17 giorni
Questo è un itinerario innovativo disegnato per scoprire le diversità biologiche e culturali di due paesi del Sud dell’Asia: India e Sri Lanka. Questo itinerario vi consentirà di visitare alcuni dei più adorati templi del Sud dell’India e la bellezza della natura dello Sri Lanka. Durante questo viaggio avrete l’opportunità di ammirare i templi e le architetture del Tamil Nadu, immergendovi allo stesso tempo nella cultura e nel patrimonio spirituale della sua gente. Il tour inizierà dall’antica città di Mahabalipuram, una fiorente città portuale dei regnanti Pallava, famosa per le sue sculture a cielo aperto. Da qui visiterete un interessante progetto di Dakshinachitra una NGO impegnata nella conservazione delle arti, cultura e architettura del Sud dell’Asia. Successivamente scoprirete una ex colonia francese a Pondicherry che con i suoi resti rende questo paese diverso dagli altri luoghi dell’India. Sulla strada per Kumbakonam, visiterete Chidambaram, dove si trova l’unico tempio dell’India dedicato a Shiva Nataraja (danza di Shiva). Qui visiterete un interessante progetto di sviluppo di una locale NGO al supporto di donne e bambini. Il tempio Airavateswara di Kumbakonam e il tempio Meenakshi a Madurai saranno le vostre prossime visite. Da Madurai prenderete un volo fino a Colombo alla scoperta dello Sri Lanka, uno dei più bei paesaggi faunistici da osservare nel Sud dell’Asia. L’isola può essere di piccole dimensioni, ma la varietà di habitat e la fauna selvatica che si trovano qui, potrebbero appartenere ad un paese molto più grande di questo. La vostra prima destinazione sarà la città di collina Kandy. Prima di raggiungere la destinazione avrete l’occasione di scoprire un interessante progetto di conservazione degli elefanti a Pinnawela, famosa per avere il più grande branco di elefanti in cattività nel mondo, avendo l’opportunità di osservare il bagno degli elefanti sulle rive del fiume. Nelle vicinanze di Kandy sarete immersi nello stile di vita di un villaggio locale, scoprendo la loro pratiche di agricoltura. La destinazione seguente sarà il parco nazionale dimenticato dello Sri Lanka, Gal Oya. Con il più grande lago del paese, la fauna è meglio osservarla con un safari in barca, l’unico possibile in Sri Lanka, specialmente il bagno degli elefanti, avrete una prospettiva unica e speciale per guardare gli animali come vengono a bordo dell’acqua a bere. Molte piccole isole offrono uno dei migliori posti al mondo per vedere l’elefante asiatico nel suo habitat naturale. Al Gal Oya Lodge avrete l’unica opportunità di incontrare gli aborigeni dello Sri Lanka, i Veddas. Riferito dai locali come l’ottava meraviglia del mondo, Sigiriya Rrock Plateau ed il complesso della fortezza, vi mostreranno la sua importanza archeologica. Finalmente la spiaggia di Nilaveli sarà la vostra prossima destinazione. La spiaggia è composta da fine, polverosa sabbia corallina bianca. Qui potrete osservare la fauna, fare snorkelling, vedere i coralli e rilassarvi sulla spiaggia. Sulla strada di ritorno a Colombo avrete l’occasione di scoprire le antiche rovine e i templi della capitale Anurradhapura la città ha una bellezza da togliere il fiato.
1° Giorno: arrivo Chennai
In prima mattinata arrivo a Chennai (Madras). Trasferimento a Mahabalipuram in hotel per riposare. Più tardi visita a Dakshinachitra, un centro per la conservazione delle tradizioni, delle arti, dell’artigianato e delle architetture del Sud dell’India. Due ore di visita guidata per visitare ed esplorare l’area. Possibilità di esperienza diretta di arti e mestieri. Ritorno a Mahabalipuram.
Pernottamento a Mahabalipuram (C)
2° Giorno: visitare Mahabalipuram
Dopo la prima colazione intera giornata per la scoperta di Mahabalipuram. Mamallapuram risale alla dinastia Tamil Pallava nel VII al IX secolo. Le strutture qui, per lo più scavate direttamente nel granito, sono tra i più antichi esempi esistenti di architettura dravidica (sud dell’India). In mattinata avrete una visita guidata del tempio Shore, e il tempio Thirukadalmallai. Il tempio Shore è la struttura più antica della zona, costruito intorno al 700 dC. Tuttavia, a differenze degli altri monumenti, il Tempio Shore è un edificio (non scolpito nella roccia) e la maggior parte della struttura attuale è una ricostruzione, perchè venne colpito da un ciclone. Dopo pranzo trasferimento a Pondicherry. Permanenza in hotel e in serata passeggiata intorno alla città.
