Bhutan

Esperienza Heritage-Luxury in Bhutan

Bhutan

Esperienza Heritage-Luxury in Bhutan

Bhutan

Esperienza Heritage-Luxury in Bhutan

Bhutan

Esperienza Heritage-Luxury in Bhutan

Bhutan

Esperienza Heritage-Luxury in Bhutan

Esperienza Heritage-Luxury in Bhutan

10 giorni

Questo itinerario esclusivo, che ci piace chiamare esperienza heritage-luxury, è stato accuratamente realizzato dagli esperti di Conscious Journeys in ogni destinazione per dare la possibilità a chi sceglie di viaggiare con noi di partecipare a un viaggio unico nel suo genere. Nel progettare questo itinerario, abbiamo lavorato in stretta collaborazione con gli albergatori locali, profondi conoscitori ed appassionati del loro territorio, che per loro è semplicemente casa. Per questo motivo, questo tour rappresenta un’esperienza di vita che ti consentirà di scoprire luoghi segreti, arte tradizionale, cultura, attività e cucina tipica di ogni destinazione.
Questo itinerario è stato progettato grazie all’esperienza personale, la conoscenza diretta e i consigli affidabili di chi vive sul territorio, offrendo un soggiorno unico in Bhutan, che va ben oltre il tipico itinerario turistico. Abbiamo curato esperienze esclusive in tutte le destinazioni soggiornando in proprietà heritage-luxury storiche ed uniche, che ti permetteranno di provare una profonda connessione con il luogo ed un soggiorno speciale immersi nella cultura e nelle tradizioni. Gli heritage-resort selezionati sono rispettosamente inseriti nell’ambiente, con una particolare attenzione ad ogni dettaglio, il che è tipico dell’ospitalità del Bhutan.
Pertanto, con la nostra curata selezione di proprietà e attività esclusive in tutto il paese, questo tour ti offrirà una vacanza unica ed indimenticabile. I nostri resort e lodge non sono semplicemente un luogo dove dormire, ma luoghi davvero speciali dove vivere esperienze autentiche e profonde.
Questo itinerario è pensato per sperimentare e visitare i luoghi santi del Bhutan che furono benedetti da Guru Rinpoche durante il suo lungo viaggio dall’India al Tibet nell’VIII secolo, e per esplorare la ricchezza culturale ed ecologica del Bhutan, avendo allo stesso tempo l’opportunità di soggiornare nelle migliori strutture di tipo heritage disponibili in ogni destinazione.
Il Bhutan, a differenza dei paesi vicini, considera sacra tutta la creazione, inclusi alberi, montagne, fiumi e laghi. Di conseguenza, specie animali vicine all’estinzione nei paesi confinanti, come Nepal, India e Tibet, qui possono vivere tranquille. È anche l’ultima roccaforte del Buddhismo Vajrayana, una pratica spirituale conosciuta come una delle scuole d’insegnamento più radicali nel mondo Buddhista. I monasteri sacri, le bandiere di preghiera che svolazzano sui crinali più alti, i monaci vestiti di rosso che intonano le loro preghiere, avvolgono questo regno in un’aura d’altri tempi. Questo è il Bhutan, chiamato dai suoi abitanti ‘Terra del drago tonante’.
Ancora oggi, nel XXI secolo, la cultura si è conservata vivace e l’ambiente incontaminato mentre il regno continua a prosperare. Al di là della maestosità e della magnificenza della natura, l’ambiente consente una unione con il divino attraverso la meditazione e la contemplazione. È la dimora della divinità, degli immortali e dei santi nell’Himalaya. Nel corso dei secoli, yogi erranti, santi e pellegrini laici sono stati irresistibilmente attratti da queste remote e aspre montagne alla ricerca di ispirazione e saggezza.
Questo viaggio dà l’opportunità di visitare i paesaggi consacrati seguendo le loro tracce e di riscoprire i valori della pace e della solitudine, visitando i santuari nascosti e le antiche ascetiche gompa (templi buddhisti) e percorrendo i luoghi ancora vergini dell’Himalaya. Non potrà mancare la visita al monastero di Taktsang, ‘la Tana della Tigre’, benedetto nel VII secolo da Guru Rinpoche, che si narra passò da qui, in groppa a una fiammeggiante tigre volante, con le sembianze del Guru Dorje Drolo (una delle sue otto manifestazioni), durante il viaggio che dall’Est del Bhutan lo portava in Tibet per difendere l’insegnamento Buddhista nel Mon-Yul (luogo dell’oscurità). Qui meditò per tre mesi e benedisse numerosi neys (luoghi sacri); come protettore del Buddhismo, sottomise gli spiriti maligni e convertì tutta la zona.
Dal monastero di Gangtey nella valle glaciale di Phobjikha, alla scuola tradizionale d’arte di Thimphu, dal maestoso Punakha Dzong al singolare trekking spirituale fino al monastero di Yuling, fino a Taktsang che sembra reggersi in equilibrio tra le nuvole, il viaggio regalerà una splendida immersione nella profonda cultura e religiosità del Bhutan. Grazie a questo speciale itinerario, avrai la possibilità di scoprire la vera essenza di questa terra, con i suoi paesaggi mozzafiato e i tesori naturali, mentre soggiornerai in alcuni degli heritage resort più belli del Bhutan.
Questi resort rappresentano la migliore soluzione che potrai trovare in ogni città che visiterai: non sono soltanto un’occasione unica per trovare un soggiorno tranquillo e confortevole, ma posti speciali in cui ritrovare il tuo equilibrio mentale e fisico.

