15 giorni
Questo itinerario tra l’India e le isole Andamane è inedito e contiene tutti gli ingredienti necessari per rendere un viaggio di nozze davvero speciale. La fragranza culturale di capitali come Delhi e Calcutta, la maestosità di complessi architettonici come il Taj Mahal, la roccaforte Rajput di Orchha ed i templi tantrici di Khajuraho, lo splendore della natura dei parchi nazionali di Keoladeo, Bandhavgarh e Pench e per finire le splendide spiagge incontaminate delle isole Andamane. È il percorso ideale per coloro che desiderano un’esperienza unica e lontana dai soliti circuiti turistici all’insegna della natura, ma che allo stesso tempo non vogliono perdere l’occasione di visitare alcuni dei monumenti e città più famosi dell’India. Il tour di turismo sostenibile comincerà a Nuova Delhi, nelle affascinanti strade del cuore della città, il quartiere di Paharganj (nella vecchia Delhi), accompagnati da giovani guide formate da una ONG locale che sostiene e aiuta i bambini di strada. Si proseguirà verso il celebre Taj Mahal, il simbolo dell’India e dell’amore, costruito per volere dell’imperatore Mughal Shahjahan, in memoria della moglie. Dopo una breve sosta per riprendersi dal traffico e dal caos dei primi giorni in India all’interno di un gioiello della natura, il parco Nazionale di Keodaleo, vi imbarcherete su un treno veloce per Jhansi. Da qui in poi è una cavalcata di emozioni e profumi senza eguali: Orchha, un villaggio incastonato in un complesso di meravigliosi palazzi e templi ben conservati. La fortezza sorge su di un promontorio roccioso circondato dalla boscosa campagna e dal fiume Betwa. È un’isola di pace e di tranquillità ed un magnifico esempio di fortezza medievale indo-islamica, dove i muri e le torrette racchiudono giardini, padiglioni e templi. Meta ideale per un viaggio di nozze con i fiocchi ci aspetta la cittadina di Khajuraho, il simbolo dell’erotismo tantrico indiano. Morbide, sensuali, eleganti e provocanti insieme: le sculture erotiche dei templi di Khajuraho, in India, suscitano stupore e curiosità. Passeggiare nel bel giardino che circonda i templi e soffermarsi davanti alle loro sculture è un po’ come vedere “dal vivo” gli antichi trattati indiani sull’amore e il sesso, quali il celebre Kamasutra. Dal gioiello architettonico di Khajuraho passeremo nella giungla del Madhya Pradesh. Famosi per il gran numero di tigri del Bengala che vi abitano, i due parchi nazionali di Bandhavgarh e di Pench ospitano moltissimi animali tra cui cervi, leopardi, antilopi e innumerevoli specie di uccelli. A Pench ci sarà inoltre l’opportunità unica di visitare i villaggi di Kokha e Khambrit (della tribù dei Gond) ed scopriremo il villaggio di Padchar, conosciuto anche come “villaggio dei vasai”. Ai margini di questa giungla si ritrova l’India con i suoi templi e le sue genti. I trasferimenti da un parco all’altro ci porteranno a scoprire regioni raramente visitate dai turisti. Il termine della stagione secca – quando le tigri escono allo scoperto alla ricerca dei punti d’acqua – è proprio il periodo in cui è più facile l’avvistamento. Bandhavgarh e Pench sono le riserve nelle quali la tigre è più facilmente avvistabile, ricordiamo tuttavia che si tratta di un animale allo stato libero e molto elusivo. Dai Parchi Nazionali del Madhya Pradesh ci sposteremo nella capitale del Bengala Occidentale, Kolkata (l’ex Calcutta), città immagine della miseria, che in realtà possiede un’autentica anima bengalese, tanto da essere ritenuta come la metropoli indiana più accogliente. Nota anche come ‘la città della gioia’, è famosa per il suo patrimonio letterario, artistico e rivoluzionario. Come precedente capitale dell’India, è stata a lungo la culla del pensiero letterario, artistico e accademico. La popolazione ha una naturale propensione all’arte e alla letteratura e la tradizione di accogliere nuovi talenti ha reso la città un fervente centro creative. Per tali ragioni, la città è considerata la capitale culturale o letteraria del paese. Durante il tour culturale ci si affiderà a guide molto esperte come Husna Tara o Devika Duncan, tra i migliori conoscitori della città. Il modo migliore per esplorarla è a piedi, attraversando la città antica e i mercati locali, prima di godersi la colazione. La parte finale di questo emozionante viaggio di nozze ti porterà nelle incontaminate spiagge delle isole Andamane per offrire un’esperienza in stile Robinsoniano. Le isole sono un rifugio ideale con le loro fantastiche acque cristalline, circondate dalla giungla e dalle mangrovie incontaminate, con le bianche spiagge che si colorano di rosso al tramonto. Le isole Andamane sono considerate a ragione uno dei luoghi più belli al mondo dove effettuare immersioni subacquee grazie alla presenza di coralli, fondali marini e pesci colorati. isola di Havelock è il luogo ideale dove fare lunghe passeggiate su spiagge isolate di sabbia bianca finissima. Le isole e l’eco resort selezionato offrono una vasta gamma di attività per soddisfare tutti i gusti, rendendola luogo ideale per le coppie in viaggio di nozze.
