12 giorni
C’è una lunga lista di ragioni che rendono il Borneo Malese una eccellente destinazione per una luna di miele. Non solo per il fantastico clima che lo caratterizza durante i mesi estivi, mentre nel resto del Sud-Est asiatico imperversano le piogge monsoniche, ma anche perché qui si trovano alcune delle più belle isole tropicali con barriere coralline ancora intatte e con una straordinaria abbondanza di flora e fauna tropicali.
Il viaggio della durata di 12 giorni mostrerà le migliori spiagge e l’affascinante natura del Borneo Malese, compreso l’incredibile scenario della Danum Valley. Si scopriranno due delle migliori isole tropicali, Lankayan e Pom Pom o Mataking, ed alcuni tra i più straordinari eco-resort, immersi nella foresta pluviale, con l’incredibile flora e fauna tipiche: le splendide orchidee, i buceri dal piumaggio variopinto, gli elefanti pigmeo e gli oranghi selvatici. Durante il soggiorno negli eco-resort selezionati, si potranno osservare, con un po’ di fortuna, gli animali selvatici locali, come gli oranghi, le scimmie Nasica, famose per il loro naso lungo, ed altre creature che popolano la foresta pluviale. Infine ci si sposterà in spiaggia per godersi il meritato relax sulla migliore isola del Celebes Sea. Da Sandakan ci si dirigerà sull’isola di Lankayan, un piccolo gioiello del mare di Sulu, a circa un’ora mezza di viaggio dalla costa. È parte dell’immensa Area Marina Protetta che ha adottato il concetto di Eco-turismo. L’isola è sito di nidificazione ed offre risorse alimentari alle tartarughe marine, per lo più si tratta delle specie Tartaruga marina verde e Tartaruga Embricata. Perciò da giugno a Settembre si potrà avere l’incredibile opportunità di osservare le tartarughe deporre le uova ed i piccoli che affrontano il tragitto verso il mare. Dopo tre notti trascorse su quest’isola paradisiaca, si visiterà il santuario degli Oranghi, che accoglie animali orfani e salvati da situazioni di pericolo, ed il santuario degli Orsi di recente apertura. La folta foresta pluviale del Borneo malese è l’unico posto al mondo, oltre alla vicina isola di Sumatra, dove è possibile osservare gli Oranghi nel loro habitat naturale. Scovarli, però, è spesso difficile ed anche quando ciò accade, li si può osservare solo ad una considerevole distanza. Visitare un santuario degli Oranghi come quello di Sepilok, dunque, è una occasione imperdibile per poterli osservare da vicino. Una tappa immancabile prima di dirigersi al fiume Kinabatangan. Si percorrerà il fiume in barca per giungere al primo ecolodge nella foresta, dove si soggiornerà per tre notti. Qui, in barca o a piedi, si potrà esplorare l’autentica natura selvaggia del Borneo malese, un’esperienza che di certo sarà tra le più indimenticabili della vita. L’ecolodge sorge proprio sulle rive del fiume Kinabatangan, habitat naturale per molti dei magnifici animali e piante del Borneo malese. Il soggiorno in questo luogo sarà come una prolungata immersione nella tranquillità della foresta pluviale e nei suoni prodotti dai suoi abitanti: i magnifici uccelli, le sette specie di primati del Borneo, tra cui la scimmia Nasica, gli Oranghi e l’Elefante pigmeo. Il Lodge selezionato riesce ad unire comfort lussuoso ed eco-sostenibilità, creando un perfetto equilibrio che permette ai viaggiatori di godere della foresta pluviale, nella assoluta certezza che la loro permanenza non reca alcun danno all’ecosistema. La destinazione successiva è una delle foreste pluviali con la maggiore biodiversità: l’area protetta della Danum Valley con i suoi 43,800 ettari di incontaminate flora e fauna tropicali, situata nel Sabah orientale, oppure la Tabin Wildlife Reserve. La struttura selezionata nella Danum Valley, è uno dei più lussuosi ecolodge del Borneo malese ed offre un’esperienza straordinaria nel cuore di quest’area, lontano dai soliti circuiti turistici. Immerso nella foresta, situato sulle rive del fiume Danum, questo ecolodge è lo scenario perfetto sia per l’osservazione della natura circostante sia per delle escursioni. Una comoda passerella coperta attraversa la fitta vegetazione e durante il percorso è possibile avvistare la tipica fauna selvatica, ed esempio Oranghi o i Tarsi, piccoli primati dai grandi occhi tondi. In alternativa, si potrà scegliere di soggiornare all’interno della Tabin Wildlife Reserve. Quest’area è famosa per essere uno dei posti migliori in Sabah per osservare la ricca biodiversità locale e per partecipare ad attività incentrate sulla natura. Tra le attività più popolari da fare a Tabin ci sono il trekking nella giungla, il safari notturno, le escursioni notturne, l’osservazione della fauna selvatica, il birdwatching e visite educative guidate nella foresta pluviale. Qui saremo ospiti del Tabin Wildlife Resort, un bellissimo eco-lodge con numerosi servizi, tra cui affascinanti rifugi in legno costruiti e integrati nella natura circostante e una gamma completa di attività basate sulla natura.