  • bhutan
  • bhutan
  • bhutan

PROGRAMMA DI VIAGGIO

GIORNO 1: arrivo a paro

Paro
All’arrivo a Paro, sarete accolti dal nostro rappresentante, la guida turistica, e condotti a Thimphu, la capitale. Il bellissimo viaggio da Paro a Thimphu dura circa un’ora, seguendo il fiume Paro fino alla sua confluenza. Dopo la confluenza, percorrerete la strada lungo la valle del fiume Thimphu fino alla capitale Thimphu. Check-in in hotel. Nel pomeriggio, visita alla statua più alta del “Buddha seduto”, al Memorial Chorten e al National Animal Takin. In seguito, visita alla CTAS (Choki Traditional Art School), situata appena a nord della capitale del Bhutan, nella splendida valle montana di Kabesa. Fondata nel 1999, la scuola forma giovani svantaggiati nelle tecniche tradizionali di disegno, pittura “thangka”, tessitura, ricamo, scultura e intaglio del legno. Gli studenti vivono, studiano, apprendono tecniche per il loro sostentamento e lavorano nella scuola, che è un insieme di edifici tradizionali bhutanesi, dipinti di bianco, sul fianco di una collina soleggiata, tra fattorie e villaggi. Attualmente frequentano 136 ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 15 e i 25 anni. Gli studenti studiano in genere per sei anni presso la scuola. Qui avrete l’opportunità di interagire con gli studenti e imparare una delle arti. Nel tardo pomeriggio, avrete l’opportunità di discutere di FIL (Felicità Interna Lorda) con esperti locali. Serata libera per una passeggiata a Thimphu.

Pernottamento a Thimphu (B/L/D).

GIORNO 2: THIMPHU

Thimphu
Dopo colazione, partenza per l’escursione al Monastero di Cheri Goemba. Dopo circa 30 minuti di auto fino alla località di Dodena, inizierete una camminata di circa 45 minuti lungo splendidi sentieri forestali fino a raggiungere il Monastero di Cheri, costruito nel 1620.Questa escursione offre l’opportunità di immergersi nella natura dell’ambiente himalayano, con la possibilità di avvistare numerose specie di uccelli lungo il percorso. Il sentiero si snoda in una foresta poco frequentata e rigogliosa. L’escursione, sebbene ripida, è relativamente breve e il tragitto è arricchito da diversi siti sacri disseminati tra gli alberi. Con un po’ di fortuna si potranno osservare anche animali selvatici come scimmie o cervi.Il monastero di Cheri è uno dei principali centri di ritiro spirituale e un importante luogo di pellegrinaggio del Bhutan. Fondato da Ngawang Namgyal, il Rinpoche che unificò il Bhutan come entità politica e spirituale, il Cheri Gompa funge da centro di ritiro per la scuola Drukpa Kagyu del Buddhismo Vajrayana. All’interno si può ammirare una splendida pittura del Guru scolpita sulla roccia.Il pranzo al sacco sarà servito lungo la riva del fiume, vicino a un ponte di legno. Nel pomeriggio, rientro in hotel e possibilità di prendersi cura di corpo la mente trascorrendo mezza giornata nella spa dell’hotel, con la possibilità di sperimentare vari trattamenti come il massaggio tradizionale tibetano Kuney, il Detox Tshampa (farina di orzo) ed un massaggio purificante bhutanese.
Pernottamento a Thimphu (B/L/D).

