Viaggio in Nepal e Bhutan – 12 Giorni
Un viaggio di 12 giorni tra paesaggi sacri, monasteri nascosti e tradizioni senza tempo
Questo itinerario di 12 giorni, studiato con cura, invita i viaggiatori a immergersi nell’essenza spirituale, nella ricchezza culturale e nello splendore naturale di due regni himalayani: Nepal e Bhutan. Dalle vivaci strade e i templi sacri di Kathmandu alla vita monastica e silenziosa delle alture bhutanesi, ogni tappa offre un incontro intimo con tradizioni secolari, paesaggi montani mozzafiato e il ritmo pacifico della spiritualità himalayana.
Il viaggio inizia in Nepal, una terra in cui storia, natura e devozione convivono in armonia. Antichi stupa e palazzi reali si ergono nel cuore della caotica Kathmandu, mentre l’eredità artistica di Patan e l’aura mistica di Swayambhunath e Boudhanath rivelano le profonde radici delle credenze induiste e buddhiste. I viaggiatori esploreranno la città sacra di Bhaktapur, cammineranno lungo le colline terrazzate fino al monastero di Namobuddha e vivranno l’ospitalità rurale nel villaggio senza tempo di Panauti. Che si tratti di assistere all’Aarati serale sulle rive del fiume Bagmati o di condividere un pasto silenzioso con i monaci, ogni istante in Nepal trasmette un senso di connessione con qualcosa di eterno e saggio.
Dalla profondità culturale della Valle di Kathmandu, il percorso conduce alle verdi valli del Bhutan — un paese in cui la felicità è una filosofia nazionale e la natura è venerata come presenza sacra. La parte bhutanese del viaggio inizia a Thimphu, dove le antiche tradizioni convivono con una modernità consapevole. I visitatori esploreranno istituzioni artistiche, si confronteranno con i principi della Felicità Interna Lorda e cammineranno verso siti sacri come il monastero di Cheri e il passo di Dochu-la. A Punakha, l’antica capitale reale, prenderanno parte alla vita contadina, alla cucina tradizionale e a pratiche rigenerative come il bagno alle pietre calde.
Un’esperienza davvero immersiva attende i viaggiatori al Monastero di Dodeydra, dove trascorreranno una giornata all’interno della vita monastica, partecipando a sessioni di meditazione e scoprendo la profonda spiritualità bhutanese. Il viaggio si conclude a Paro con la salita all’iconico Monastero del Nido della Tigre, un luogo di pellegrinaggio sospeso tra cielo e terra, seguita da una serata finale di riflessione immersa nelle tradizioni locali.
Dalle ruote di preghiera di Boudhanath ai sentieri boschivi di Cheri, dai canti di Namobuddha ai riti sereni di Dodeydra, questo itinerario non è semplicemente un attraversamento geografico — è un passaggio attraverso mondi interiori. Un viaggio pensato non solo per essere visto, ma profondamente vissuto.
GIORNO 1°: ARRIVO A KATHMANDU
Kathmandu
All’arrivo all’Aeroporto Internazionale Tribhuvan di Kathmandu, uno dei nostri rappresentanti vi accoglierà, assisterà e vi accompagnerà in hotel. Vi verrà offerto un drink di benvenuto mentre vi verrà illustrato l’itinerario di viaggio in Nepal. Il resto della giornata sarà a vostra disposizione.
Pernottamento a Kathmandu.