L’ultima destinazione è un’altra isola paradisiaca: potrai scegliere tra l’isola di Pom Pom oppure l’isola di Mataking, anche in base al budget che avrai a disposizione. Entrambe le isole si trovano a circa 45 minuti da Semporna, e possiedono una ricca vegetazione tropicale e bianche spiagge, bagnate dalle acque turchesi del Celebes Sea. Questi piccoli atolli, che si possono girare a piedi lungo la spiaggia in un’ora, sono dei luoghi ideali per la nidificazione della Tartaruga marina verde e della tartaruga Embricata, e rappresentano la location ideale per concludere al meglio una luna di miele, sia che si vogliano fare immersioni e snorkeling, sia che si preferisca rilassarsi sulla sabbia bianca. I più fortunati potrebbero anche assistere alla schiusa delle uova di tartaruga ed al faticoso sforzo che i cuccioli devono affrontare per raggiungere il mare.
1° Giorno: Arrivo a Sandakan
Arrivo all’aeroporto di Sandakan, incontro con un nostro operatore e trasferimento in Hotel.
Pernottamento a Sandakan. (C, P)
2° Giorno: trasferimento sull’isola di Lankayan
Dopo la colazione, check out dall’hotel per raggiungere il molo di Sandakan, poi trasferimento in barca veloce (della durata di 1h e 45m) fino all’isola di Lankayan.
Pernottamento a Lankayan (C, P, C)
3° Giorno: relax sull’isola di Lankayan
Tempo libero per rilassarsi, fare passeggiate, immersioni o snorkeling.
Pernottamento a Lankayan (C, P, C)
4° Giorno: relax sull’isola di Lankayan
Tempo libero per rilassarsi, fare passeggiate, immersioni o snorkeling.
Pernottamento a Lankayan (C, P, C)
5° Giorno: visita agli Oranghi di Sepilok
Dopo colazione, partenza in barca veloce per Sandakan e trasferimento al Centro di riabilitazione degli Oranghi di Sepilok, dove saranno illustrati la situazione critica della specie e gli sforzi messi in atto per la sua conservazione e tutela. Sarà mostrato un breve video introduttivo sugli Oranghi e sui progetti di riabilitazione che il centro porta avanti. A seguire si farà una passeggiata sulle passerelle di legno che portano alla piattaforma di osservazione da cui è possibile vedere come gli Oranghi vengono nutriti. Può capitare che gli Oranghi siano amichevoli e si lascino avvicinare, quindi è bene tenere stretti gli oggetti personali. Di recente è stato aperto anche un centro per la tutela dell’Orso del sole, il più piccolo tra le varie specie di orso. Dopo pranzo, trasferimento al molo di Sandakan e partenza con nave veloce lungo il fiume Kinabatangan (circa 2h30m) per raggiungere l’eco lodge nella foresta. All’arrivo vi saranno offerti un drink e asciugamani freschi per ristorarsi dopo il viaggio. Check-in e tempo per godersi un tè pomeridiano prima di partire per il safari sul fiume. Le barche sono dotate di motori eco-friendly (adoperato nel corso principale, dove la corrente è forte) ed elettrici (utilizzati negli affluenti). Durante il percorso sarà possibile osservare la natura locale e, con un po’ di fortuna, si potranno avvistare anche degli animali. Al rientro, dopo una doccia calda alimentata con energia solare, ci sarà una ricca cena a buffet a lume di candela. Si consiglia di indossare i tipici Sarong, sia per immergersi completamente nella cultura locale sia per proteggersi dal freddo e dagli insetti. Dopo la cena ci sarà una presentazione da parte di una guida naturalista locale.
Pernottamento in eco Lodge a Sukau. (C, P, C)
6° Giorno: crociera sul fiume a Sukau
Sveglia di buon mattino (ore5:30) per osservare il risveglio della foresta pluviale. Con le giuste condizioni climatiche, la foresta potrebbe essere ancora avvolta nella nebbia, regalando agli spettatori una visione quasi surreale. Dopo una colazione leggera, partenza per una crociera sul fiume fino al lago Kelenanap Ox-Bow per osservare la fauna locale e gli uccelli, che sono più attivi di giorno. Al rientro ci sarà una ricca colazione, una passeggiata didattica con una guida naturalistica locale e del tempo libero per rilassarsi. Chi desiderasse fare qualche attività extra, potrà scegliere tra i trattamenti spa, corsi di pittura batik, piscina ed altro ancora. Dopo il tè pomeridiano, nuova escursione in barca per osservare la fauna selvatica locale. Osservare il tramonto dalla barca sarà un’esperienza indimenticabile. Cena a lume di candela.