GIORNO 3: THIMPHU

Thimphu
Dopo la colazione avrete la possibilità di incontrare uno dei tradizionali medici Amchi, per una consulenza di medicina tradizionale tibetana. Dopo la visita medica, possibilità di esplorare il giardino delle tisane e successivamente scoprire di più sulla cucina tradizionale bhutanese, sulle usanze e sull’etichetta del Bhutan. Pranzo tradizionale presso il resort e nel pomeriggio tempo libero con possibilità di rilassarsi nella Spa e di sottoporti a numerosi trattamenti tradizionali.
Pernottamento a Thimpu (C, P, C)

GIORNO 4: TRASFERIMENTO A PHUBJIKHA

Thimphu – Phobjikha
Dopo colazione, partenza da Thimphu in direzione di Phobjikha (circa 5 ore e 30 minuti di viaggio). Phobjikha è una suggestiva valle glaciale a forma di conca, situata sulle pendici occidentali delle Montagne Nere e ai margini del Parco Nazionale Jigme Singye Wangchuck. Questa zona è rinomata per essere una delle riserve naturali più importanti del Bhutan, in quanto accoglie ogni inverno un grande stormo di rare gru dal collo nero, che si nutrono tra i campi e le praterie alpine della valle prima di tornare in Tibet.
All’arrivo, sistemazione in hotel e tempo per rilassarsi, seguito dal pranzo. Nel primo pomeriggio, visita al Crane Information Centre, una struttura che offre approfondimenti sul comportamento delle gru dal collo nero e sulle strategie di conservazione adottate in collaborazione con il Royal Society for Protection of Nature (RSPN). Una breve passeggiata nei dintorni consente di affacciarsi sull’area umida dove le gru si radunano durante i mesi invernali.
Successivamente, potrete partecipare a una sessione di preghiera serale presso il Gangtey Shedra (Collegio Buddista), situato a soli 5 minuti a piedi dal Gangtey Lodge. Circa 300 monaci studiano attualmente in questo centro spirituale. Dopo la preghiera (dalle 18:30 alle 19:30, escluso il sabato), potreste essere invitati ad accompagnare uno dei lama (maestri di Dharma) durante il loro giro serale, con l’opportunità di dialogare e confrontarvi con i monaci. È possibile anche abbinare la lezione di meditazione delle 17:30 alla preghiera serale.
Pernottamento a Phobjikha (C, P, C).

GIORNO 5: TREKKING TRA DOZHONG E YULING MONASTERY

Phobjikha – Trongsa
All’alba, parteciperai al rituale del Thrusel presso la Shedra della valle, un’antica cerimonia di purificazione attraverso fumigazioni sacre e acqua benedetta. I monaci accendono erbe secche in bracieri rituali, liberando nell’aria spiriti inquieti e desideri nascosti, mentre l’acqua santa (thrue-chhu) viene versata delicatamente sul capo, in segno di buon auspicio. È un gesto silenzioso e potente, che allinea corpo, mente e universo.
Dopo colazione, partenza in direzione di Trongsa (circa 2 ore e 30 minuti di viaggio). La strada si snoda tra foreste di conifere, villaggi remoti e pascoli punteggiati di bandiere di preghiera, fino ad arrivare al cuore storico del Bhutan centrale.
Una volta giunti a Trongsa, check-in in hotel e tempo per rilassarsi, godendo della quiete montana e dell’aria rarefatta che profuma di pini e incenso.
Nel pomeriggio, visita al villaggio di Yuling, luogo sospeso nel tempo, dove si respira ancora la memoria degli antichi lignaggi. Qui sorge il Yuling Lhakhang, un tempo baluardo difensivo del Trongsa Dzong contro le incursioni ribelli, oggi divenuto Museo Nazionale del Bhutan. Tra le sue sale in penombra si conservano tesori inestimabili della dinastia Wangchuck: diamanti sacri, sculture di divinità tantriche, manoscritti antichi e simboli regali che raccontano la nascita del Bhutan moderno. Ogni oggetto custodisce un frammento di eternità.
Più tardi, avrai la possibilità di partecipare a una cerimonia intima e carica di significato: la Prayer Hoisting Ceremony presso il Willing Lhakhang. Insieme ai monaci e alla comunità locale, innalzerai lung-ta – le bandiere di preghiera tibetane – al vento. Mentre i canti si fondono con il fruscio dei pini e il suono delle campane, ogni bandiera libera nell’aria preghiere per la pace, la salute e la prosperità, portate via dal vento verso i quattro angoli del mondo.
Pernottamento a Trongsa (C, P, C)