GIORNO 2°: PATRIMONI DELL’UMANITÀ A KATHMANDU
Kathmandu
Dopo la colazione, inizio della giornata dedicata alla visita dei Siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si parte con il trasferimento a Patan, dove la visita alla Durbar Square rappresenta un’esperienza davvero unica: ogni tempio, monumento e palazzo riflette uno stile artistico e architettonico peculiare, per lo più risalente al periodo Malla tra il XVI e il XVIII secolo.Esploreremo le affascinanti piazze reali di Patan. In ogni angolo e vicolo è possibile incontrare pittori di Thangka intenti a colorare antiche divinità su tela, o botteghe artigiane che espongono esotiche statue in ottone fatte a mano raffiguranti il Buddha, a prezzi molto convenienti. Nei vicoli sarà anche possibile assaggiare la cucina tipica locale.Il tour prosegue poi verso Swayambhunath – conosciuto anche come il “Tempio delle Scimmie” – da cui si gode una vista mozzafiato sulla valle di Kathmandu. La stupa, simbolo del buddhismo, presenta una grande cupola che rappresenta il mondo intero. Gli occhi dipinti del Buddha simboleggiano saggezza e compassione, mentre il simbolo ricurvo al centro, che ricorda un naso, rappresenta l’unità di tutte le cose. La cupola è circondata da ruote di preghiera.Successivamente, visita a Boudhanath, uno dei siti UNESCO più maestosi di Kathmandu. La stupa di Boudha, alta 36 metri, domina l’intero quartiere ed è considerata una delle strutture religiose più imponenti al mondo. Circondata da innumerevoli monasteri, rappresenta il centro del buddhismo tibetano in Nepal. Vista dall’alto, la stupa appare come un gigantesco mandala: quattro Dhyani Buddha occupano i punti cardinali, mentre il quinto, Vairocana, è custodito al centro, nella parte bianca emisferica della struttura.In serata, trasferimento al Tempio di Pashupatinath, sacro tempio induista dedicato al dio Shiva, situato sulle rive del fiume Bagmati. Risalente al V secolo, il tempio principale non è accessibile ai non induisti, ma l’intero complesso, composto da templi, ashram e antiche iscrizioni, è ricco di storia e spiritualità. È prevista anche la visita al Kumari Ghar (se possibile), l’incantevole residenza della venerata “dea bambina”, ritenuta incarnazione terrena della dea Kali. In rare occasioni, la Kumari lascia il palazzo per ricevere la devozione dei fedeli. Potrebbe esserci l’opportunità di incontrarla.A fine giornata, assisteremo all’Aarati, la cerimonia della luce, sulle rive del Bagmati. Questo rito serale – con canti vedici, suono di campane, incensi, lampade ad olio e strumenti tradizionali – crea un’atmosfera spirituale che incanta ogni visitatore.
Pernottamento a Kathmandu (C).
GIORNO 3°: ESCURSIONE A NAMOBUDDHA
Kathmandu – Dhulikhel – Namobuddha
Dopo colazione, partenza in auto per Dhulikhel (circa 1 ora e mezza di viaggio) e inizio dell’escursione a piedi verso Namobuddha, con una camminata di 3-4 ore. Durante il percorso si potranno ammirare spettacolari viste panoramiche sulle montagne, attraversando numerosi stupa buddisti posti sulle cime delle colline.La zona è rinomata per la coltivazione di riso, senape e miglio, e il sentiero si snoda attraverso terrazze agricole, templi, paesaggi vari e una ricca diversità culturale, dove le persone vivono in armonia con la natura.All’arrivo al monastero, sarà possibile partecipare a un programma di canti (chanting) della durata di circa un’ora. L’opportunità di interagire con i monaci e assaggiare il cibo monastico rappresenta un’esperienza unica e autentica.
Pernottamento nel monastero (C).
GIORNO 4°: ESCURSIONE A PANAUTI
Namobuddha – Panauti – Bhaktapur ⎯ Kathmandhu
Dopo colazione, escursione a piedi verso la splendida cittadina storica di Panauti, permeata da un’atmosfera antica e autentica. Qui si potrà vivere in prima persona la vita rurale dei nepalesi, socializzare con gli abitanti del villaggio e respirare l’aria fresca della rigogliosa valle di Panauti.A Panauti, sarà servito un pranzo tradizionale preparato e offerto da membri della comunità locale, persone cordiali e accoglienti.Dopo pranzo, trasferimento in auto a Bhaktapur, un vero museo a cielo aperto di arte e architettura medievale. Questa cittadina unica è conosciuta come la “città dei devoti” per la sua forte connessione con la religione, la cultura e il tantrismo. Il centro storico è un insieme di templi in stile pagoda e Shikhara, disposti attorno a un palazzo in mattoni e legno dalle cinquantacinque finestre.Durbar Square è uno dei complessi architettonici più affascinanti del Nepal.Infine, passeggiata guidata nella Pottery Square, la piazza dei vasai, dove ancora oggi si realizzano oggetti artigianali secondo tecniche tradizionali. I vasi in argilla vengono modellati e cotti come si faceva un tempo, mantenendo viva l’antica tradizione artigianale di Bhaktapur. Avrete anche la possibilità di cimentarvi nella realizzazione di un vaso e scoprire i segreti di questa affascinante arte.