Pernottamento in eco Lodge a Sukau. (C, P, C)
7° Giorno: trasferimento nella Danum valley
Dopo colazione, trasferimento a Lahad Datu (circa 2h). Da qui altri 83 km per raggiungere il prossimo eco-lodge. Escursioni sui sentieri e lungo il vicino fiume. In serata slide show e, con le condizioni climatiche giuste, sarà possibile avvistare qualche animale notturno.
Pernottamento in eco Lodge in Lahad Datu. (C, P, C)
8° Giorno: escursione nella Danum Valley
Prima di colazione, escursione per avvistare gli uccelli. Intera giornata per esplorare la foresta, con la sua vegetazione ed i suoi animali. Si può anche raggiungere un sito che ospita antiche sepolture o una cascata in cui potersi immergere. Pranzo al Lodge. Nel pomeriggio ancora tempo per perdersi lungo le passerelle protette che partono dalla struttura.
Pernottamento in eco Lodge in Lahad Datu. (C, P, C)
9° Giorno: trasferimento a Semporna
Dopo colazione, trasferimento a Semporna per prendere una barca diretta su una delle due isole: Pom Pom o Mataking. Pernottamento a Pom-Pom Island / Mataking. (C, P, C)
10° GIORNO: RELAX SULL’ISOLA DI POM POM / MATAKING
Giorno libero da trascorrere come più si preferisce.
Pernottamento a Pom-Pom Island /Mataking. (C, P, C)
11° GIORNO: RELAX SULL’ISOLA DI POM POM / MATAKING
Giorno libero da trascorrere come più si preferisce.
Pernottamento a Pom-Pom Island /Mataking. (C, P, C)
12° Giorno: Partenza dall’aeroporto di Tawau
Dopo colazione, trasferimento in barca a Semporna, da qui si proseguirà in auto per raggiungere l’aeroporto di Tawau. (C, P)
Abbiamo selezionato tradizionali e bellissimi alberghi d’epoca con servizi eccellenti per tutta la durata del tour. Per tutti gli alberghi è stata fatta una selezione scrupolosa, in base ai criteri di impatto sociale ed ambientale. Sulle isole di Lankayan e Pom Pom (o Mataking) sono stati selezionati bellissimi eco-resort con tradizionali bungalow sulla spiaggia. A Sukau e nella Danum Valley sono stati scelti due eco-resort premiati, per offrire la miglior esperienza possibile. Entrambi annoverati tra i National Geographic Unique Lodges of the World, di cui fanno parte solo strutture in cui la sostenibilità è un aspetto fondamentale e l’esperienza offerta agli ospiti è eccezionalmente ricca e significativa. Per chi deciderà di pernottare nella Tabin Wildlife Reserve, il cui resort offre chalet in stile lodge immersi nella foresta pluviale. Questo resort mette a disposizione un totale di 20 camere di cui 10 lodge fluviali e 10 lodge collinari. Ogni camera (doppia o matrimoniale) ha un bagno privato con doccia calda, e ventilatore a soffitto. Per le ultime 3 notti del tour, abbiamo selezionato due diversi resort (in base al tuo budget) situati in 2 bellissime isole. Entrambi sono gli unici resort disponibili nell’isola
Saranno utilizzate auto private o mini-bus forniti da AC, in base al numero di partecipanti, per tutti gli spostamenti da Sandakan a Tawau. I trasferimenti da Sandakan all’isola di Lankayan e da Semporna all’isola di Pom Pom o Mataking avverranno con navi veloci, mentre una crociera della durata di 3h lungo il fiume Kinabatangan vi condurrà da Sandakan a Sukau.
Il periodo migliore va da Marzo alla fine di Settembre, poiché il clima è più secco. Comunque, il clima del Borneo è essenzialmente tropicale e ciò permette di visitare il paese per tutto l’anno senza particolari problemi, grazie alle temperature piacevoli. Le pianure sono sempre calde ed umide, con piogge frequenti per tutto l’anno. Da Ottobre a Febbraio c’è la stagione umida, che può compromettere i collegamenti con le isole a largo della costa e la visibilità per le escursioni subacquee. Anche qui l’alta stagione è da Luglio a Settembre.
Itinerario disponibile per:
Viaggio di gruppo
Viaggio Privato (min. 2 persone)
Viaggio di nozze