GIORNO 6: TRASFERIMENTO A PUNAKHA

Trongsa – Punakha
Subito dopo la colazione, partenza da Trongsa in direzione di Punakha (circa 5 ore e 30 minuti di viaggio). Lungo il percorso, sosta al suggestivo Passo Dochula per godere di una vista mozzafiato sulle montagne himalayane, tempo permettendo. Qui potrete anche fare una passeggiata tra i celebri 108 stupa, costruiti da Ashi Dorji Wangmo Wangchuck in onore dei soldati caduti.
Proseguimento verso Punakha e, prima del check-in in hotel, piacevole camminata attraverso le risaie fino al Tempio della Fertilità, Chimmi Lhakhang, dedicato al venerato “folle divino” Drukpa Kunley, figura eccentrica e spirituale del buddhismo bhutanese.
Dopo il check-in e il pranzo in hotel, visita al villaggio storico di Ritsha, conosciuto come il “villaggio modello” per la coltivazione del riso nel Bhutan occidentale. Ritsha si trova in un fertile terreno alluvionale tra i fiumi Pho Chhu e Mo Chhu, ed è noto per la produzione di riso rosso e bianco, oltre che per le sue case tradizionali in fango e pietra, circondate da frutteti e orti biologici.
Pernottamento a Punakha (C, P, C).

GIORNO 7: ESPERIENZA IN UNA FATTORIA LOCALE A PUNAKHA

Punakha
Dopo la colazione inizierai ad esplorare la cultura e le tradizioni della valle di Punakha. Ci recheremo in auto al villaggio di Nubgange. Qui potrai partecipare ad attività tipiche della vita contadina, come il gioco delle freccette, il tiro con l’arco e il lavoro nei campi. Avrai anche l’occasione di assistere a una dimostrazione culinaria durante la preparazione del pranzo. Successivamente visiterete il maestoso Punakha Dzong. Costruito nel 1637-38, questo monastero sacro è il secondo dzong più antico e più grande della Terra del dragone tuonante. Lo dzong fu costruito da Ngawang Namgyal, il primo Zhabdrung Rinpoche. Incastonato fra le pittoresche vette montuose, il Punakha Dzong è uno fra i siti che presto saranno in elencati come patrimonio mondiale dell’UNESCO in Bhutan: un edificio a sei piani con una torre centrale, che misura 180 metri in lunghezza e 72 metri in larghezza, e ha tre diversi “dochey” (o cortili). Alla fine di questa visita sarà possibile godere di una vista magnifica sullo Dzong di Punakha. Più tardi potrai rilassarti con un bagno con pietre calde (facoltativo).
Pernottamento a Punakha (C, P, C).

GIORNO 8: TRASFERIMENTO A PARO

Paro
Al mattino presto, avrai l’opportunità di partecipare a un rituale mattutino di Thrusel, un’antica cerimonia di purificazione spirituale ancora praticata quotidianamente in molti monasteri bhutanesi. Durante questo rituale propiziatorio, vengono bruciate erbe sacre per la fumigazione e viene versata acqua santa (thrue-chhu) sulla testa dei partecipanti, con l’intento di allontanare le influenze negative e onorare gli spiriti protettori del luogo.
Dopo il rituale, partenza da Punakha in direzione di Paro (circa 4 ore e 30 minuti di viaggio). Lungo il tragitto, sosta al Passo Dochula per ammirare una vista spettacolare sull’Himalaya e per un breve momento di raccoglimento tra le 108 chorten. Qui avrai anche la possibilità di appendere le tue bandiere di preghiera, secondo la tradizione bhutanese.
Arrivo a Paro in tarda mattinata, sistemazione in hotel e pranzo.
Nel pomeriggio, vivrai un’immersione nelle tradizioni ludiche e culturali del Bhutan: potrai assistere a una dimostrazione di tiro con l’arco e freccette, cimentarti in questi giochi tradizionali e scoprire curiosità sui costumi nazionali bhutanesi, come il gho e la kira.
A seguire, possibilità di concederti un momento di completo relax presso la Jiva Spa, dove trattamenti olistici ispirati alla medicina tradizionale ti offriranno un’esperienza rigenerante per mente, corpo e spirito.

Pernottamento a Paro (C, P, C).