Pernottamento a Kathmandu (C, P)
GIORNO 5°: TRASFERIMENTO A PARO E VISITA A THIMPHU
Katmandhu – Paro – Thimphu
Dopo colazione, trasferimento all’aeroporto di Kathmandu per il volo internazionale verso Paro (Bhutan). Durante il volo, se le condizioni meteorologiche lo permettono, si potranno ammirare spettacolari viste panoramiche sulla catena himalayana, incluse alcune delle vette più alte del mondo.All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Paro, sarete accolti dal nostro rappresentante locale e accompagnati a Thimphu, capitale del Bhutan. Il trasferimento dura circa un’ora e segue il corso dei fiumi Paro e Thimphu.Dopo il check-in in hotel e il pranzo, il pomeriggio sarà dedicato alle prime visite nella città. Si comincia con il Buddha Dordenma, una delle statue del Buddha seduto più grandi al mondo, seguita dal Memorial Chorten, costruito in memoria del terzo re del Bhutan.Si visiterà poi il recinto del Takin, l’animale nazionale del Bhutan, raro e affascinante.Successivamente, visita alla Choki Traditional Art School (CTAS), dove giovani in situazioni di disagio vengono formati nelle arti tradizionali bhutanesi come la pittura di thangka, la scultura, il ricamo e l’intaglio del legno. Se le lezioni saranno in corso, ci sarà l’opportunità di interagire con gli studenti e osservare il loro lavoro.Nel tardo pomeriggio, è previsto un incontro con esperti locali per approfondire il modello di sviluppo del Bhutan basato sulla Felicità Interna Lorda (GNH), un concetto che integra benessere spirituale, ambientale e sociale. Serata libera.
Pernottamento a Thimphu (C, P, C,)
GIORNO 6°: ESCURSIONE AL MONASTERO DI CHERI
Thimphu
Dopo colazione, partenza per l’escursione al Monastero di Cheri Goemba. Dopo circa 30 minuti di auto fino alla località di Dodena, inizierete una camminata di circa 45 minuti lungo splendidi sentieri forestali fino a raggiungere il Monastero di Cheri, costruito nel 1620.Questa escursione offre l’opportunità di immergersi nella natura dell’ambiente himalayano, con la possibilità di avvistare numerose specie di uccelli lungo il percorso. Il sentiero si snoda in una foresta poco frequentata e rigogliosa. L’escursione, sebbene ripida, è relativamente breve e il tragitto è arricchito da diversi siti sacri disseminati tra gli alberi.Con un po’ di fortuna si potranno osservare anche animali selvatici come scimmie o cervi.Il monastero di Cheri è uno dei principali centri di ritiro spirituale e un importante luogo di pellegrinaggio del Bhutan. Fondato da Ngawang Namgyal, il Rinpoche che unificò il Bhutan come entità politica e spirituale, il Cheri Gompa funge da centro di ritiro per la scuola Drukpa Kagyu del Buddhismo Vajrayana. All’interno si può ammirare una splendida pittura del Guru scolpita sulla roccia.Il pranzo al sacco sarà servito lungo la riva del fiume, vicino a un ponte di legno.Dopo pranzo, visita al collegio astrologico di Pangri Zampa, dove – se lo desiderate – potrete incontrare un astrologo per una consultazione personale.
Pernottamento a Thimphu (C, P, C,)
GIORNO 7°: TRASFERTIMENTO A PUNAKHA ATTRAVERSO IL DOCHULA PASS
Thimphu ⎯ Punankha
Dopo colazione, partenza per Punakha (circa 2 ore) lungo una strada asfaltata e ben tenuta. Durante il tragitto, potrete godere di una vista mozzafiato sulle montagne. Arrivati al Dochu-la Pass, a 3140 metri di altitudine, faremo una breve sosta per gustare una tazza di tè o caffè caldo respirando l’aria fresca d’alta quota. Se il cielo sarà sereno, sarà possibile ammirare le cime innevate dell’Himalaya mentre si cammina tra i 108 chorten che adornano il passo.Dopo una comoda e spettacolare discesa, raggiungeremo un piccolo ristorante tradizionale per il pranzo. Proseguiremo poi con una passeggiata tra le risaie fino a raggiungere il tempio di Chimi Lhakhang, fondato da Drukpa Kunley, il celebre e amato santo bhutanese, noto per essere stato un maestro tantrico fuori dagli schemi che usava metodi non convenzionali per guidare i suoi discepoli verso l’illuminazione. Infine, visita al maestoso Dzong di Punakha, costruito tra il 1637 e il 1638 alla confluenza dei fiumi Pho Chhu e Mo Chhu.
Pernottamento a Punakha (C, P, C,)
GIORNO 8°: ESPERIENZE A PUNAKHA
Punakha
Dopo colazione, inizierete l’esplorazione della cultura e delle tradizioni della valle di Punakha con una visita al villaggio di Nubgange. Qui potrete partecipare ad attività agricole tradizionali come il lancio dei dardi, il tiro con l’arco e il lavoro nei campi.Assisterete anche a una dimostrazione culinaria mentre si prepara il pranzo con i padroni di casa. Nel pomeriggio, discesa a piedi attraverso i villaggi locali, scoprendo le attività contadine e la vita rurale. Durante la passeggiata, potrete godere di una splendida vista sul Dzong di Punakha.In serata, possibilità di rilassarsi con un bagno tradizionale in pietra calda (opzionale).