GIORNO 1: DELHI
Arrivo all’aeroporto di Delhi. Trasferimento in hotel per un po’ di riposo. Intorno alle 10 del mattino, dopo colazione, visita guidata della vecchia Delhi. In particolare la visita comprende il Forte Rosso (visita solo dall’esterno), patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2007, costruito nel 1639 dall’imperatore Mughal Shah Jahan (il creatore del Taj Mahal), la Jama Masjid, una delle più grandi moschee dell’India, dove è conservata un’antica copia del Sacro Corano scritta sulla pelle di cervo. Visita delle piccole stradine di questa parte della città come Chawri Bazar, una delle strade più trafficate della vecchia Delhi. Più tardi, visita Raj Ghat, il sito della cremazione del Mahatma Ghandi. Dopo pranzo visiterai Nuova Delhi con i suoi edifici di lusso, come l’India Gate, un arco eretto in memoria dei soldati indiani che hanno perso la vita combattendo per l’esercito britannico durante la prima guerra mondiale, ed il Parlamento. Nel tardo pomeriggio il tour proseguirà con il Gurudwara Bangla Sahib, uno dei più importanti gurdwara sikh, o casa di culto sikh in India, noto come il “Sarovar”. Quindi trasferimento in hotel.
Pernottamento a Delhi (C)
GIORNO 2: DELHI – AGRA – PARCO KEOLADEO
Dopo la colazione viaggio ad Agra via autostrada (circa 4h). Arrivo e visita del Taj Mahal (chiuso il venerdì), uno dei monumenti più famosi e visitati dell’India, costruito per volere dell’imperatore Mughal Shahjahan in memoria dell’amata moglie Mumtaz Mahal. L’imponente edificio in marmo bianco è oggi un simbolo universale di amore e romanticismo ed è anche una delle sette meraviglie del mondo. Fu costruito nel 1653, data simbolicamente riportata nei 16 giardini e 53 fontane presenti; richiese 16 anni di lavoro e l’impegno di migliaia di artigiani. Dopo la visita trasferimento nel Parco Nazionale di Keoladeo. ll parco nazionale è un’area naturale protetta che si trova nello stato del Rajasthan, in India. Al suo interno si trovano numerose specie protette, soprattutto uccelli (fra i quali molti sono in pericolo di estinzione, come ad esempio la gru siberiana che viene a svernare in questa regione). Nel parco sono state censite oltre 230 specie di uccelli. Nel 1971 è stato dichiarato area protetta, mentre nel 1985 è entrato a far parte dell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.. Check in hotel vicino al parco e visita del parco. Pernottamento ad Keoladeo. (C, C)
GIORNO 3: KEOLADEO – JANSI – ORCHHA – KHAJURAHO
Nella prima mattinata trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per Jhansi (2 ore e mezza circa), da cui si prosegue con mezzi privati per Orchha. Visita della cittadina, antica capitale edificata nel 1531, che rappresenta una felice sintesi tra l’architettura induista tradizionale, quella indo-saracena e quella, più ricercata, dei Moghul. Tutto qui è ancora intriso dell’atmosfera del passato: l’imponente fortezza e i suoi palazzi, il Jahangir Mahal e il Raja Mahal, sono tra i più romantici dell’India. Proseguimento per Khajuraho (160 km:3 ore e mezza circa), nel Madhya Pradesh. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Pernottamento a Khajuraho. (C)
GIORNO 4: KHAJURAHO
