Pallava. Gli edifici, quasi tutti ricavati dal granito, sono tra i più antichi esempi di architettura Dravidica. Al mattino visita al tempio sulla spiaggia, la struttura più antica della zona, costruita nell’VIII secolo; ai Pancha Rathas (i 5 carri), 5 strutture piramidali monolitiche affiancate da enormi sculture di animali, tra cui un elefante; al tempio Thirukadalmallai, dedicato a Vishnu, costruito dal re Pallava per proteggere le sculture dall’oceano. Pomeriggio libero per esplorare il villaggio, passeggiare sulla spiaggia o rilassarsi in albergo a bordo piscina.
Pernottamento a Mahabalipuram. (C)
3° GIORNO: trasferimento a Pondicherry
Mahabalipuram – Pondicherry
Con il lungomare, le ampie strade, l’evidente lascito culturale e architettonico francese e il popolare Ashram, Puducherry (nome originario) è una città indiana unica nel suo genere. La precedente colonia francese fu fondata all’inizio del XVIII secolo come enclave coloniale, e con il tempo al caratteristico stile indiano fu sovrapposto lo stile francese. Conseguenza ne è la ricchezza culturale e architettonica.
Un tour guidato ti mostrerà le maggiori attrazioni turistiche come l’Ashram fondato da Sri Aurobindo nel 1926 e poi da lui affidato alla sua discepola ‘La Madre’; la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù e il museo commemorativo Bharti e Bharthidasan. Il distretto di Pondicherry è anche il luogo di nascita di alcune rilevanti personalità come il poeta Subramanya Bharathy e il regista M. Night Shyamalan.
Tempo libero per visitare la città, le spiagge e il lungomare, che è sempre tenuto pulito così da non rovinare la sua affascinante bellezza.
Pernottamento a Pondicherry. (C)
4° GIORNO: trasferimento a Pondicherry
Pondicherry- Auroville- Pondicherry
Trasferimento di buon mattino ad Auroville, che si propone come una città universale dove uomini e donne di tutti i paesi possano vivere in pace e armonia, superando differenze religiose, politiche e culturali. Nata nel 1968, è un progetto in continuo divenire. Alle 8.30 al centro visitatori si potrà vedere un video esplicativo e poi visitare il cuore della cittadina, i giardini di Matrimandir, una meraviglia architettonica moderna con un globo dorato altro 30m con urne a forma di loto alla base. Il programma prosegue con una sessione di 2h su Sri Aurobindo e sullo Yoga integrale e un giro in bicicletta per scoprire i vari luoghi di Auroville. Durante il tour saranno illustrati la Carta di Auroville che funge da silenziosa guida per gli abitanti della cittadina e i vari progetti perseguiti: architettonici per il suo ampliamento, agricoli per il sostentamento e finanziari per sperimentare nuove soluzioni per il futuro.
Pernottamento a Pndicherry. (C,P)
5° giorno: visita ad auroville
Pondicherry– Chidambaram- Kumbakonam
Partenza per Chidambaram. Visita all’interessante progetto di sviluppo della ONG EKTA, che promuove campagne per l’eliminazione della violenza sulle donne e crea luoghi d’incontro per scambiare conoscenze ed esperienze. Fa pressione affinché ci siano politiche maggiormente interessate alle donne. Dal 2007 dispone di una struttura, il Nambikkai centre, in cui ospita 30 ragazze, alle quali viene data la possibilità di studiare, fare sport, imparare un mestiere. Esso funge anche da centro di accoglienza per mamme e bambini in difficoltà. Il pranzo sarà preparato dalle donne del villaggio.
A seguire, visita alla foresta di mangrovie di Pichavaram, che si trova su due estuari e copre un’area di oltre 10.000mq, con giro su una barca tradizionale a remi per osservare da vicino le mangrovie. Essendo alberi molto fitti e immersi nell’acqua, le mangrovie attirano molti uccelli, sia nativi che migratori, che sono facilmente visibili.
Nel tardo pomeriggio, visita al tempio di Chidambaram per assistere alla cerimonia dell’Aarti puja.
Trasferimento a Kumbakonam, chiamata la città-tempio o la città dei templi, dato l’elevato numero di templi costruiti dentro e attorno alla città. check-in in albergo.
Pernottamento a Kumbakonam.(C,P)
6° GIORNO: visita a Kumbakonam
Kumbakonam
Dopo la colazione, visita al tempio Gangaikonda Cholapuram, il cui nome significa ‘la città dei Chola che catturò il Gange’. A seguire, visita al villaggio Dharasuram, situato a 3 km da Kumbakonam, noto per il tempio Airavateswara, anche questo costruito sotto la dinastia Chola nel XII secolo. Il tempio è dedicato ad Airavata, l’elefante bianco della mitologia Hindu che trasporta il dio Idra. Entrambi i templi sono stati dichiarati patrimonio dell’UNESCO nel 2004 e sono maestosi esempi della maestria architettonica della dinastia. In serata, esibizione tradizionale della danza Bharathanatyam e tipica cena vegetariana.