GIORNO 9: ESCURSIONE AL MONASTERO DEL NIDO DELLA TIGRE

Paro
Dopo la colazione, inizia la giornata con un breve tragitto in auto verso l’alta valle di Paro. In una giornata limpida, potrai godere di una vista indimenticabile della “Dea” Monte Chomolhari, che raggiunge i 23.640 piedi di altitudine. Successivamente, breve trasferimento al punto di inizio del sentiero per Taksang. Escursione al Monastero di Taksang, il più famoso del Bhutan. Taksang significa “Nido della Tigre”, così chiamato perché si racconta che Guru Rinpoche sia volato fino a questo luogo sul dorso di una tigre volante alla fine del VII secolo. Tra pini azzurri e cielo blu, il monastero si erge miracolosamente su una scogliera a quasi 2.700 piedi sopra il fondo della valle di Paro. Qui potrai offrire una lampada alimentata con burro. Pranzo al Takshang Café. Successivamente, visita a una fattoria dove potrai osservare diversi metodi tradizionali bhutanesi per la produzione del vino di riso, la preparazione dello Zaw e del Suja (tè al burro), e imparare i giochi tradizionali dell’arco e del Degor (gioco con pietre). In serata, goditi un tradizionale bagno caldo alle pietre. Rientro in hotel per un meritato riposo.

Pernottamento a Paro (C, P, C).

GIORNO 10: PARTENZA DA PARO

Paro – Aeroporto
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo internazionale. Speriamo che porterete questo nobile paese nel vostro cuore: possa donarvi la pace.

ATTIVITÀ

  • Scopri la città di Thimphu, capitale del Bhutan
  • Partecipa a una sessione di yoga e meditazione in resort
  • Visita la statua del Buddha Dordenma, il Memorial Chorten e il recinto del Takin
  • Esplora la Choki Traditional Art School e interagisci con gli studenti delle arti tradizionali
  • Fai un’escursione tra le foreste himalayane fino al Monastero di Cheri, centro di ritiro spirituale
  • Ricevi una consultazione di medicina tradizionale da un medico Amchi e visita il giardino delle tisane
  • Scopri l’arte culinaria bhutanese e l’etichetta tradizionale durante un pranzo culturale
  • Partecipa alla preghiera serale e, facoltativamente, alla meditazione presso il monastero Gangtey Shedra
  • Unisciti ai monaci per un rituale mattutino di purificazione Thrusel
  • Vivi un trekking spirituale di un’intera giornata da Dozhong Goemba a Yuling Monastery, tra foreste, rocce sacre e templi remoti
  • Ammira il panorama dal Passo Dochula e appendi le bandiere di preghiera
  • Passeggia attraverso le risaie fino al Tempio della fertilità Chimmi Lhakhang
  • Visita il villaggio agricolo di Ritsha e scopri la coltivazione del riso bhutanese
  • Scopri il maestoso Punakha Dzong, tra i più importanti del paese
  • Assisti a una dimostrazione di tiro con l’arco e freccette tradizionali bhutanesi a Paro
  • Rilassati con trattamenti rigeneranti ispirati alla medicina bhutanese presso la Jiva Spa
  • Fai un’escursione al Monastero di Taktsang, il Nido della Tigre, sospeso sulle scogliere dell’alta valle di Paro
  • Ammira l’indimenticabile vista del Monte Chomolhari

IMPATTO SOCIALE ED AMBIENTALE

Questo itinerario è stato progettato al fine di promuovere benefici diretti o indiretti per le comunità locali, l’ambiente e i patrimoni culturali. Per questo tour abbiamo selezionato alloggi tradizionali di lusso di proprietà di famiglie locali, che rappresentano la soluzione migliore per ogni destinazione e che sono sensibili alle questioni sociali e ambientali, seguendo i principi generali e le pratiche del turismo responsabile. Il tour è progettato per includere le attività a contatto con varie comunità locali e tribali, comprese le visite ai villaggi locali, come il villaggio di Ritsha. Il Bhutan è un tesoro di cultura indigena, gruppi multietnici e tribù delle colline. È sorprendente che un piccolo paese abbia 19 dialetti diversi. Questo rende il Bhutan una destinazione unica. A beneficio della comunità locale, il governo del Bhutan decide di aprire alcuni villaggi indigeni ai visitatori preservando le risorse naturali e rispettando il loro stile di vita, che coinvolge le comunità per essere sostenibili dal punto di vista ambientale, contribuire alla scuola, alla biblioteca e alla conservazione della vita della comunità. Alcuni di questi contribuiscono alla felicità nazionale lorda (FIL). A Thimpu, la capitale del Bhutan, il tour sosterrà la “Choki Traditional Art School” della CTAS, la cui missione principale è preservare le arti e i mestieri tradizionali del Bhutan proteggendoli dalla scomparsa e conferire ai giovani le competenze necessarie per il sostentamento. Questa scuola è l’unico istituto privato che offre formazione sulle arti e sui mestieri tradizionali in Bhutan, fornendo lezioni gratuite, vitto e alloggio ai giovani economicamente svantaggiati. Insegnando e promuovendo le competenze tradizionali del Bhutan, l’istituto ha un alto potenziale per creare nuovi posti di lavoro. Zorin Chusum (Thirteen Crafts) può fornire una vera fonte di reddito e occupazione. A Thimpu visiterai anche uno studio di artisti volontari, noto come VAST, fondato nel 1998 da un gruppo di artisti professionisti come organizzazione non-profit e non governativa (ONG). Questa organizzazione informale è stata istituita con l’unico scopo di fornire ai giovani bhutanesi l’opportunità di partecipare e sviluppare i loro potenziali talenti, nonché di condividere responsabilità sociali attraverso esplorazioni artistiche e altri lavori socialmente utili e produttivi. Il suo obiettivo principale è fornire potenziali competenze professionali e un uso alternativo e positivo del tempo libero facilitando la partecipazione al mondo dell’arte nazionale e internazionale.