Pernottamento a Punakha (C, P, C,)
GIORNO 9°: UNA GIORNATA DA MONACO
Punakha – Monastero di Dodeydra
Dopo colazione, trasferimento verso il punto di partenza per l’escursione al monastero di Dodeydra. Se amate la natura, la tranquillità, le farfalle e i percorsi fuori dai sentieri battuti, questa escursione fa per voi.Il sentiero, semplice e suggestivo, conduce a un luogo nascosto e invita alla contemplazione. Il nome “Dodeydra” deriva da una roccia spaccata da cui fu scoperto un Ter (Tesoro Nascosto) sotto forma di scrittura sacra. Il monastero è costruito tra queste rocce ed è adornato con due altari e magnifici dipinti murali.All’interno si trova anche un piccolo museo con artefatti storici e religiosi legati all’Abate Jamyang Gyeltshen, considerato un grande artigiano. Circa 175 monaci vivono qui, e oggi avrete la possibilità di scoprire da vicino come si pratica il Buddhismo in Bhutan. Nel pomeriggio parteciperete a una sessione di meditazione (Samatha o Vipassana). Alle 18:30 sarà possibile unirsi ai monaci per la preghiera serale.
Pernottamento nella guest house del monastero o in campeggio (C, P, C,)
GIORNO 10°: RITORNO A PARO
Dodeydra – Paro
Al mattino presto, potrete partecipare alla preghiera mattutina dalle 5:30 alle 6:15. Dopo colazione, escursione a Jungzhina e successivo trasferimento in auto fino a Paro, con check-in in hotel. Dopo un po’ di riposo, visita al tempio di Kyichu Lhakhang, uno dei santuari più antichi e sacri del Bhutan, il cui nucleo fu costruito nel VII secolo dal re tibetano Srongtsen Gampo.Successivamente, visita al Paro Dzong, una fortezza del XVII secolo che oggi ospita l’amministrazione distrettuale e una scuola monastica. La torre centrale (Utse), in legno scolpito, è tra le più belle del Paese. In serata, passeggiata nel centro di Paro.
Pernottamento a Paro (C, P, C,)
GIORNO 11°: ESCURSIONE AL MONASTERO DEL NIDO DELLA TIGRE
Paro
Dopo colazione, breve trasferimento nella parte alta della valle di Paro. In una giornata limpida, potrete ammirare una vista indimenticabile del Monte Chomolhari (7.217 metri), conosciuto come la “Dea”. Da lì inizia l’escursione verso il Monastero di Taksang, il più famoso del Bhutan. Taksang significa “Nido della Tigre”, nome legato alla leggenda secondo cui Guru Rinpoche vi giunse in volo sul dorso di una tigre volante nel VII secolo. Il monastero si erge su una scogliera a circa 900 metri sopra la valle, incorniciato da pini e cielo blu. Offrirete una lampada a burro nel sito, prima di pranzare al Takshang Café. Nel pomeriggio, visita a una fattoria dove imparerete le tecniche tradizionali di produzione del vino di riso, del tè al burro (Suja), e proverete i giochi tradizionali dell’arceria e del Degor (gioco con le pietre). La giornata si concluderà con un rilassante bagno tradizionale in pietra calda. Rientro in hotel per un meritato riposo.
Pernottamento a Paro (C,P,C)
GIORNO 12°: PARTENZA DA PARO
Paro ⎯ Aeroporto
Dopo colazione, trasferimento all’aeroporto. Salutate il Bhutan e imbarco per la vostra destinazione successiva.
CATEGORIE HOTEL: SUPERIOR, HERITAGE, E MONASTERI
Abbiamo selezionato hotel tradizionali e suggestivi, dotati di eccellenti servizi, per tutta la durata del viaggio. Durante questa esperienza, avrai anche la possibilità di pernottare in due monasteri. Tutte le strutture sono state scelte con cura secondo criteri di impatto sociale e ambientale.
Veicoli privati o mini-bus con aria condizionata, in base al numero dei partecipanti, per l’intero itinerario. È previsto un volo (non incluso) da Kathmandu a Paro.
Il periodo migliore per visitare entrambe le destinazioni è da ottobre a dicembre, quando le giornate secche facilitano il trekking e garantiscono una buona visibilità. Anche l’autunno (settembre–novembre) e la primavera (fine febbraio–metà aprile) sono stagioni ideali per i trekking in Nepal.