Pernottamento a Kumbakonam.(C,)
7° GIORNO: visita a tanjore
Kumbakonam – Tanjore – Madurai
Partenza di buon mattino per Madurai. Sosta lungo il tragitto per visitare il tempio Brihadishvara a Tanjore. Conosciuta anche come Thanjavur, era una città Chola e acquistò importanza sotto questa dinastia tra l’XI e il XIV secolo. Secondo la leggenda, il nome deriverebbe da Tanjan, nome di un demone asura della mitologia Hindu, che fu ucciso da Vishnu e Sri Anandavalli Amman per aver devastato la zona, ma a cui fu concesso di dare il nome alla città come ultimo desiderio prima di morire. Il tempio fu costruito per volere dell’imperatore Chola Raja Raja e mostra la vivacità dell’architettura indiana. È una meta di pellegrinaggio predilette dai visitatori della città.
Dopo pranzo, trasferimento a Madurai e giro turistico della città per vedere le maggiori attrazioni: il palazzo reale; il tempio Sri Meenakshi, dedicato a Shiva, qui chiamato Sundareshvara, e alla sua consorte Parvati o Meenakshi, che attira molte persone da differenti parti dell’India; il tempio Alagar Koil, dedicato a Vishnu.
Pernottamento a Madurai. (C)
8° GIORNO: trasferimento a periyar
Madurai – Periyar
Al mattino presto, possibilità di visitare il tempio Sri Meenakshi. Dopo colazione, trasferimento a Periyar (circa 5h). Check-in in albergo a Thekkady. Visita alla Riserva di Periyar che copre un’area di 777kmq. È una delle 27 riserve per la tutela della tigre dell’India; nel 1982 la sua area più interna, inaccessibile al turismo, fu elevata al rango di Parco Nazionale.
È considerato un esempio della generosità della natura che, con gli innumerevoli scorci panoramici e la ricca bio-diversità, offre una esperienza più che soddisfacente ai visitatori. Vi si svolgono progetti di eco-turismo gestiti da persone locali, responsabili della sorveglianza delle zone più vulnerabili della riserva.
Tempo libero per rilassarsi, passeggiare e godersi il parco.
Pernottamento a Periyar.(C)
9° GIORNO: trasferimento a kochi
Periyar-Kochi
Dopo la colazione, possibilità di fare trekking lungo sentieri naturali che si inoltrano in habitat molto differenti tra loro. L’inizio è previsto alle 7 e dura circa 3h; i gruppi possono essere di max 5 persone e saranno accompagnati da una guida locale. I percorsi sono di 4-5km ed offrono l’opportunità di osservare uccelli, farfalle e fauna selvatica e di scoprire l’incredibile varietà naturale della zona, passando attraverso foreste sempreverdi o caducifoglie inframmezzate da praterie paludose.
Dopo pranzo, trasferimento a Kochi (circa 4h) e check-in in albergo nell’antico quartiere di Fort Kochi, luogo ricco di fascino, con la sua eredità europea e un temperamento cosmopolita. Tempo libero per passeggiare per le strade della città alla scoperta del suo porto naturale e dei siti storici.
Pernottamento a Kochi.(C)
10° GIORNO: visita a kochi
Fort Kochi
Dopo la colazione, visita guidata di mezza giornata in città, per scoprire la città ebrea, la sinagoga, il mercato delle spezie, il Mattancherry Palace, noto anche come Dutch Palace, la St. Francis Church, la chiesa europea più antica di tutta l’India, le Cheena Vala, le tipiche reti da pesca cinesi (unico luogo al di fuori della Cina dove sono utilizzate).
Ritorno in albergo. Resto della giornata libero. In serata, esibizioni danzanti al Greenix Village. Unico villaggio culturale del Kerala, il Greenix è un’istituzione all’avanguardia nella promozione dell’arte e delle varie declinazioni della cultura del Kerala. È attivo dal 2006 e copre un’area di oltre 4000 mq. Il programma culturale pomeridiano (dalle 17 alle 19:30) comprende forme d’arte tradizionali come la Mohiniyattom, tipica danza di benvenuto del Kerala; la Bharathanatayam, tipica dell’India del Sud; la Kalaripayattu, arte marziale del Kerala; la Kathakali, una forma di teatro-danza con costumi e movenze molto elaborati; la Theyyam, una danza religiosa. Alla fine si assiste alla fusione di tutti gli stili di danza.
Pernottamento a Fort Kochi. (C)
N.B. La sinagoga è chiusa il venerdì e sabato; il Dutch Palace il venerdì.
11° GIORNO: visita alle backwaters di kumarakom
Fort Kochi-Kumarakom-Kochi
Trasferimento a Kumarakom di buon mattino (1h) per una crociera di un giorno nelle Backwaters più belle del Kerala. Altra attrazione turistica di grande rilevanza è la riserva per uccelli che si estende per più di 14 acri. L’agricoltura, la pesca e il turismo sono le maggiorni attività economiche della città, dichiarata nel 2005 Special Tourism Zone dal governo del Kerala.