CONSIGLI PER LA PARTENZA

Questo itinerario offre l’opportunità di vivere scambi culturali, avventure, escursioni e trekking, osservazione degli uccelli e della natura. Non è però un viaggio adatto a chiunque, a cause delle escursioni a piedi e delle altitudini raggiunte. Si consiglia di consultare il proprio medico per essere certi di poter affrontare il viaggio e per informarsi riguardo eventuali precauzioni da prendere. A causa del clima e della scarsità di attrezzature mediche, si consiglia di partire solo se si ha uno stato di salute ottimale. Si consiglia di tenere una condotta che rispetti la cultura locale, al fine di evitare qualsiasi problema o difficoltà durante il viaggio. In particolare, si sconsiglia di adottare comportamenti troppo affettuosi in pubblico, come baci o abbracci, perché tale atteggiamento non è ben visto. Un approccio consapevole ai viaggi richiede una considerevole capacità e volontà di adattamento alla cultura e all’ambiente locali. Se desideri viaggiare con noi, ti chiediamo di avere un atteggiamento di completa apertura verso la cultura, la religione e le tradizioni del posto, dimenticando qualsiasi pregiudizio o idea preesistente, derivanti dal nostro modo occidentale di pensare. Guardare il Bhutan con occhi nuovi, con pazienza e apertura, ti permetterà di vedere l’autentica essenza del patrimonio culturale del paese attraverso i luoghi e le persone che incontrerai.
Compiuto questo piccolo sforzo, riuscirai a godere davvero della bellezza della cultura e della religiosità dei due paesi, la meraviglia della natura, la solennità dei monasteri Buddhisti e i luoghi benedetti dal Guru Padmasambhava in persona. In Bhutan, il clima può essere umido, con piogge sporadiche o prolungate. Consigliamo di portare un abbigliamento appropriato anche in caso di pioggia. Al mattino e in serata può fare abbastanza freddo, quindi potrebbero essere necessari indumenti più caldi, soprattutto tra Ottobre ed Aprile. La scelta migliore è sicuramente un abbigliamento a strati. Consigliamo di indossare in ogni caso scarpe comode da passeggio o scarpe da escursione. A causa dell’altitudine, è necessario indossare un cappello o degli occhiali da sole.
Data la distanza che intercorre tra i villaggi e le città, si consiglia di portare con sé le medicine necessarie. Inoltre, saranno necessari: torcia, borracce, filtro polarizzatore per la macchina fotografica, zaino.
Infine, ricordiamo che templi e monasteri sono luoghi di culto e ai visitatori è richiesto un abbigliamento consono. L’accesso potrebbe essere vietato a uomini e donne con gonne o pantaloni corti e con magliette senza maniche. Entrare in Bhutan non è semplice. Il Governo monitora i visitatori in entrata e in uscita. Viaggiare nel paese è possibile solo con l’accompagnamento di una guida autorizzata e con un visto di gruppo che sarà emesso al confine con il Sikkim (il visto non sarà individuale e non permette di viaggiare autonomamente). La guida sarà presente fino alla partenza. Si consiglia di contattarci con largo anticipo se si desidera visitare il Bhutan durante i festival.

HOTELS

In Bhutan, per ogni città, abbiamo selezionato i migliori resort heritage luxury per rendere il tuo soggiorno confortevole e rilassante mentre esplori questo affascinante paese. I nostri luxury resort selezionati, rappresentano il modo migliore per scoprire il patrimonio culturale e l’ospitalità di questo colorato regno himalayano, circondati da paesaggi mozzafiato ed al tempo stesso, da tutti i comfort moderni. In particolare per questo tour abbiamo selezionato le seguenti strutture:

Kolkata: Rajkutir
Situato nel cuore di Calcutta, questo maestoso hotel maniero ti avvolgerà con l’atmosfera del Grande Rinascimento del Bengala. Raajkutir è progettato sulla falsariga del tradizionale “Raajbari” bengalese, uno stile architettonico che definiva le case tentacolari dei ricchi proprietari terrieri. L’hotel è costruito attorno ad un vasto Uthon (cortile) tradizionale. L’ingresso è fiancheggiato da sculture di leoni raffiguranti immagini di reali Bengalesi. Un maestoso Bothhtola rurale con fili sacri appesi a un vecchio albero di Banyan e un idolo di Durga, ricordano un tipico ambiente di accoglienza del XIX secolo. La sua estetica elegante ed heritage, gli splendidi spazi per banchetti e l’ospitalità ispirata alla tradizione del Bengala ti riporteranno allo stile di vita rilassato di un’epoca dimenticata.

Thimpu: Therma Linca
Therma Linca a Thimpu si impegna a offrire la migliore esperienza ai viaggiatori che visitano l’Himalaya. Questo resort presenta splendide opere d’arte realizzate magistralmente da artisti locali e unisce la bellezza della natura e il comfort dei servizi moderni, tra cui una piscina ed un centro benessere che offre numerosi trattamenti tradizionali. Questo speciale resort rappresenta un luogo sereno e tranquillo che renderà il vostro viaggio piacevole, nonché il posto migliore per rilassarsi in uno scenario himalayano mozzafiato.

Punakha: Dhensa Boutique Resort
Il Dhensa resort si trova nel cuore della tranquilla e lussureggiante valle di Punakha. Fiancheggiato da fitte foreste di pini, si affaccia sul fiume Punakha e su centinaia di risaie che scendono a gradini fino al fondovalle. Le sue 24 suite sono distribuite in 6 cottage, tutti dotati di balcone privato. Gli interni spaziosi sono volutamente sobri e progettati per il viaggiatore moderno. Questo speciale resort rappresenta un’oasi di pace e tranquillità per vivere un profondo relax circondati dagli incredibili paesaggi di una delle valli più belle del Bhutan. Qui avrete la possibilità di provare un profondo senso di relax, anche grazie alla Spa che offre trattamenti tradizionali bhutanesi ed è dedicata a rinfrescare e ringiovanire gli ospiti.

Phubjikha: Gangtey Lodge
Il pluripremiato Gangtey Lodge Bhutan offre ogni comfort e lusso in uno dei luoghi più remoti del mondo. Questo lodge heritage luxury, posizionato vicino a un gruppo di fattorie, è arroccato sopra la spettacolare valle di Gangtey (Phobjikha). La sua posizione spettacolare ed il design straordinario nel cuore del Bhutan permettono di fare un passo indietro nel tempo, lontano dallo stress e dalle distrazioni della vita moderna. La quarta delle 5 valli che compongono in Bhutan, la Gangtey Valley è una riserva protetta per la presenza delle gru dal collo nero, che rimangono incontaminate dal mondo esterno. Al Gangtey Lodge avrai l’opportunità di concentrarti sulle 5 chiavi del benessere immergendoti nella cultura e nell’ambiente naturale della Gangtey Valley. Dalle benedizioni spirituali e dall’impegno comunitario al ringiovanimento fisico e mentale, le nostre esperienze autentiche ti consentiranno di riconnetterti con te stesso e i tuoi cari.

Trongsa: Willing Resort
Il Willing Resort si trova nel cuore delle colline di Trongsa, affacciato su panorami mozzafiato che abbracciano le montagne e le vallate circostanti. Immerso nella quiete e circondato da una natura rigogliosa, rappresenta un perfetto equilibrio tra semplicità e autenticità. Le camere, spaziose e arredate in stile tradizionale bhutanese, offrono comfort moderni e viste incantevoli sulle montagne. Il resort è gestito da una famiglia locale e riflette appieno lo spirito dell’ospitalità bhutanese, attenta, discreta e calorosa. Grazie alla sua posizione strategica, è il punto di partenza ideale per visitare il Trongsa Dzong e per vivere esperienze spirituali nei monasteri vicini. Il Willing Resort è un rifugio accogliente dove rilassarsi dopo le escursioni, immersi in un’atmosfera autentica e serena.

trongsa
trongsa

Paro: Zhiwa Ling
Zhiwa Ling Heritage, un hotel a 5 stelle perfettamente integrato con natura, cultura e tradizione, dove potrai fuggire dall’ordinario ed immergerti nel calore e nel comfort genuini tipici del Bhutan. Immerso nell’incantevole valle di Paro, Zhiwa Ling offre un’esperienza davvero eccezionale, valorizzando ogni aspetto del tuo viaggio. Qui avrai la possibilità di sperimentare l’essenza della cultura Bhutan prendendo parte a esperienze autentiche come una cerimonia del tè bhutanese nella pittoresca casa da tè Heritage, praticare yoga e meditazione ed assistere alla dimostrazione di tiro con l’arco e freccette, imparando così a padroneggiare il gioco tradizionale bhutanese.