Pernottamento a Pondicherry (C)
3° Giorno: trasferimento Pondicherry
Con il suo lungomare e gli ampi viali, è rimasta intatta la cultura e l’architettura dell’ex colonia francese, Puducherry, il nome originale della città. Diversa da qualsiasi altro luogo nel sud dell’India. L’ex colonia francese è stata sistemata nei primi anni del XVIII secolo come un enclave coloniale e conserva un’aria lievemente gallica, sovrapposta su un tipico fondo indiano. Pondicherry è arricchita con la sua meraviglia architettonica e fragranza culturale. Oggi una visita guidata vi permetterà di scoprire le principali attrazioni turistiche. Vi permetterà di visitare Sri Aurobindo Ashram, dove Sri Aurobindo e la Madre spesero il loro tempo per l’elevazione della società, la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù e il museo Bharti e Bharthidasan Memorial. È inoltre il luogo di nascita di Subramanya Bharathi, il grande poeta tamil e anche il luogo di nascita del famoso regista M. Night Shyamalan. Più tardi avrete tempo libero per esplorare la città, le spiagge e il lungomare. Potreste camminare lungo la riva del mare, che è sempre pulito, affascinante e sorprendente con la sua bellezza.
Pernottamento a Pondicherry (C)
4° Giorno: visitare Chidambaram Temple
Partenza da Chidambaram. Qui visiterete un interessante progetto di sviluppo di un locale NGO chiamato EKTA. L’ONG promuove campagne per porre fine alla violenza contro le donne, facilita reti per la condivisione esperienziale e l’azione collettiva. Sostiene i cambiamenti politici sensibili al genere ad altre eventuali interessi delle donne e affronta la violenza di genere in particolare. Visiterete il Centro NAMBIKKAI, che ospita 30 ragazze, ed esplorerete le capacità creative in diverse discipline, sport, danza, musica, ecc. Il Centro funziona anche da centro inserimento per donne e bambini in difficoltà. Il pranzo sarà preparato dalle donne di un villaggio locale. Dopo pranzo visita di Pichavaram la foresta delle mangrovie, che si sviluppa attraverso 2800 acri sull’acqua con un gruppo di piccole isole. Su una barca tradizionale si pagaierà attraverso i cespugli di mangrovie strette dove la barca a motore non potrà arrivare. Dal momento che gli alberi di mangrovie sono fitti, ci sono molti uccelli presenti in questo luogo, sia uccelli indigeni che migratori sono comunemente visti. Nel tardo pomeriggio visiterete il tempio Chidambaram per la puja aarti. Trasferimento a Kumbakonam, notoriamente chiamato il ‘tempio città’ o ‘La Città dei Templi’ dato il numero di templi che sono stati costruiti in giro per la città. Check in in hotel.
Pernottamento a Kumbakonam (C/P)
5° Giorno: visitare Kumbakonam
Dopo colazione visita del tempio Gangaikonda Cholapuram. Il tempio risale al periodo della Chola. Il nome letteralmente significa “la città dei Cholas che sconfissero i Gangas”. Gangaikonda cholapuram fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo visita al villaggio Dharasuram. Il villaggio, situato a 3 km da Kumbakonam, è noto per il tempio Airavateswara costruito dal Rajaraja Chola II nel XII secolo AC ed è un simbolo squisito della supremazia di stile architettonico Chola. Il tempio è un monumento riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale. Airavat è l’elefante bianco sacro e il tempio è dedicato al Signore di Airavat. In serata sulla per Bharathanatyam cena vegetariana tradizionale.
Pernottamento a Kumbakonam. (C/C)
6° Giorno: visitare Tanjore
La mattina presto partenza per Madurai. Per la strada visita del tempio Brihadishvara a Thanjavur. Thanjavur, altrimenti noto come Tanjore, è una città di governanti Chola ed ha guadagnato popolarità durante il periodo di Chola tra XI e XIV secolo. Secondo una leggenda locale, Thanjavur deriva il suo nome da Tanjan, un governante asura, che è stato ucciso da Lord Vishnu e Sri Anandavalli Amman per devastare il quartiere e gli è stato concesso come ultimo desiderio che la città potesse portare il suo nome. Il grande Chola imperatore Raja Raja Chola costruì qui il famoso tempio Brahadeshwara o il Grande Tempio. Questo tempio mette in mostra l’architettura indiana ed è un luogo di pellegrinaggio favorito per molti visitatori che visitano Tanjore. Dopo pranzo trasferimento a Madurai.