Visita dello straordinario complesso templare, edificato tra il X e l’XI secolo, celebre per le sculture a soggetto erotico e dichiarato “Patrimonio dell’Umanità”. Visiteremo i templi situati nel gruppo orientale, caratterizzati dalla straordinaria ricchezza dei particolari, e quelli del gruppo meridionale, quindi dei templi indù, situati nel gruppo occidentale. Nel pomeriggio tempo a disposizione per visitare la città in autonomia. Pernottamento a Khajuraho. (C)
GIORNO 5: KHAJURAHO-PARCO BANDHAVGARH
Dopo la colazione trasferimento al parco Nazionale di Bandhavgarh (210 km, circa 5 ore), all’estremo nord dello stato del Madhya Pradesh, sui monti Vindhya. Costituito nel 1968 per la protezione della tigre, questo territorio era originariamente la riserva di caccia del Maharaja di Rewa. La peculiarità di questo parco non è solamente nella sua importanza dal punto di vista naturalistico, al suo interno sorge infatti un complesso di rovine, non visitabili. Esso è dominato da una fortezza costruita in cima ad una rupe e circondato da alcuni santuari. Il parco ospita un’ampia varietà di fauna selvatica, tra cui pantere, sambar, gaur (bisonte indiano), cervi, porcospini e numerose specie ornitologiche, oltre alle tigri che l’hanno reso famoso. Arrivo e sistemazione in lodge. Tempo libero per esplorare l’eco-resort e cena nella foresta. Pernottamento a Bandhavgarh. (C,C)
GIORNO 6: PARCO NAZIONALE DI BANDHAVGARH
Giornata dedicata alla esplorazione del parco: sono previsti due jeep safari: uno in mattinata e uno il pomeriggio. Pernottamento a Bandhavgarh. (C, P, C)
GIORNO 7: BANHAVGARH – PARCO NAZIONALE DI PENCH
Partenza al mattino presto per il parco nazionale di Pench (circa 7 ore e mezza). Check-in nel nostro lodge per un pranzo tipico locale. Nel pomeriggio partenza per i villaggi Kokha e Khambrit alla scoperta della tribù Gond, comunità prevalente del parco. Avremo la possibilità di conoscere la vita quotidiana, la cultura e le usanze di questa tribù. Qui la gente del posto vive in case tradizionali costruite con legno e argilla, e le attività principali sono la lavorazione dell’argilla per la produzione di bellissimi manufatti in ceramica. In serata presentazione sulla fauna del parco a cura del naturalista del rifugio, poi cena presso il ristorante.
Pernottamento a Pench. (C, P, C)
GIORNO 8: SAFARI A PENCH
Partenza per un safari mattutino. Colazione nel parco. Durante questo safari, ci sarà l’opportunità di avvistare una grande varietà di animali selvatici, come: il toro blu dell’India, il cinghiale, il sambar ed ovviamente la tigre. Successivamente, rientro al lodge per gustare un pranzo tipico locale. Nel pomeriggio trasferimento al villaggio di Padchar (10 minuti in auto) conosciuto anche come il “villaggio dei vasai”. Qui, quasi ogni casa del villaggio possiede un tornio per la lavorazione della ceramica. Durante questa esperienza ci sarà la possibilità di scoprire le tecniche di produzione dei vasi tradizionali e di poterle provare (qui i locali sono molto socievoli e spesso invitano gli ospiti a partecipare). Ci sarà anche l’opportunità di acquistare uno di pezzi artigianali come souvenir. Nel tardo pomeriggio (circa 18:00-21:00) partenza per un jeep Safari notturno al Pench Animal Sanctuary. Questa giungla è una delle più famose dell’India, 758 kmq di habitat naturale perfetto per le tigri. Con un po’ di fortuna, ci sarà la possibilità di avvistare anche lo sfuggente leopardo. Rientro in eco-lodge per cena e pernottamento.