TRASPORTI

Per questo tour saranno usate auto/minibus (a seconda del numero di partecipanti) confortevoli e dotati di aria condizionata per tutta la durata del viaggio. È incluso un volo da Calcutta a Bagdogra.

QUANDO ANDARE

È possibile visitare il Bhutan tutto l’anno, ma i peridodi migliori vanno da Marzo a Maggio (primavera) e da metà Settembre a metà Novembre (autunno).
In primavera, potrete ammirare i meravigliosi colori della natura e il famoso Tsechu festival a Paro, uno degli eventi più colorati e significativi del distretto. In autunno, i cieli tersi e l’aria frizzante, potrete godere della vista delle più alte montagne della Terra. È il periodo giusto per il trekking e per assistere al Tsechu festival di Thiumphu.

RICHIEDI PREVENTIVO













    Dove vorresti andare? (obbligatorio)























    Perchè hai scelto questa destinazione? Vogliamo comprendere meglio le tue aspettative. (obbligatorio)

    Tra quali altre destinazioni sei indeciso? (obbligatorio)

    Descrivi il tuo progetto di viaggio in qualche parola (facoltativo)
    Raccontaci cosa vorresti dal tuo viaggio, le mete che vorresti visitare, le attività che ti interessano etc…

    A che punto sei nella creazione del tuo progetto di viaggio? (obbligatorio)

    Con chi parti? (obbligatorio)
    Con chi parti? (obbligatorio)

    Per quale occasione? (obbligatorio)

    Quante persone? (obbligatorio)

    Adulti


    Adolescenti < 16 anni

    Bambini < 12 anni

    Neonati < 2 anni


    Conosci le date precise del tuo viaggio? (obbligatorio)
    Data di Arrivo (obbligatorio)

    Data di Ritorno (obbligatorio)
    Quando desideri partire? (obbligatorio)

    Durata approssimativa? (obbligatorio)



    Hai già prenotato i biglietti aerei? (obbligatorio)

    Vuoi affidarti ad una agenzia di viaggi italiana che rivenda i nostri itinerari per un pacchetto completo, che includa anche i voli aerei e/o le assicurazioni di viaggio? (obbligatorio)
    Perché non includiamo il volo?
    Prima di tutto perché noi siamo un tour operator locale e organizziamo direttamente tutti i servizi a terra durante il viaggio. In secondo luogo perché le tariffe aeree cambiano continuamente, e chi prima prenota meno paga. Per includerlo, dovremmo calcolare un costo “prudenziale” che ti aumenterebbe il costo totale del tuo pacchetto di viaggio, impedendoti di usufruire della miglior tariffa aerea disponibile al momento della prenotazione. Per questo preferiamo lasciarti libero di accedere alle migliori condizioni disponibili al momento della tua prenotazione.
    Comunque su richiesta, possiamo consigliarti la soluzione più conveniente per poter prenotare direttamente in autonomia il tuo volo.

    Raccontaci cosa ti aspetti in particolare da questo viaggio. Per poter capire meglio lo stile del tuo viaggio. (facoltativo)

    Quale ritmo vorresti dare al tuo viaggio? (obbligatorio)

    Che alloggi vorresti? più scelte possibili (obbligatorio)

    Come vuoi essere accompagnato? (obbligatorio)

    Qual è il tuo budget per persona? (obbligatorio)
    Il budget è per persona e riferito al solo costo dei servizi a terra, quindi sono esclusi i voli aerei e l’assicurazione di viaggio

    Che tipo di informazioni vorresti ricevere? (obbligatorio)

    Ti è già capitato di rivolgerti a un operatore locale in passato? (obbligatorio)

    Hai già contattato altre agenzie per questo progetto di viaggio? (obbligatorio)

    Su quale criterio ti baserai per decidere? (obbligatorio)

    Nome e Cognome (obbligatorio)

    La tua email (obbligatorio)

    Città di residenza (obbligatorio)

    Numero di telefono (obbligatorio)

    Data di nascita (obbligatorio)



    Termini e Condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento visionare e richiedere la loro cancellazione. Consulta la nostra Informativa sulla Privacy
    Acconsento alla vostra Informativa sulla Privacy

    scopri tutti i nostri viaggi in bhutan

    NEWSLETTER













      Nome e Cognome

      La tua email



      Go top