Pernottamento a Madurai (C)
7° Giorno: trasferimento Sri Lanka
Volo da Madurai a Colombo. Trasferimento a Kandy e sulla strada visita all’orfanotrofio degli elefanti a Pinnawela. Costruito per piccolo elefanti orfani, l’orfanotrofio è ora un terreno di coltura con il proprio gregge. Casa per più di 80 elefanti, questo è il posto per vedere i più piccoli essere nutriti artificialmente e gli adulti camminare fianco a fianco giocando nel fiume. È possibile contribuire a fare il bagno degli elefanti e nutrire questi meravigliosi animali. Dopo la visita check in in hotel.
Pernottamento a Kandy (C)
8° Giorno: visitare Kandy
Dopo colazione si procede per il villaggio Heeloya. Accolti dalla gente della comunità. Godetevi il rinfresco locale e il thè alle erbe. Camminata nel villaggio attraverso giardini e risaie. Una guida della comunità locale vi mostrerà molte spezie locali, frutta e verdura nei giardini di casa dei contadini del villaggio. La destinazione è la cascata del villaggio. Godetevi la vista e la serenità della cascata. Camminata fino ad una casa di agricoltori a provare un pranzo tradizionale con riso al curry e verdure coltivate biologicamente. Procederere di nuovo verso Kandy. Visita al tempio della reliquia del dente di Buddha.
Pernottamento a Candy (C/P)
9° Giorno: trasferimento Parco Gal Oya
In mattinata trasferimento al Parco Nazionale di Gal Oya. Check in in un eco resort nella foresta. Il parco nazionale di Gal Oya è il parco più intatto dei parchi nazionali dello Sri Lanka. Esso comprende il più grande corpo d’acqua verso l’interno del paese, il lago Senanayake Samudraya. Molte piccole isole offrono uno dei migliori posti al mondo per vedere l’elefante asiatico nel suo habitat naturale. Nel pomeriggio un safari in barca sul lago, dove si possono osservare molti animali selvatici e molti splendidi uccelli.
Pernottamento a Gal Oya (C/C)
10° Giorno: incontrare Comunità “Vanniyaletto”
Dopo la prima colazione, incontro con i Vedda (Vanniyaletto), la popolazione nativa dello Sri Lanka. “Vedda” o cacciatore è il nome dato loro dai cingalesi, un altro gruppo etnico del paese, mentre in Tamil si usa “Veden”. Si fanno chiamare “Vanniyaletto”, cioè gli abitanti della foresta. Visita del loro villaggio e rappresentazione del loro stile di vita e delle loro pratiche culturali. Andrete al tempio Mahiyangana, uno dei templi dove Buddha si fermò durante la sua prima visita dell’isola e uno dei più sacri luoghi dello Sri Lanka.
Pernottamento a Gal Oya (C/C)
11° Giorno: scoprire Sigirya
Dopo colazione trasferimento a Sigiriya. Lungo la strada, tappa alla statua di Buddha Avukana, nei pressi Kalawewa (grande serbatoio) costruito dal re Dhatusena, padre di re Kashyapa che ha costruito la fortezza di Sigiriya. Visita alla fortezza di Sigiriya, risalente al Mesolitico, con più di 5000 anni. La salita di questa antica fortezza, conosciuta anche come Lion Rock, presenta affreschi e graffiti.
12° Giorno: trasferimento Spiaggia di Nilaveli
Dopo colazione trasferimento alla spiaggia di Nilaveli. La spiaggia è composta da fine e polverosa bianca sabbia corallina e dove l’acqua del mare arriva all’altezza della vita per centinaia di metri. Il lungo tratto di spiaggia inizia dalla frazione di Uppuveli, appena a nord di Trincomalee e continua attraverso Nilaveli a Kuchchaveli dopo di che le giungle del nord dell’isola prendono il sopravvento. Di fronte alle calme acque dell’Oceano Indiano, Nilaveli è una località turistica costiera situata a circa 20 km nord-ovest di Trincomalee, Sri Lanka. Nilaveli offre ai suoi turisti palme che ondeggiano sopra la sabbia dorata, ed è stata considerata una delle migliori spiagge dello Sri Lanka, invitandovi a trascorrere le giornate crogiolandovi al sole, tra snorkeling, immersioni, pesca e godendovi la vita. Check in hotel e relax sulla spiaggia.