Partecipazione all’iniziativa di turismo responsabile chiamata ‘Village life experience’, che consiste in un pacchetto di mezza gironata che permette di vivere l’esperienza della vita in un autentico villaggio. È un modo per inserire nell’itinerario un servizio turistico legato alle comunità locali, così come dettato dai principi del turismo responsabile. Dopo pranzo, rientro a Kochi. Tempo libero e possibilità di sottoporsi a trattamenti ayurvedici.
Pernottamento a Kochi. (C,P)
12° giorno: trasferimento ad Hanimaadhoo
Cochin – Maldive
Trasferimento all’aereoporto di Cochin e partenza con volo internazionale per Male. Una volta arrivati all’aeroporto internazionale di Malé, incontro con i nostri operatori all’uscita del terminal e trasferimento ai voli interni per Hanimadhoo; trasferimento in auto presso il resort. Check in e tempo libero per riposare.
Pernottamento ad Hanimadhoo. (C, C)
13° GIORNO: relax sulla spiaggia
Hanimaadhoo
Dopo colazione, tempo libero per assaporare la splendida atmosfera dell’ eco-resort e per scoprire tutti i servizi disponibili, come il ben attrezzato centro fitness, la spiaggia privata, la piscina di acqua marina, la Spa, il centro per la Conservazione e il centro per le immersioni. Prendetevi del tempo per organizzare la vostra settimana alle Maldive.
Pernottamento a Hanimadhoo (C,C)
14° GIORNO: snorkeling per la conservazione
Hanimaadhoo
Dopo colazione, ci si può unire ai biologi marini per fare snorkeling e ammirare la barriera corallina.
Si ha la possibilità di contribuire concretamente a questo processo attraverso iniziative come “lo snorkeling per la conservazione” che si inserisce in un quadro più ampio di monitoraggio.È possibile partecipare alle attività del centro per scoprire gli sforzi quotidiani che occorrono per realizzare programmi all’interno della struttura ed essere coinvolti dai biologi marini nel loro lavoro scientifico.
Il Centro per la Conservazione ha sviluppato una serie di ‘attività responsabili’ per i turisti (snorkeling, osservazione dei delfini ecc.) così da raggiungere due obiettivi in uno: divertimento per i turisti e monitoraggio ambientale. Dopo il tour, tempo libero per rilassarsi in spiaggia o fare attività in autonomia nel resort.
Pernottamento a Hanimadhoo. (C,C)
15° GIORNO: tour culturale dell’isola in bici
Hanimaadhoo
Al mattino si parte alla scoperta della diversità culturale dell’ isola. Hanimadhoo è un luogo autentico e gli abitanti accolgono calorosamente tutti i visitatori. Durante il tour scoprirete le tradizioni e la cultura degli abitanti dell’ isola. Si avrà anche l’ occasione di informarsi su specifici programmi di educazione ambientale in collaborazione con le scuole locali. Il resto della giornata sarà libero.
Pernottamento a Hanimadhoo (C,C)
16° GIORNO: libertà e relax
Hanimaadhoo
Giorno libero per esplorare l’ isola, per rilassarsi sulla spiaggia o fare snorkeling. Possibilità di organizzare attività extra in autonomia, come immersioni o trattamenti in una spa.
Pernottamento a Hanimadhoo (C,C)
17° GIORNO: libertà e relax
Hanimaadhoo
Giorno libero per esplorare l’ isola, per rilassarsi sulla spiaggia o fare snorkeling. Possibilità di organizzare attività extra in autonomia, come immersioni o trattamenti in una spa.
Pernottamento a Hanimadhoo (C,C)
18° GIORNO: Trasferimento in aeroporto
Hanimaadhoo – Malè
Trasferimento all’aeroporto di Malè e partenza per il volo internazionale.
Nel Tamil Nadu, il clima è sostanzialmete tropicale. Le temperature più alte, oltre i 40° C, si registrano da Aprile a Giugno. Il periodo più freddo è tra Dicembre e Gennaio, ma in particolare sulle zone collinari, dove la temperatura può arrivare ai 5° C durante la notte. La stagione piovosa dei monsoni va da Ottobre alla fine di Dicembre. Il periodi migliori sono quelli tra Luglio e Settembre e tra Gennaio e Marzo. A Gennaio si può vedere anche il Festival di Pongal.
Le Maldive godono di un clima tropicale per tutto l’anno, soggette ai monsoni, venti che soffiano in diverse direzioni in base alla stagione. Il periodo migliore per visitarle va da Dicembre a Maggio, durante la stagione secca ‘Iruvai’, con monsoni che soffiano da Nord-est, mentre da Maggio a Novembre c’è la stagione delle piogge ‘Hulhangu’, con monsoni che soffiano da Sud-ovest. La temperatura media oscilla tra i 28° e i 31° C per tutto l’anno ed anche la temperatura dell’acqua è sempre piacevole, circa 27°-29° C.
Itinerario disponibile per:
Viaggio di gruppo
Viaggio Privato (min. 2 persone)
Viaggio di nozze