Pernottamento a Pench. (C, P, C)
GIORNO 9: PENCH-NAGPUR-CALCUTTA
Dopo la colazione trasferimento all’aeroporto per Nagpur (circa 2 ore e mezzo) per il volo per Calcutta. Kolkata, precedentemente Calcutta, è la capitale dello stato del Bengala Occidentale. Situata sulla sponda est del fiume Hooghly, è il principale centro commerciale, culturale e d’istruzione dell’India dell’Est, mentre il suo porto è il più antico del paese ed il solo porto fluviale. Essendo stata la capitale durante il colonialismo britannico, Kolkata conserva in molti edifici lo stile architettonico di quel periodo, che contrasta nettamente con il degrado di alcuni quartieri urbani e con la più recente e dinamica periferia, con gli inevitabili centri commerciali ad aria condizionata. Arrivo all’aeroporto internazionale di Calcutta, incontro con i nostri operatori appena uscita dal terminal e trasferimento in hotel per riposare. In seguito visita al Museo Indiano, al Victoria Memorial hall, alla chiesta di St. John. Pernottamento a Calcutta. (C)
GIORNO 10: CALCUTTA
Al mattino dopo colazione, giro a piedi in città (circa 3 ore) alla scoperta del patrimonio culturale del nord di Calcutta, che comprende gli antichi palazzi nobiliari, il villaggio dei ceramisti a Kumartuli, i vivaci negozi locali e le stradine e i vicoli da cui la città si è evoluta in pochi secoli. Rientro in hotel per pranzare e riposare Nel pomeriggio visita alla sede della Mission of Charity delle suore di Madre Teresa di Calcutta. Visiterete la casa della Madre, dove madre Teresa ha vissuto e il suo samadhi (tomba dove viene conservato il corpo). La sera prenderete parte al Darhan (visione divina) delle divinità e parteciperete alla cerimonia serale dell’Aarati del tempio Iskon. Assisterete (e se volete potete partecipare) alla cerimonia di canti (Kirtan) e balli dedicati alle divinità Radha-Krishna. Cena al ristorante vegetariano del tempio Govindam, così da poter sperimentare la prasadam (cibo cucinato per le divinità).
Pernottamento a Calcutta. (C, C)
GIORNO 11: CALCUTTA – PORT BLAIR – HAVELOCK
Al mattino presto, trasferimento in aereo a Port Blair, capitale delle isole Andamane e Nicobare. All’arrivo trasferimento al pontile per imbarco sulla nave veloce per l’isola di Havelock (ultimo imbarco ore 13,40, circa 1,30 di navigazione). Check nell’eco-resort. Pernottamento a Havelock. (C,C)
Giorno 12: Havelock
Giornata libera per esplorare l’isola, fare snorkeling, immersioni o solo riposare.
Pernottamento ad Havelock. (C,C)
Giorno 13: Havelock
Giornata libera per esplorare l’isola, fare snorkeling, immersioni o solo riposare.
Pernottamento ad Havelock. (C,C)
Giorno 14: Havelock
Giornata libera per esplorare l’isola, fare snorkeling, immersioni o solo riposare.
Pernottamento ad Havelock. (C,C)
GIORNO 15: HAVELOCK – PORT BLAIR – CALCUTTA
Dopo la colazione trasferimento in barca veloce a Port Blair (ore 11,45). Trasferimento in aereoporto per volo per Calcutta e proseguimento con volo internazionale.
Il clima nel Bengala Occidentale e nelle isole Andamane è sostanzialmente tropicale e le temperature oscillano tra i 22° e 32° C per tutto l’anno. Il periodo migliore è Novembre-inizio Maggio, quando il clima è secco e non troppo ventoso. Recentemente, a fine Aprile il tempo è più instabile. Questi mesi coincidono con il periodo di punta. I monsoni annuali portano pesanti piogge da metà Maggio a metà Settembre, rendendo impossibili godersi le spiagge.
Itinerario disponibile per:
Viaggio di gruppo
Viaggio Privato (min. 2 persone)
Viaggio di nozze