Pernottamento a Nilaveli (C/C)
13° Giorno: relax Spiaggia di Nilaveli
Trascorrerete questi giorni di riposo in spiaggia o facendo snorkeling. Visita a Pigeon Island, oppure potrete organizzare da soli eventuali attività extra come ad esempio la visita alla bellissima isola piccione. Pigeon Island National Park è uno dei due parchi nazionali marini dello Sri Lanka. Il parco nazionale si trova a 1 km al largo della costa di Nilaveli, una città costiera nella provincia orientale. Il nome dell’isola deriva dal piccione roccia che l’ha colonizzata. Il parco nazionale contiene alcune delle migliori barriere coralline rimanenti nello Sri Lanka. Pigeon Island è stato designata come un santuario nel 1963. Nel 2003 è stato rinominato come parco nazionale. Questo parco nazionale è il 17° in Sri Lanka. L’isola è stata utilizzata come poligono di tiro durante il periodo coloniale. Pigeon Island è una delle numerose aree protette colpite dallo tsunami nell’Oceano Indiano nel 2004.
Pernottamento a Nilaveli (C/C)
14° Giorno: relax Spiaggia di Nilaveli
Trascorrerete questi giorni di riposo in spiaggia o facendo snorkeling. Visita a Pigeon Island, oppure potrete organizzare da soli eventuali attività extra come ad esempio la visita alla bellissima isola piccione. Pigeon Island National Park è uno dei due parchi nazionali marini dello Sri Lanka. Il parco nazionale si trova a 1 km al largo della costa di Nilaveli, una città costiera nella provincia orientale. Il nome dell’isola deriva dal piccione roccia che l’ha colonizzata. Il parco nazionale contiene alcune delle migliori barriere coralline rimanenti nello Sri Lanka. Pigeon Island è stato designata come un santuario nel 1963. Nel 2003 è stato rinominato come parco nazionale. Questo parco nazionale è il 17° in Sri Lanka. L’isola è stata utilizzata come poligono di tiro durante il periodo coloniale. Pigeon Island è una delle numerose aree protette colpite dallo tsunami nell’Oceano Indiano nel 2004.
Pernottamento a Nilaveli (C/C)
15° Giorno: relax Spiaggia di Nilaveli
Trascorrerete questi giorni di riposo in spiaggia o facendo snorkeling. Visita a Pigeon Island, oppure potrete organizzare da soli eventuali attività extra come ad esempio la visita alla bellissima isola piccione. Pigeon Island National Park è uno dei due parchi nazionali marini dello Sri Lanka. Il parco nazionale si trova a 1 km al largo della costa di Nilaveli, una città costiera nella provincia orientale. Il nome dell’isola deriva dal piccione roccia che l’ha colonizzata. Il parco nazionale contiene alcune delle migliori barriere coralline rimanenti nello Sri Lanka. Pigeon Island è stato designata come un santuario nel 1963. Nel 2003 è stato rinominato come parco nazionale. Questo parco nazionale è il 17° in Sri Lanka. L’isola è stata utilizzata come poligono di tiro durante il periodo coloniale. Pigeon Island è una delle numerose aree protette colpite dallo tsunami nell’Oceano Indiano nel 2004.
Pernottamento a Nilaveli (C/C)
16° Giorno: visitare Anuradhapura
Visita di Anuradhapura, l’antica capitale dello Sri Lanka dal IV a.C a XI d.c. la città ha una bellezza da togliere il fiato. Vedrete Jayasri Maha Bodhi (il fico sacro), la statua di Buddha Samadhi, le sculture in pietra nel tempio di Isurumuniya, la statua di Ruwanweli e molte altre attrazioni di questa vivace città di 2500 anni.
Pernottamento a Anuradhapura (C)
17° Giorno: trasferimento Aeroporto di Colombo
Trasferimento a Colombo e partenza con un volo internazionale.
Il momento migliore per partecipare e prendere parte a questo tour è tra giugno e settembre. Il clima è essenzialmente tropicale, caldo durante il giorno. In estate (aprile-giugno) le temperature possono arrivare a 43 – 44° C, mentre la mattina presto e la sera sono piacevoli (18-24° C). Le temperature invernali notturne variano tra i 02-20° C, mentre le giornate sono soleggiate e piacevoli (ottobre-marzo). Le piogge sono insistenti nella stagione dei monsoni (da metà giugno a settembre) e la piovosità media è di 1400 mm.
Itinerario disponibile per:
Viaggio di gruppo
Viaggio Privato (min. 2 persone)
Viaggio di nozze